L'enigmatica città della Toscana dove chiese e fortezze sembrano quasi incastrate tra antichi vicoli in pietra viva

L’enigmatica città della Toscana dove chiese e fortezze sembrano quasi incastrate tra antichi vicoli in pietra viva

In moto tra i borghi medievali toscani, le strade panoramiche della Maremma e il cuore affascinante delle Colline Metallifere.
Paolo Albera  | 11 Set 2025  | Tempo di lettura: 3 minuti

Sulle colline della Maremma, spicca la località che domina le Colline Metallifere: le sue torri, le chiese e i vicoli in pietra viva, raccontano il passato di un luogo carico di storia, enigmi e suggestioni. Massa Marittima (in passato Massa di Maremma) ha un nome che può indurre in errore: in realtà non si trova sul mare, e non ha nulla in comune con la città di Massa, eccetto la regione, ovvero la Toscana. L’itinerario di oggi ci porta a visitare angoli nascosti di un territorio che non finiremo mai di scoprire, tra fortificazioni, panorami sulla costa e borghi medievali.

Itinerario in Toscana: la Maremma e Massa Marittima

Mappa

Percorso

Il percorso parte da Monterotondo Marittimo e in circa 15 km arriva a Massa Marittima attraverso la statale SS439. Continua sulla stessa strada in direzione Follonica, ma prima, all’altezza della località di Cura Nuova, svolta a destra sulla SP39. Prosegui fino a Suvereto, in provincia di Livorno, borgo medievale tra i più belli d’Italia. Prendi la SR398 verso il mare (Piombino) e passa da Venturina Terme, nota per le sue acque termali. Concludi quindi a Piombino questo itinerario di 75 km circa, che richiede un totale di 1 ora e mezza di tempo in sella.

Massa Marittima, cuore storico delle Colline Metallifere

La Cattedrale di San Cerbone, simbolo di Massa Marittima.
La Cattedrale di San Cerbone, simbolo di Massa Marittima.

Massa Marittima, in provincia di Grosseto, è considerata la “capitale” storica delle Colline Metallifere. Famosa in epoca medievale per le sue miniere di rame e argento, conobbe un periodo di grande splendore tra il XIII e XIV secolo, quando fu libero Comune. Il suo centro storico è diviso in tre parti – la città vecchia, la città nuova e il borgo – collegate da stradine ripide e scalinate che danno un fascino unico al paese.

La Cattedrale di San Cerbone

Il simbolo di Massa Marittima è la Cattedrale di San Cerbone (col titolo di Basilica Minore), in stile romanico-gotico toscano, con una facciata scenografica e interni che custodiscono opere d’arte. La costruzione iniziò nel XI Secolo, fu completata nel XIV Secolo. Si affaccia su Piazza Garibaldi, cuore della città, dove si affacciano anche il Palazzo Comunale e il Palazzo del Podestà. Il Comune vanta tantissime chiese storiche: le altre due più importanti sono quella di San Francesco (in Via San Francesco) e quella di Sant’Agostino (in corso Diaz).

Il centro storico di Massa Marittima e le sue enigmatiche attrazioni

L’edificio storico da vedere a Massa Marittima è senz’altro la Torre del Candeliere, anche chiamata Torre dell’Orologio, che risale al 1228. L’ingresso ha un costo di 4€ e dà la possibilità di visitare anche il Cassero Senese, struttura fortificata di mura medievali con vista a 360° sulla Maremma e sul mare in lontananza. Non puoi non visitare in Piazza Mazzini le Fonti dell’Abbondanza, complesso medievale che comprende il famoso affresco noto come L’Albero della Fecondità, enigmatico e unico nel suo genere con la raffigurazione di venticinque falli maschili.

I Musei

Le attrazioni culturali continuano entrando nei Musei della cittadina: il Museo Archeologico Giovannangelo Camporeale (ingresso 4€) espone reperti etruschi e romani che raccontano la lunga storia della zona. Altro punto di interesse archeologico è il Parco archeologico del lago dell’Accesa, a circa 7 km dall’abitato. Il Museo della Miniera, invece, ricostruisce fedelmente le gallerie minerarie, testimonianza del legame profondo tra Massa e il sottosuolo (ingresso 8€). Le Colline Metallifere, ricche di cave minerarie ma anche di tanta natura, sono un territorio toscano tutto da scoprire, e abbiamo per te l’itinerario per farlo al meglio.


Massa Marittima, cuore delle Colline Metallifere.

Paolo Albera
Paolo Albera

Scrivo di viaggi e musica - che a volte sono la stessa cosa.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur