12 lettere giganti e luminose, installate sulle rive del lago Grenon, danno il benvenuto ai visitatori che giungono a Crans-Montana. Il nome unisce due centri, quello di Crans e quello di Montana, che sono diventati nel tempo una delle più eleganti cittadine svizzere di villeggiatura, frequentata per lo sci in inverno e famosa per il golf d’estate. In passato è stata frequentata da personaggi del jet-set internazionale, come Jean Paul Belmondo, Jacqueline Kennedy Onassis e Carolina di Monaco. Ancora oggi è mèta di riferimento per i vip, grazie alle sue strutture di lusso e al suo clima favorevole – pur trovandosi in montagna. Il periodo “di punta” è quello invernale, ma merita di essere scoperta tutto l’anno, con un bell’itinerario in motocicletta!
Il percorso che ti porterà a scoprire la splendida e particolare città di Crans-Montana in Svizzera, parte da una delle città più famose delle Alpi italiane, Domodossola. Senza perdere troppo tempo, partirai subito verso il nord, lasciandoti alle spalle il pittoresco borgo. Comincerai a salire lentamente lungo le sinuose strade di montagna che ti porteranno al confine con la Svizzera. L’aria diventa più fresca e i panorami sempre più mozzafiato man mano che ti avvicini al Passo del Sempione, una delle strade di montagna di maggior rilievo delle Alpi. Attraversare questo passo ti offrirà una vista imponente sulle cime circostanti e sui vasti ghiacciai.
Dopo aver attraversato il confine svizzero, inizia la discesa verso la valle. La strada ti condurrà verso Brig-Glis, una graziosa cittadina svizzera che segna la fine della discesa dal passo. Brig è conosciuta per il suo castello e il suo fascino alpino ed è un ottimo punto per una breve pausa. Da qui, prosegui il tuo viaggio verso la valle del Rodano, una regione di vigneti e montagne imponenti. La strada ti porterà verso Sierre, una piccola città famosa per i suoi vigneti e il suo clima mite, considerata una delle più calde della Svizzera. Da Sierre, inizia la salita verso Crans-Montana, una rinomata località turistica situata su un altopiano soleggiato. Mentre sali, potrai ammirare la vasta distesa della valle sottostante e, se sei fortunato, anche una vista sulle Alpi Bernesi in lontananza. Si tratta di un luogo perfetto per goderti una pausa caffè con vista.
Dopo aver esplorato Crans-Montana, ritorna sulla strada e dirigiti verso Ayent, una piccola e tranquilla località montana. Questo tratto di strada è meno trafficato e offre una guida più rilassante, attraverso paesaggi alpini incontaminati. Scendi, infine, verso Sion, la capitale del Cantone Vallese. È una città ricca di storia, famosa per i suoi castelli che dominano la valle, i vigneti e il centro storico affascinante. Dopo un viaggio così suggestivo, Sion è il luogo perfetto per concludere la tua avventura, magari con una passeggiata nel paese o una visita agli antichi castelli.
Crans-Montana: tutte le attrazioni da non perdere
Crans-Montana si trova a 1.495 m s.l.m. nel Canton Vallese, nella zona occidentale della Svizzera, quella francofona. Gode di un clima particolarmente secco, esposto a sud: queste condizioni favorevoli hanno fatto sì che nel XIX secolo nascessero diversi ospedali specializzati in malattie respiratorie. Ma la svolta è arrivata nel primo Novecento, quando la cittadina è diventata un rinomato centro turistico e sciistico. Più di un secolo dopo, la sua fama è immutata.
Le 12 lettere di Crans-Montana
La storia della località nasce nel 1893 quando due amici, Louis Antille e Michel Zufferey, si innamorano dell’altopiano e aprono il primo albergo. 125 anni dopo (nel 2018) in occasione delle celebrazioni della fondazione del Comune, sulle sponde del lago Grenon vengono posizionate le 12 lettere luminose che compongono il nome della città. Parallelamente, vengono posizionate delle repliche giganti delle lettere, in mezzo alla natura, nei punti panoramici e sui sentieri di trekking, che i camminatori hanno il piacere di scoprire. Ogni lettera è accompagnata da un pannello che racconta storia e aneddoti del luogo.
Il tracciato del Bisse du Ro, anticamente scavato nella roccia, è ora reso più sicuro e alla portata di tutti con una passerella panoramica spettacolare. Collega Crans-Montana alla diga del Rawyl, con passaggi “vertiginosi” ma assolutamente sicuri. Crans-Montana è una città di musica, grazie a famosissime manifestazioni sia pop sia di musica classica. Il “Caprices Festival“, considerato uno dei migliori appuntamenti electro-pop del mondo, si tiene ogni anno a marzo a 2.200 metri di quota. E poi, tutti i mesi, c’è una nutrita programmazione di eventi di musica classica, dedicata agli appassionati in villeggiatura e ai vip desiderosi di apparire negli appuntamenti della vita mondana.
Affacciata sull’Adriatico e a pochi chilometri da Pescara, è una delle mete ...
Chi ha detto che i motociclisti non possono trovare rifugio? Non solo in montagna e ...
L'estate 2025 sembrerebbe averci dato tregua, almeno finora, a livello di ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur