Pasqua in moto: 10 itinerari in tutta Italia - TrueRiders

10 itinerari in moto per la tua Pasqua su due ruote

Stefano Maria Meconi  | 29 Mar 2023  | Tempo di lettura: 6 minuti

    Natale con i tuoi, Pasqua in sella con chi vuoi. Anche quest’anno Pasqua cade nel mese di aprile, e complice le giornate lunghe e più calde, tornano i viaggi su due ruote per vivere la primavera, che proprio nei giorni pasquali esplode in tutti i suoi colori. Finalmente si torna in sella, per esperienze che – se vorrai – potranno essere in compagnia, o con la tua dolce metà per un viaggio romantico, o con gli amici riders per organizzare una bella gita (con grigliata) di Pasquetta. 

    Per tanti bikers è il momento in cui si riaccende il motore dopo aver lasciato il bolide in garage: vale la pena iniziare alla grande con un itinerario nel cuore della natura. Per gli altri irriducibili centauri la pausa invernale semplicemente non c’è stata, ma la Pasqua segna comunque l’ingresso ufficiale nella bella stagione!

    Per questa Pasqua 2023, che cade domenica 9 aprile, ecco i 10 itinerari più belli selezionati per te da TrueRiders.

    Pasqua in moto: 10 itinerari da fare in tutta Italia

    Cascate Nardis, la Val di Genova… in Trentino

     
     
     
     
     
    Visualizza questo post su Instagram
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     

    Un post condiviso da Visit Trentino (@visittrentino)

    Per uno spettacolo 100% naturale, scenografico e lussureggiante, una mèta ideale è quella delle Cascate Nardis. La zona è quella della Val di Genova, da non confondere con il capoluogo ligure, perché qui ci troviamo in Trentino ai piedi delle Dolomiti. 

    Per visitare questo luogo non c’è periodo migliore della primavera, poiché lo scioglimento dei ghiacciai da dove proviene l’acqua rende le cascate molto più imponenti e impetuose rispetto al resto dell’anno. In più, proprio a Pasqua apre il ristorante vicino alla tua destinazione, cui arriverai percorrendo l’itinerario delle Cascate Nardis a partire da Trento. 

    Il Motoraduno di Pasqua, sulle rive del Po

     
     
     
     
     
    Visualizza questo post su Instagram
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     

    Un post condiviso da Fabio (@fabio_buccella)

    I giorni di Pasqua sono anche un’ottima scusa per concedersi uno strappo in tavola. Certo, la prova costume si avvicina inesorabilmente, ma anche i nutrizionisti più ferrei sanno che quando c’è un giorno di festa, c’è un giorno di pausa dal regime alimentare.

    Perché dunque non concedersi una coccola? Magari con un bel giro nella Bassa Parmense, terra di ottima cucina, borghi Bandiera Arancione, e luoghi famosi per essere stati ambientazione delle avventure di Peppone e Don Camillo!

    Sulle strade della verde Irpinia

     
     
     
     
     
    Visualizza questo post su Instagram
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     

    Un post condiviso da Elio Dragoni (@eliodragoni)

    La verde Irpinia dà il suo massimo nella primavera: le ondulate colline campane brillano di colori vivi, e le strade accolgono sia i bikers con un preciso programma di viaggio, sia gli avventurieri che vogliono perdersi tra i borghi storici che all’improvviso spuntano all’orizzonte. 

    Le strade irpine sono una grande idea per una Pasqua “alternativa” ai percorsi più battuti, e per scoprire una zona d’Italia bellissima sia in moto, che a piedi, che a tavola. 

    Pasqua e Pasquetta nella Maremma Toscana

     
     
     
     
     
    Visualizza questo post su Instagram
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     

    Un post condiviso da WE LOVE ADVENTURES (@welove.adventures)

    Chissà come mai i toscani usano la “Maremma” per le imprecazioni più bizzarre e incredibili. Spiegateci il motivo, perché la Maremma è in realtà una zona stupenda. Dalla foresta grossetana fino al mare dell’Isola del Giglio, c’è una varietà di paesaggi che sembra fatta apposta per essere esplorata in moto, tutta d’un fiato. 

    Il percorso in Maremma di TrueRiders ti farà passare anche alle Terme di Saturnia. Che ne dici, non è un’idea perfetta per una bella Pasqua di relax, magari in coppia?

    Colletta di Castelbianco, l’entroterra ligure

     
     
     
     
     
    Visualizza questo post su Instagram
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     

    Un post condiviso da I Borghi Più Belli d’Italia (@borghitalia)

    L’entroterra ligure è pieno di borghi stupendi, molti insigniti della Bandiera Arancione, altri con particolarità che li rendono unici. Colletta di Castelbianco è uno di questi: da paese fantasma, abbandonato dopo un terremoto, è diventato “primo borgo telematico d’Italia”, grazie a un progetto di informatizzazione che lo rende un luogo ideale di residenza per chi sogna di svolgere telelavoro nella quiete della natura. 

    Ma a Pasqua di certo non avrai bisogno di lavorare: il bello è scoprire questo paese di origini medievali, guidare sui tornanti dell’entroterra ligure e – perché no? – ad Albenga concederti il primo bagno dell’anno! 

    La Pasqua a Sulmona con la “Madonna che scappa”

     
     
     
     
     
    Visualizza questo post su Instagram
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     

    Un post condiviso da Massimiliano (@massybent)

    Sulmona, si sa, è la capitale dei confetti, ovvero i variopinti dolcetti usati per festeggiare le cerimonie. La cittadina abruzzese a Pasqua è anche sede di un rito curioso e famoso in Italia e all’estero: la “Madonna che scappa”, una rievocazione dell’incontro tra la Madre di Gesù e Cristo risorto.

    Una bella manifestazione da andare a curiosare, e da unire all’itinerario nella Valle Peligna che trovi su TrueRiders. 

    In moto sulle colline del Monferrato

     
     
     
     
     
    Visualizza questo post su Instagram
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     

    Un post condiviso da Fiammetta Merlo📸ViaggiLowCost (@fiamma_chic)

    Se il meteo lo permette, la Pasqua in moto nel Piemonte è una meraviglia. Il Monferrato è forse meno famoso delle vicine Langhe: entrambi sono territori Patrimonio Unesco per i paesaggi vitivinicoli, ma le colline monferrine hanno sempre avuto una fama più “selvaggia” rispetto agli incantevoli scenari langaroli. 

    È dunque l’ora di scoprire il Monferrato in moto, tra Asti e Alessandria, in un viaggio fatto di paesaggi, sapori, degustazioni, natura e relax!

    È sempre il momento per un Basilicata Coast to Coast

    Sulle orme dell’irresistibile gruppo dei personaggi di Basilicata Coast to Coast – il famoso film di Rocco Papaleo – tanti viaggiatori si cimentano nel viaggio da una sponda all’altra della regione, dal Tirreno allo Ionio, attraverso i brulli calanchi lucani.  

    Non aspettare l’estate: attraversa la Basilicata su due ruote nel momento in cui la bella stagione fiorisce, sarà un’avventura memorabile. Ancora meglio se in compagnia, come nel film!

    Pasqua nel Lazio: l’itinerario dei Laghi

     
     
     
     
     
    Visualizza questo post su Instagram
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     

    Un post condiviso da 𝐓𝐔𝐒𝐂𝐈𝐀𝐋𝐎𝐕𝐄 (@tuscialove)

    Se nel periodo di Pasqua hai qualche giorno libero a disposizione, allora vale la pena pianificare un bel giro in moto tra il Lazio e l’Umbria. A partire da Roma, la Via dei Laghi tocca ben quattro laghi – quelli di Bracciano, Vico e Bolsena in Lazio, per poi concludersi al grande Lago Trasimeno vicino a Perugia. 

    Un itinerario in mezzo alla natura verso il cuore verde d’Italia: un’esperienza da vivere nel momento in cui la vegetazione è in fiore e regala uno spettacolo straordinario. 

    Pasqua panoramica sui Colli Euganei

     
     
     
     
     
    Visualizza questo post su Instagram
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     

    Un post condiviso da Colli Euganei (@collieuganei)

    E dopo tutte queste proposte, se per la tua Pasqua in moto 2022 sei ancora indeciso se cercare la natura, oppure le belle strade di campagna, oppure la buona tavola, oppure un ottimo bicchiere di vino, oppure il relax alle terme… allora puoi anche non scegliere: sui Colli Euganei troverai tutto questo.

    Ti diamo le informazioni e il percorso per esplorare questa bella zona del Veneto, sta a te accendere il motore!

    Scopri anche

    Stefano Maria Meconi
    Stefano Maria Meconi

    Responsabile editoriale di TrueRiders sin dal 2015

    adv


    Ultimi Articoli
    adv

    ©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
    Per la pubblicità su questo sito Fytur