Lo "spione" del Molise è il borgo da dove proviene Robert De Niro

Lo “spione” del Molise è il borgo da dove proviene Robert De Niro

Un intreccio di vicoli, un castello che domina la valle e un legame insospettabile con Hollywood: benvenuto sul balcone naturale del Molise
Paolo Albera  | 01 Ott 2025  | Tempo di lettura: 3 minuti

Uno dei più grandi attori di Hollywood, Robert De Niro, ha origini italiane e lo si intuisce dal cognome. Ma da dove proviene precisamente? I suoi nonni paterni sono di Ferrazzano, in Molise, borgo arroccato su un colle, che domina la valle sottostante in maniera spettacolare e per questo si è guadagnato il soprannome di “sentinella del Molise”. È un paese medievale con case in pietra, un castello e una piazza centrale; si trova vicino al capoluogo Campobasso. L’attore americano è cittadino onorario del Comune dal 2004 (e successivamente ha anche acquisito la cittadinanza italiana): motivo in più per andare a scoprire questo piccolo luogo che appartiene alla storia del grande cinema.

Itinerario in moto a Ferrazzano, in Molise

Mappa

Percorso

Partendo da Campobasso (capoluogo della regione) si raggiunge Ferrazzano in pochi minuti: la salita è breve e la strada offre panorami sulla conca molisana. Il borgo è perfetto come tappa breve dentro un giro più ampio che prosegue verso i borghi di Cercemaggiore e poi in Campania sulla SP55 verso Santa Croce del Sannio. Continuando sulla statale SS87 e poi uscendo verso sinistra sulla SP87 puoi raggiungere Guardia Sanframondi e Piedimonte Matese. Due ore abbondanti di viaggio per un totale di 98 km.

Ferrazzano, un borgo tra teatro e cinema

Il Castello Carafa, a Ferrazzano.
Il Castello Carafa, a Ferrazzano.

Ferrazzano si trova a circa 872 m s.l.m. vicino a Campobasso; la popolazione è di circa tremila abitanti. Ha la struttura di borgo medievale compatto, con cinta muraria, vicoli stretti e un castello baronale (quello dei Carafa). Il Comune vanta la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.

Il legame con un grande del cinema: Robert De Niro

A quanto sappiamo, i nonni paterni di Robert De Niro emigrarono da Ferrazzano verso gli Stati Uniti tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. All’arrivo a New York, il vero cognome Di Niro diventò De Niro per un errore di trascrizione. Il giovane Robert, nato nel 1943 e cresciuto nel quartiere di Little Italy, iniziò presto la carriera di attore, diventando una delle celebrità di Hollywood, ma è sempre rimasto orgoglioso delle sue origini che affondano le radici a Ferrazzano, e oggi vanta anche la cittadinanza italiana.

Il “Teatro del Loto” e le altre attrazioni di Ferrazzano

Definito “il più bel piccolo teatro d’Italia”, il Teatro del Loto è un piccolo spazio teatrale contemporaneo che promuove attività culturali e spettacoli. Si trova nel centro storico di Ferrazzano, in Piazza Spensieri, che è anche luogo da cui si gode un panorama molto ampio sulle valli circostanti; ne abbiamo parlato in modo approfondito nell’itinerario dedicato. Il nucleo del borgo è il Castello baronale dei Carafa, di origini normanne, ricostruito e rimaneggiato in epoche tardo-medievali e rinascimentali: è il simbolo del centro storico e delimita la piazza principale. La Chiesa di Santa Maria Assunta è la principale del paese, con elementi architettonici che richiamano epoche medievali e rimaneggiamenti successivi.

Cosa vedere nei dintorni

Da Ferrazzano ci sono diverse cose che vale la pena vedere, a partire dal capoluogo Campobasso distante pochi minuti: visita il centro storico, il Castello Monforte e il Museo Sannitico. Cercemaggiore e Santa Croce del Sannio, il primo in Molise e il secondo in Campania, sono borghi dell’entroterra che valgono una sosta. Il Parco del Matese è la mèta perfetta se vuoi allungare il giro verso i rilievi e sentieri montani, con l’obiettivo di fare escursioni e passeggiate: su TrueRiders trovi un grande percorso ad anello per percorrerlo in moto.

Il Teatro del Loto, a Ferrazzano.
Il Teatro del Loto, a Ferrazzano.

Paolo Albera
Paolo Albera

Scrivo di viaggi e musica - che a volte sono la stessa cosa.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur