Nell'Oltrepò Pavese c'è un magnifico castello con 55 camere su cui tanti VIP hanno messo gli occhi

Nell’Oltrepò Pavese c’è un magnifico castello con 55 camere su cui tanti VIP hanno messo gli occhi

Un borgo medievale tra i vigneti, un castello da sogno e strade panoramiche perfette per vivere in moto l'ultimo weekend estivo
Paolo Albera  | 20 Ago 2025  | Tempo di lettura: 3 minuti

Un borgo elegante nel cuore dell’Oltrepò Pavese, circondato da colline ricamate di vigneti e impreziosito da manieri d’epoca che dominano il paesaggio: siamo a Montalto Pavese, con il suo maestoso castello, una residenza nobiliare con oltre 55 camere che, nel corso degli anni, ha attratto l’interesse di tanti personaggi illustri e VIP. Tra questi, è stato reso noto che la cantante americana Alicia Keys è interessata all’acquisto e sta trattando per una cifra di 10 milioni di euro (fonte Il Giorno); l’affare andrà in porto? Certo è che la sua imponenza e il panorama che abbraccia tutta la vallata lo rendono una delle mete più suggestive di questa zona della Lombardia. Tra vicoli silenziosi e antiche case in pietra, il paese regala un’atmosfera autentica: è il luogo da scoprire in queste ultime occasioni di viaggi in moto estivi!

Itinerario in moto in Lombardia: Montalto Pavese

Mappa

Percorso

L’itinerario parte da Tortona, in Piemonte, ed entra subito nell’Oltrepò Pavese, attraversando i punti più significativi. Primo in ordine è Rivanazzano Terme, ottimo per una sosta alle terme o semplicemente un giro nel centro storico con i suoi portici. Subito dopo Voghera, la “capitale” dell’Oltrepò, vivace e ricca di botteghe. Seguendo la statale SS10 troverai Casteggio, punto di riferimento enologico e storico, con la Certosa Cantù e un centro da esplorare a piedi. Poi la nostra destinazione di interesse, Montalto Pavese, con il suo castello e i panorami mozzafiato. Infine Stradella, ultima tappa, famosa per la sua piazza elegante e soprattutto per la produzione di fisarmoniche – di cui ti abbiamo già parlato in un altro interessante itinerario. Tempo totale in sella un’ora e mezza, per 63 km di percorso.

Montalto Pavese, una visita nella “regina dell’Oltrepò Pavese”

I vigneti delle colline di Montalto Pavese.
I vigneti delle colline di Montalto Pavese.

Montalto Pavese non è solo un borgo con un castello imponente, ma un punto di partenza ideale per scoprire il bellissimo territorio lombardo che sta al di sotto del fiume Po. Troverai vigneti, panorami sempre diversi, possibilità di vivere esperienze legate al vino e alla natura. È una mèta molto elegante, caratteristica che le è valsa il soprannome di “regina dell’Oltrepò Pavese”. Si trova a 380 m s.l.m. e conta circa ottocento abitanti.

Il Castello di Montalto Pavese

Il Castello di Montalto Pavese è il simbolo indiscusso del borgo. Edificato nel medioevo su un’altura che domina l’Oltrepò, è oggi un vero gioiello architettonico che racconta secoli di storia e che ha fatto parlare di sé anche per la sua trasformazione in dimora di charme. Essendo proprietà privata, non è visitabile all’interno. Dal maniero e dai punti più alti del paese si possono ammirare scorci spettacolari a perdita d’occhio sui vigneti.

Cosa fare di bello a Montalto Pavese

In un luogo come Montalto Pavese, è consigliatissimo degustare i vini locali: ci troviamo nel cuore della zona DOC famosa per Bonarda, Barbera e Pinot Nero. Le cantine aprono le porte ai visitatori per degustazioni accompagnate da salumi e formaggi tipici. Ad agosto c’è la Sagra di San Rocco, occasione perfetta per unire la visita alla scoperta della cultura locale legata al vino e alla tradizione contadina.

Cosa vedere nei dintorni

Nei dintorni di Montalto Pavese puoi fare un giro a Casteggio (a 10 km) con il suo Museo Archeologico e i resti romani. Stradella, a 15 km, vanta un bel centro con piazza Vittorio Veneto, il Duomo e il Museo della Fisarmonica. Voghera (20 km) è ricca di storia, con il Castello Visconteo, la Cattedrale di San Lorenzo e tanti locali. Rivanazzano Terme, a 25 km, è nota per le acque termali e i centri benessere, ideale per una sosta relax seguendo questo itinerario di TrueRiders!

Che spettacolo l'Oltrepò Pavese: ecco uno sguardo sui suoi paesaggi.
Che spettacolo l’Oltrepò Pavese: ecco uno sguardo sui suoi paesaggi.

Paolo Albera
Paolo Albera

Scrivo di viaggi e musica - che a volte sono la stessa cosa.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur