Il lago di Garda è un vero e proprio “landmark” che attira turisti da tutto il mondo, in tutte le stagioni. Sulle sue sponde sorgono dei paesi che sono dei veri e propri gioielli e che contribuiscono a creare la cornice pittoresca già connaturata allo spettacolo naturale offerto dalle cristalline acque del lago e le vegetazioni e formazioni geologiche che lo circondano. Tra questi splendidi paesini che puntellano le coste del lago vi è Limone sul Garda, un piccolo centro che conta poco più di mille abitanti e dove il tempo sembra scorrere più lentamente.
L’itinerario di oggi vi farà cadere gli occhi a terra per la bellezza, giacché si costeggia costantemente la riva sinistra del Garda per poi tuffarsi nella campagna a nord di Brescia e terminare e ridosso del lago d’Idro, meno famoso ma ugualmente stupendo. Si parte da Riva del Garda, elegante cittadina affacciata sull’estremità settentrionale del Lago di Garda. Da qui, si imbocca la panoramica SS45bis, nota per i suoi tornanti e le vedute mozzafiato, fino a raggiungere Limone sul Garda in circa 18 minuti. Il percorso costeggia il lago e regala scenari suggestivi tra pareti rocciose e ulivi.
Si prosegue poi verso l’entroterra, salendo lungo la SP115 fino a Voiandes, piccola frazione immersa nel verde, raggiungibile in circa 16 minuti. Da qui, la strada si arrampica ulteriormente sulla SP38, regalando curve divertenti e panorami spettacolari, fino al borgo di Piovene, che si raggiunge in circa 30 minuti. Lasciando Piovene, si scende nuovamente verso il lago lungo la SP38, quindi si imbocca la SP9, strada tortuosa e immersa nei boschi, per arrivare al tranquillo paese di Navazzo dopo circa 27 minuti di guida.
L’ultima tratta dell’itinerario segue la SP58, scendendo dolcemente tra le colline fino a Lemprato, sulle sponde del Lago d’Idro, dove si arriva in circa 44 minuti. Una tappa perfetta per rilassarsi dopo un viaggio intenso tra natura, curve e panorami mozzafiato.
Limone sul Garda è uno dei borghi più affascinanti del lago, incastonato tra le alte pareti rocciose e le acque cristalline. Un tempo villaggio di pescatori e coltivatori di limoni, oggi è una meta molto amata da motociclisti e viaggiatori per la sua atmosfera tranquilla e il paesaggio spettacolare. Il centro storico di Limone sul Garda è un piccolo gioiello da esplorare a piedi, tra vicoli acciottolati e piazzette piene di fascino. Le vie del borgo sono decorate con targhette in ceramica raffiguranti limoni, un omaggio alla tradizione agricola locale.
Passeggiando, ci si imbatte in botteghe artigianali e negozietti tipici dove acquistare specialità al limone: dal limoncino alle marmellate, fino alla limonata fresca, perfetta per una pausa dissetante. Inoltre solo pochi giorni fa Limone sul Garda ha ottenuto la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, riconoscimento assegnato alle piccole località distintesi per l’offerta turistica e la valorizzazione del territorio.
Molto interessante è infatti la storia del limone del lago di Garda, anche se il nome della località deriva dal latino limes, confine, e non dal limone. Ad ogni modo, l’agrume cominciò a essere coltivato sul lago già nel XIII secolo, a Gargnano, grazie ai frati francescani. Il clima mite del lago e il sostegno della Repubblica di Venezia favorirono la nascita delle limonaie, strutture ingegnose pensate per proteggere gli agrumi dal freddo.
Quelle del Garda sono ancora oggi le coltivazioni di limoni più a nord del mondo. In passato, i pregiati frutti venivano esportati fino al Nord Europa, ma la produzione calò dopo la Prima Guerra Mondiale, con l’arrivo di agrumi più economici dal Sud Italia e l’introduzione dell’acido citrico sintetico.
Da non perdere la suggestiva Ciclovia del Garda; nel 2018 è stato inaugurato il primo tratto della pista ciclopedonale che collega Limone sul Garda a Riva del Garda. Il percorso, adatto a tutti e privo di salite impegnative, parte dal centro storico di Limone e attraversa paesaggi incantevoli tra limonaie e scorci romantici, fino a Capo Reamol. Qui inizia la parte più spettacolare: una passerella sospesa sull’acqua, ancorata alla roccia, che offre viste mozzafiato sul lago. Anche se il collegamento completo è ancora in fase di realizzazione, il tratto esistente è già oggi un’esperienza imperdibile, accessibile anche di sera grazie all’illuminazione sostenibile e ai servizi lungo il percorso. Limone è il luogo ideale per una sosta rigenerante, tra natura, storia e sapori locali.
È chiamata Riviera delle Palme non a caso: la costa meridionale delle Marche è ...
A pochi chilometri dal confine italiano, il Ticino regala una delle sue perle più ...
Il suo nome appare come un topos irrinunciabile all'interno di film, serie TV, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur