Non hai mai visto la Lombardia così: approfitta dell'autunno per percorrere le 5 strade più panoramiche intorno a Milano

Non hai mai visto la Lombardia così: approfitta dell’autunno per percorrere le 5 strade più panoramiche intorno a Milano

Chi l’ha detto che da Milano non si possono raggiungere luoghi incontaminati, lontano dal caos cittadino? Ecco 5 itinerari per una perfetta fuga autunnale, tra boschi, laghi, borghi storici, paesaggi dai colori brillanti e l’immancabile foliage.
Antonia Festa  | 22 Ott 2025  | Tempo di lettura: 4 minuti

Se le prossime vacanze sono ancora troppo lontane, ma hai voglia di staccare la spina anche solo per un fine settimana, allora preparati ad accendere il motore e a partire. Uscire dai luoghi della quotidianità e assaporare il senso di libertà che solo la moto può regalare, è possibile anche senza incamminarsi verso terre remote. Per chi si trova nei dintorni di Milano, in particolare, sono necessari pochi chilometri per raggiungere posti meravigliosi, non per forza ubicati tra i valichi alpini. Ecco, dunque, cinque percorsi non lontano dalla “capitale economica d’Italia”, perfetti per una passeggiata autunnale. 

5 itinerari in moto nei dintorni di Milano per scoprire la Lombardia autentica

Ti presenteremo itinerari in moto nei pressi di Milano, di facile percorrenza, in pianura o con altitudine non troppo elevata. Si tratta di sentieri che si snodano attraverso bellezze naturali a volte poco conosciute, ma in grado sicuramente di appagare la voglia di relax e di svago. Partiamo? 

Via Regina, tra il Lago di Lugano e il Lago di Como

I Milanesi conosceranno bene la strada che porta a Como. Il sentiero che, però, proponiamo per raggiungere il capoluogo di provincia è meno noto di quello tradizionale: la Via Regina. La strada statale SS340 Regina segue l’antico tracciato della via risalente all’epoca romana che attraversava la Lombardia. Il suo percorso, oggi, si snoda interamente nella provincia di Como e ci interessa soprattutto perché unisce due posti da sogno: il lago di Como e il lago di Lugano. Poiché si tratta di luoghi davvero romantici, è un’idea perfetta per condividere questo viaggio con la dolce metà e, magari, passare la notte presso una delle strutture presenti sulle rive dei bacini. Milano è vicina, ma non vorrete più tornare!

Lago di Sartirana, tra Milano e il Lago di Como


[foto @ Antonio Petrone / Shutterstock.com, solo per uso editoriale]

Il lago di Sartirana è una delle meraviglie vicino Milano e alla Brianza, un luogo bello in tutte le stagioni ma che, soprattutto in autunno, sorprende con una calda tavolozza di colori e il foliage. L’itinerario in moto da Milano è molto breve; basta raggiungere Monza e proseguire fino a Merate, dove si trova la Riserva Naturale. È un viaggio che puoi modulare in base alle tue tempistiche: può essere una “fuga” di mezza giornata, ma può essere anche l’inizio di un percorso molto più lungo. Proseguendo la strada che costeggia il fiume Adda, arriverai a Lecco e al bellissimo lago di Como, dove potrai anche fermarti per un intero weekend.

Parco Valle Lambro, dalla Brianza ai Laghi

Un’alternativa al percorso del lago di Sartirana, con partenza sempre da Monza, è il Parco Valle Lambro. Si tratta di un’area naturale protetta situata sulle rive del fiume, che parte dal grande Parco di Monza fino al comune di Erba. La zona di Erba è un buon posto per trascorrere un weekend di relax, sulle rive dei laghi di Pusiano, di Annone, di Alserio. Se vuoi proseguire, da Erba al lago di Como è necessaria solo mezz’ora di viaggio: la fuga romantica con la tua dolce metà è sempre un’idea realizzabile!

L’Oltrepò Pavese, un lato insolito della Lombardia

 


[foto @DELBO ANDREA / Shutterstock.com, solo per uso editoriale]

Non solo fughe romantiche sui laghi del nord Italia: i dintorni di Milano offrono anche dolci campagne famose per i vini, ideali per una gita di gruppo con i tuoi amici bikers. Stiamo parlando dell’Oltrepò Pavese, una zona che abbraccia il corso del fiume Po, tra la Lombardia e l’Emilia, e che conserva borghi storici bellissimi ed estremamente ben conservati. In più, osterie, cantine e trattorie, dove passare qualche ora in compagnia, assaggiando le migliori prelibatezze enogastronomiche. Per questo itinerario, basta partire da Milano e arrivare a Pavia, fermandosi lungo la strada, presso meravigliosi borghi, come Montalto Pavese, Montesegale, Zavattarello, Voghera, Bobbio

Fiume Ticino, in moto tra Arona e Pavia

L’ultimo itinerario in moto da Milano è quello sul fiume Ticino, tra Arona e Pavia. Il Ticino separa la Lombardia dal Piemonte e il percorso si snoda in gran parte sul versante piemontese, ma i suoi punti di partenza e arrivo sono raggiungibili in poco tempo dalla capitale lombarda.  Per completare l’itinerario, puoi proseguire da Pavia addentrandoti nell’Oltrepò Pavese, prendendo spunto dal percorso precedente. In alternativa, puoi trascorrere il fine settimana sul lago Maggiore, di cui Arona rappresenta l’estremità meridionale.  Una cosa è certa: la metropoli a volte è una gabbia, ma ha sempre una porta aperta per chi vuole scappare in cerca di aria pulita. Su due ruote la fuga è più veloce e più entusiasmante!

Antonia Festa
Antonia Festa

Giornalista pubblicista e giurista, con la passione per il teatro e il trekking. Col mio lavoro mi impegno a esplorare e analizzare a fondo e in maniera trasversale le dinamiche sociali e intellettuali della nostra epoca, per una comunicazione efficace e coinvolgente, che consenta a tutti di avere libero accesso anche alle notizie più tecniche e complesse.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur