Sant’Angelo dei Lombardi è uno dei paesi più belli dell’Alta Irpinia, in provincia di Avellino. Divide la Valle d’Ansanto dalla valle dell’Ofanto ed è uno dei luoghi che maggiormente testimonia la presenza dei longobardi in Italia. Si trova a 870 metri sopra il livello del mare e ha una popolazione di circa 4 mila abitanti. Il tour in moto che vi proponiamo parte da una località di mare, Battipaglia, e arriva nell’entroterra campano, attraversando i paesaggi più belli dell’Irpinia.
Parti da Battipaglia, lasciandoti alle spalle la città e immergendoti nelle campagne della provincia. I primi chilometri ti conducono verso Eboli e, mentre ti allontani dalla costa, il paesaggio si fa più verde e rigoglioso. Guida attraverso strade tranquille, dove si alternano pianure coltivate e colline. Eboli appare come un piccolo centro che conserva l’atmosfera tipica dei borghi campani, invitandoti a rallentare e respirare l’aria della valle. Da qui, prosegui verso l’interno, andando in direzione Calabritto. La strada si fa più avventurosa, con curve dolci che ti portano su percorsi montani, offrendo splendide vedute sulle alture circostanti. La natura si fa più fitta, con boschi e tratti in cui il verde avvolge la strada. Raggiungendo Calabritto, il paesaggio si apre su uno scenario montuoso, immerso nella quiete e ideale per una sosta e un respiro profondo.
Riprendendo il viaggio, il percorso prosegue verso Sant’Angelo dei Lombardi, attraversando un territorio ancora più selvaggio e autentico. Il tragitto qui diventa una vera esperienza naturalistica tra valli e colline, con il vento e il silenzio che accompagnano ogni curva. Arrivi, infine, a destinazione, in un borgo abbracciato dalle montagne, dove storia e tradizione si percepiscono in ogni angolo. L’itinerario, coprendo circa 60-70 chilometri, offre un mix perfetto di natura, cultura e tranquillità ed è ideale per chi cerca un’avventura in moto tra i tesori nascosti dell’entroterra campano.
Sant’Angelo dei Lombardi e la sua magnifica Abbazia del Goleto
Un tempo gloriosa e davvero molto affascinante, oggi restano soltanto le rovine, ma alcuni dei suoi spazi sono ancora utilizzati per visite e occasioni speciali. Stiamo parlando dell’Abbazia del Goleto, uno degli edifici più importanti di Sant’Angelo dei Lombardi e dell’Irpinia. Costruita nel 1133 per opera di Guglielmo da Vercelli, è considerata una delle opere più maestose del Mezzogiorno d’Italia ed è uno dei luoghi in cui silenzio e pace regnano sovrani per offrire un’esperienza unica ai visitatori.
Tra le altre attrazioni che Sant’Angelo dei Lombardi offre ai propri visitatori, non puoi perderti il Castello Longobardo, in piazza Cesare d’Andrea. Sorge su un colle e si distingue da tutto il resto per la sua imponenza. Il suo nome originale è Castello degli Imperiale, ma visto che la sua costruzione fu opera proprio dei longobardi, viene riconosciuto anche con quest’altro appellativo. Si trova nel punto più alto del borgo, in una posizione strategica pensata per ricoprire un ruolo fondamentale nella protezione della città. Vanno, infine, assolutamente ricompresi nel tour la Chiesa e il Convento di San Marco e la Cattedrale dell’XI secolo.
Immaginate il rombo di un motore che si mescola con il suono del vento, le mani ...
Si affaccia quasi sul mare e si trova al confine tra Toscana e Lazio, ma la sua ...
Compiuti 18 anni, gli aspiranti centauri possono finalmente sottoporsi ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur