Le mele della Val di Non sono le vere protagoniste, ma il borgo del castello in Trentino ha tanto altro da mostrare

Le mele della Val di Non sono le vere protagoniste, ma il borgo del castello in Trentino ha tanto altro da mostrare

Lasciati travolgere dalla bellezza della Val di Non e immergiti tra i tesori dell'affascinante borgo di Cles.
Antonia Festa  | 12 Ago 2025  | Tempo di lettura: 3 minuti

La Val di Non, a dispetto del suo nome, attira tantissimi turisti, meravigliati dai panorami spettacolari, ai piedi delle montagne. Il centro è la cittadina di Cles, un borgo dominato da un affascinante castelli e affacciato sul lago. Ti puoi immergere nel centro antico oppure perdere tra meleti e boschi o, ancora, scoprire i paesi più piccoli nelle vicinanze. E allora è il momento giusto per partire alla scoperta di questo angolo di Trentino!

Cles e la Val di Non: l’itinerario in moto

Mappa

Percorso

Partenza da Merano, una delle cittadine più belle del Sud Tirolo. Imbocca la statale SS38 e raggiungi la vicina Sinigo. Prendi la Via Max ValierVia UltimoVia GegendVia Nazionale e continua a sinistra sulla provinciale SP28 fino all’altezza di Cagnò. Immettiti nella statale SS42 e, poi, continua sulla SS238 fino ad arrivare a Senale, collocato nell’Alta Val di Non ma che fa parte della Provincia autonoma di Bolzano. Torna, quindi, a discendere la valle fino a tornare a Cagnò, per poi proseguire sulla SP139 e attraversare il Lago di Santa Giustina: sei arrivato a Cles

Tra lago e castello, tutte le attrazioni da non perdere a Cles


Tra lago e castello, tutte le attrazioni da non perdere a Cles

Situato a 658 m s.l.m. e con poco più di settemila abitanti, il Comune di Cles e una delle mete più belle della Val di Non. Famoso già in epoca romana, il castello è stato costruito nel Medioevo, mentre il lago di Santa Giustina è stato creato artificialmente con l’edificazione della diga nel 1951. Oggi sono diventate le principali attrazioni della zona.

Il Castello di Cles

Arroccato su una collina che domina il Lago di Santa Giustina, il Castello di Cles è il simbolo della città. Residenza storica dei conti di Cles, potente famiglia locale, è un maestoso maniero di origine medievale (risalente al XII secolo), ristrutturato nel Rinascimento. Le sue sale interne e i giardini conservano un fascino d’altri tempi e la vista dalla collina è mozzafiato: l’intera Valle di Non si apre davanti agli occhi, con il lago e le montagne circostanti. Gli interni, privati, non sono aperti al pubblico, ma una foto all’imponente edificio è obbligatoria!

Il Lago di Santa Giustina

Il lago di Santa Giustina è il più grande bacino artificiale del Trentino. Il punto panoramico più bello da cui guardarlo è il Dos di Pez (via Doss di Pez 31), che è la terrazza panoramica di Cles, struttura in legno con parapetti. Il lago non è balneabile, ma è presente una spiaggia, o meglio, un’area verde attrezzata che affaccia sulle acque. Alcuni sentieri passano attraverso frutteti e meleti e conducono verso le gole che si trovano lungo le sponde, la cui bellezza è data anche da alcuni tratti scoscesi che lo circondano.

Il centro storico e i dintorni

Il centro di Cles è accogliente e ha il suo cuore in Piazza Granda, circondata da edifici storici e caffè, dove è piacevole fare una pausa. In particolare, spicca il Palazzo Assessorile, gioiello di architettura medievale, che un attento restauro ha riportato all’antico splendore. Ci sono molte chiese storiche; la principale è la chiesa di Santa Maria Assunta, con il suo campanile alto e la facciata in stile gotico. Hai tempo di visitare un museo? Vai nel vicino comune di Sanzeno e troverai il Museo Retico (Via Rezia, 87) che permette di scoprire la storia antica della Val di Non: tra gli oggetti esposti c’è la famosa Tabula Clesiana, lastra di bronzo incisa in latino, importante reperto dell’epoca Romana.

Antonia Festa
Antonia Festa
In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur