Tutti i motociclisti adorano sentire la brezza sul volto e sul corpo quando sono in sella alla propria moto, ma in alcune località, l’aria non è di certo piacevole, soprattutto nei periodi di caldo intenso. È proprio per questo che si va alla ricerca di destinazioni in cui le temperature sono più gradevoli, magari a quote più alte e in luoghi dove potersi rilassare. Oggi ti portiamo a scoprire un borgo che racchiude in sé una delle storie più belle d’Italia: il borgo di Vicchio, nella zona del Mugello nel nord della Toscana. Si tratta di un luogo incantevole, testimone della giovinezza di uno dei più grandi artisti del mondo, Giotto. Scopriamo come arrivare in questo grazioso comune, passando per le sue dolci colline e i paesaggi che sembrano essere usciti da una cartolina.
Partendo da Barberino di Mugello, inizia il tuo viaggio verso Galliano, attraversando una pittoresca campagna toscana. Dopo un breve tragitto, arriverai a Galliano, un piccolo borgo caratteristico con una vista incantevole. Continua verso Scarperia e San Piero, passando per suggestive colline e strade di campagna. Scarperia è nota per il centro storico e il circuito del Mugello e merita una breve sosta per esplorarne le bellezze. Prosegui verso San Piero a Sieve, che si trova poco più avanti. Questo tranquillo paese è perfetto per una breve pausa, magari per gustare un caffè o uno spuntino. Dirigiti, infine, verso Vicchio, passando attraverso Borgo San Lorenzo. Questo percorso ti condurrà tramite alcuni dei paesaggi più affascinanti del Mugello, con vedute di colline e valli. Vicchio è una destinazione ideale per concludere il tuo viaggio, offre un’accogliente atmosfera e molte opportunità per rilassarti. Clicca qui per visualizzare il percorso completo su mappa.
Vicchio è un bellissimo e grazioso borgo situato sulle colline del Mugello , ideale per una bellissima e rilassante giornata nel cuore della campagna toscana. Questa zona è molto conosciuta e famosa in tutto il mondo per il circuito che ospita il campionato mondiale di MotoGP, ma anche per il suo paesaggio collinare davvero magnifico. Tramonti e albe in questa Regione d’Italia hanno davvero una marcia in più. Il borgo di Vicchio si trova sopra una di queste colline e i suoi edifici richiamo un’epoca passata molto particolare e assolutamente autentica. Pur trovandosi in una zona molto conosciuta, non è solo questo il motivo per cui il borgo è famoso, ma perché ha dato i natali a Giotto, uno dei più grandi pittori della storia. Tra le vie del borgo è possibile imbattersi nella casa dell’artista e ripercorrere le stesse ambientazioni che hanno visto crescere colui che ha regalato all’Italia al mondo una serie di opere d’arte davvero uniche. L’atmosfera di Vicchio è incantevole, grazie alla natura che lo circonda e agli scorci che offre. All’interno del paese numerose sono le chiese e i luoghi di culto, oltre al celebre ponte che, secondo una leggenda, fu testimone dell’incontro tra Cimabue e Giotto. Si tratta del Ponte di Ragnaia, conosciuto appunto come ponte di Cimabue.
Giornalista pubblicista e giurista, con la passione per il teatro e il trekking. Col mio lavoro mi impegno a esplorare e analizzare a fondo e in maniera trasversale le dinamiche sociali e intellettuali della nostra epoca, per una comunicazione efficace e coinvolgente, che consenta a tutti di avere libero accesso anche alle notizie più tecniche e complesse.
Perché andare al mare, se le isole ci sono anche in montagna? No, non è lo ...
Quando si parla di Centro Italia, la mente spazia presto verso il Lazio oppure la ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur