Paesaggio collinare e molta natura incontaminata che domina i caratteristico borghi: siamo senza dubbio in Umbria. Non a caso viene definita come la Regione dal cuore verde d’Italia e i suoi piccoli paesi racchiudono dei paesaggi e degli scorci davvero molto suggestivi e affascinanti. Oggi partiamo alla scoperta di Prodo, in provincia di Terni e vicinissimo a Orvieto, a quasi 400 metri di altitudine. Non indugiamo, ecco cosa devi fare per raggiungerlo.
Prima di andare a visitare i paesaggi naturali di Prodo e le sue ambientazioni che sembrano non aver subito lo scorrere del tempo ed essersi fermati a un’epoca precedente, si parte da Terni, una delle più grandi città della Regione che offre lo spazio perfetto per radunarsi e partire all’avventura nella campagna. Proprio per rendere fede a un itinerario strettamente collegato a paesaggi naturali, eviteremo di percorrere le strade principali e ci dirigeremo verso Lugnano in Teverina. Questa tappa è perfetta per effettuate un’ulteriore deviazione verso la valle del Tevere, al confine con il Lazio. Una sosta nell’Oasi Naturalistica di Alviano è doverosa, per ammirare da vicino il fiume Tevere in un’area protetta. Una volta risaliti in sella si prosegue verso nord, seguendo le sponde del fiume per arrivare a Corbara. Qui oltre che ad un borgo fantastico, troveremo un lago che sarà pronto a sorprenderci prima di giungere a destinazione.
Da Corbara in un soffio arriviamo a destinazione, ma prima facciamo una breve sosta alla panchina gigante #336, dove potremmo “sederci” per ammirare il panorama sui vigneti sottostanti. Giunti, finalmente, a Prodo potremmo finalmente rilassarci tra le vie del borgo e ammira la pura natura dell’Umbria.
Prodo, il luogo perfetto in cui sentirsi liberi
Il borgo di Prodo è un pittoresco e medievale centro storico che si trova lungo l’antica strada di collegamento tra Orvieto e Todi. Il paesaggio è semplicemente fantastico, tra verdi colline e panorami mozzafiato che rendono l’atmosfera godibile e rilassante. Il Lago di Corbara resta visibile sullo sfondo e il Castello, simbolo del paese, emerge nel punto più alto con diversi strapiombi alle sue spalle che lo mettono in una posizione di spicco. È caratterizzato da delle torri sporgenti, ma sfortunata la sua bellezza non può essere ammirata dall’interno, ma solo dall’esterno poiché l’edificio è diventato privato nel 1871 e quindi resta chiuso al pubblico.
Un altro luogo che merita una vista è il Fosso Campione, conosciuto anche come Gola di Prodo. Qui si possono praticare percorsi di trekking ed escursioni a piedi, per immergersi in uno dei canyon più particolari dell’Italia Centrale. Un contesto naturale da sogno ed edifici che sembrano usciti da una cartolina, con panorami magnifici sul paesaggio circostante, rendono il borgo di Prodo la destinazione perfetta per un piccolo viaggio su due ruote alla ricerca di benessere e libertà.
È estate, sei su una delle tante spiagge che, in Italia o in Europa, vedono ...
Nel cuore delle Dolomiti, avvolto da una natura maestosa e panorami che lasciano ...
A volte, la pace e la tranquillità delle piccole città italiane possono offrire ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur