Nel cuore della provincia di Trapani, dove le colline si alternano agli uliveti e l’aria profuma di Mediterraneo, c’è una città che è molto più di un punto sulla mappa. Castelvetrano ha meno di 30.000 abitanti ma è uno dei comuni più estesi d’Italia. La sua bellezza non si misura in chilometri quadrati: la trovi nei sapori dell’olio extravergine, nei marmi barocchi, nei silenzi delle rovine greche di Selinunte. È un luogo che unisce storia antica e vita rurale, ed è la destinazione da non perdere nel tuo viaggio in Sicilia.
Partenza da Mazara del Vallo: in poco più di venti minuti, attraverso l’autostrada A29 in direzione Palermo, sei a Castelvetrano. Continua verso la vicina Partanna, e poi prendendo la SP26 fino a Salaparuta. In corrispondenza di Poggio Reale imbocca la SS624 e poi a sinistra la SP9/SP37 che ti porta a Nuova Gibellina. L’itinerario in totale richiede un’ora e mezza abbondante in sella (81 km). Eventualmente puoi fare rientro a Mazara del Vallo direttamente con l’autostrada A29.
Le tipiche olive di Castelvetrano, varietà Nocellara del Belice.
Nota come la Città degli Ulivi e dei Templi, Castelvetrano si trova nel libero consorzio comunale di Trapani, nella Sicilia occidentale. Ha una notevole estensione: ben 210 km quadrati. Attorno al centro urbano si distende una delle coltivazioni di ulivo più vaste del Sud Italia, da cui nasce un pregiato olio DOP (Denominazione di Origine Protetta). La varietà tipica della zona è l’oliva Nocellara del Belice, piccola, tonda e dal sapore fruttato. L’olio che ne deriva è verde intenso, con riflessi dorati.
Il centro storico di Castelvetrano colpisce per la sua sobrietà armoniosa. Piazza Garibaldi è il cuore della vita cittadina; nelle vicinanze spiccano la Chiesa Madre di Maria Santissima Assunta, il Palazzo Municipale e il Teatro Selinus, uno dei gioielli culturali della Sicilia occidentale. In Via Garibaldi 50 c’è il Museo Civico Selinuntino, che raccoglie reperti archeologici di valore storico e artistico (tra cui il celebre Efebo di Selinunte, una statuetta in bronzo di epoca greca, simbolo della bellezza classica), reperiti nella zona di Selinunte, luogo molto importante di cui ti parleremo subito!
Appena fuori dal centro abitato Castelvetrano svela il suo tesoro più straordinario: è Selinunte, uno dei parchi archeologici più grandi d’Europa. Qui sorgono i resti maestosi di una città greca fondata nel VII secolo a.C., affacciata sul mare e abbracciata dalla macchia mediterranea. Le colonne doriche del Tempio E, la grandiosità dell’acropoli e la solennità del santuario della Malophoros testimoniano culture millenarie, guerre, scambi commerciali, inesorabili declini. Ingresso 14€, tempo di visita dalle due alle sei ore. Visitare Selinunte al tramonto è un’esperienza mistica: il sole colora le colonne di rosso e oro, e il silenzio è rotto solo dal vento che viene dal mare.
La posizione strategica di Castelvetrano la rende perfetta per esplorare la parte occidentale della Sicilia. Ecco alcune tappe nei dintorni:
Ogni tappa è un tassello di un mosaico meraviglioso, fatto di rovine greche e ulivi secolari, di bellezza che resiste senza clamore. E allora ti proponiamo un altro itinerario, più vicino al capoluogo Trapani, che ti darà altre grandi emozioni!
Nella tua visita a Castelvetrano non può mancare una visita al Parco Archeologico di Selinunte.
Scrivo di viaggi e musica - che a volte sono la stessa cosa.
Gli appuntamenti che i motociclisti amano, solitamente sono delle piccole ...
C'è una regione che più di altre racconta la storia della Sardegna, sia quella ...
Se hai già percorso il Passo San Boldo considera che il "passo-gemello" del ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur