Proprio da qui partirono i navigatori portoghesi che esplorarono nuove rotte marittime. L’Algarve è quindi un luogo di meraviglie e natura, ma anche di grande storia fascino dove, tra una curva e una frenata, potete rilassarvi nelle splendide spiagge. L’intera costa è un viaggio stupefacente tra i luoghi di Magellano. L’oceano ha scavato in questo angolo di Portogallo piccole insenature e lagune dove l’acqua assume sfumature davvero incredibili. Ma prima ancora di pensare al relax, è il momento di scoprire l’entusiasmante viaggio dell’Algarve in moto passando per Portimão, una delle città più importante della costa sud.
Un meraviglioso itinerario fronte Atlantico lungo ben 154 chilometri. Il tracciato è caratterizzato da diversi rettilinei, immersi nella natura ora rigogliosa, ora più arida, della costa meridionale del Portogallo. Partite dalla meravigliosa Albufeira e seguite Av. dos Descobrimentos prima e la EM526 successivamente. Prendere la N125 e la variante N 125-4. Continuate sulla IC4 in direzione di Praça Largo de Camões a Faro. Da Faro continuate su Av. Prof. Dr. Adelino da Palma Carlos in direzione di Av. José Maria Nunes. Seguite IC4, N 125-4 e N 125 per poi prendere la R. dos Bombeiros Voluntários. Una volta arrivati a Portimão, prendete Av. Miguel Bombarda e continuate su Antiga Estrada Nacional 125 e N 125 in direzione di N 268. Eccovi infine a Sagres: tappa finale del tour.
Algarve è un territorio davvero speciale dove la storia legata al mare non ha lasciato indietro lo sviluppo di grandi tradizioni nell’entroterra. Infatti in posizione più interna si trovano bellissime cittadine dove le persone vivono in armonia con la natura, all’insegna di usanze antiche e gelosamente conservate.
Vista meravigliosa di Albufeira in Algarve
La città di Portimão è una delle più grandi e importanti dell’Algarve. Noto per il suo porto fluviale, le spiagge spettacolari, la vivace atmosfera turistica e il patrimonio storico che si intreccia con la modernità, ma anche per alcuni degli eventi sportivi più appassionanti degli ultimi anni.
Si trova sulle rive del fiume Arade, a pochi chilometri dalla sua foce nell’Oceano Atlantico. Questa posizione strategica ha reso la città storicamente rilevante come porto commerciale e, in tempi più recenti, come meta turistica. La città si estende lungo la costa, con rilievi collinari dolci nell’entroterra e spiagge dorate sul litorale.
Oltre che ad avere un’importante importanza storica e culturale, la città di Portimão è ben nota anche per le sue fantastiche spiagge:
Praia da Marinha
Negli ultimi anni Portimão è stata il centro dello sport grazie ai weekend di Formula 1 e MotoGP che hanno invaso la città con la loro adrenalina e notorietà in tutti il mondo. Il Gran Premio di Formula 1 si è svolto per la prima volta nel 2020 nell’insolito calendario della stagione disputata durante il Covid-19, per replicare poi nel 2021 e poi chiudere i battenti. Per quanto riguarda la MotoGP, il Gran Premio è stato introdotto sempre nel 2020, ma a differenza di quanto accaduto in Formula 1, è ancora presente in calendario.
Il periodo migliore per esplorare in moto l’Algarve e quindi Portimão è la primavera, dal nord alla costa del Sud del Portogallo. Molti arrivano a Faro in aereo e poi noleggiano una moto per girare la zona, d’altronde guidare lì è piuttosto semplice e i prezzi per il noleggio e la benzina non sono molto alti. Le autostrade, soprattutto la A22, si pagano in maniera elettronica attraverso il transponder: un dispositivo elettronico noleggiabile insieme alla moto. I limiti di velocità sono di 50 km/h nelle aree urbane, 90-100 km/h fuori dai centri abitati e infine 120 km/h per le superstrade.
Sono Alessio Gabrielli, ho 27 anni. Laureato magistrale presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, comunicazione digitale e giornalismo. Mi occupo dal 2022 di creare contenuti web per il sito TrueRiders portando avanti la mia passione per le moto e lo sport
Cari appassionati di due ruote, tenetevi pronti perché domenica 22 giugno 2025 si ...
Cèlo. Manca. Cèlo. Manca... e così via: quanti anni abbiamo passato a sfogliare ...
Nella parte meridionale del comune di Castiglione dei Pepoli si trova il Monte ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur