Per Forbes, questo borgo in Abruzzo è uno dei 10 migliori posti al mondo dove andare a vivere spendendo poco

Per Forbes, questo borgo in Abruzzo è uno dei 10 migliori posti al mondo dove andare a vivere spendendo poco

Antonia Festa  | 02 Ago 2025  | Tempo di lettura: 3 minuti
Ascolta i podcast
 

Che bellezza guardare il mare da questo borgo arroccato sui primi rilievi della Maiella. La posizione di Città Sant’Angelo è spettacolare: vicina alla montagna, a pochi minuti dal capoluogo Pescara, e con accesso diretto alle spiagge adriatiche. E pensare che Pirandello, in una novella, non era stato affatto tenero nel descriverla come “umido paesello, privo anche d’acqua, coi pregiudizii angustiosi, le gretterie meschine e la scontrosità e la rilassatezza della pigra sciocca vita provinciale…“. Ma nel 2018 la cittadina abruzzese si è presa la sua rivincita: la famosa rivista statunitense Forbes l’ha indicata tra i 10 migliori posti al mondo dove andare a vivere spendendo poco, perché è “un angolo di paradiso, il segreto meglio custodito d’Italia“.

Itinerario in moto a Città Sant’Angelo, in Abruzzo

Mappa

Percorso

Da Pescara ci si dirige verso Montesilvano (SS714) per raggiungere Ibisco e Madonna della Pace. Da qui basta imboccare la SP1 per salire, in pochi minuti, a Città Sant’Angelo. Per continuare con un giro ad anello ancora più panoramico, consigliamo di andare verso i monti della Majella e svoltare a sinistra in Strada Brecciano. Bisogna girare a destra in Via Piano di Sacco (SP48) e continuare dritto fino a Portacaldaia e, poi, Penne e continuare sulla SS151 a Loreto Aprutino, per imboccare il rettilineo che va verso Cappelle sul Tavo. Per fare ritorno a Pescara, basta prendere la statale SS161 bis.

Tutte le attrazioni da non perdere a Città Sant’Angelo


Tutte le attrazioni da non perdere a Città Sant’Angelo

Città Sant’Angelo si trova a 320 m s.l.m., ma ha anche accesso al mare poiché il territorio copre il litorale adriatico per circa 1 km. Le certificazioni culturali e turistiche per questa cittadina abruzzese sono iniziati nel 1999, con il riconoscimento di città d’arte, e sono continuate nel 2009, con l’entrata tra i Borghi Più Belli d’Italia (primo tra i comuni abruzzesi). Si fregia anche dei titoli di Città del Vino, Città dell’Olio e CittaSlow.

La Collegiata di San Michele Arcangelo, simbolo di Città Sant’Angelo

L’edificio simbolo di Città Sant’Angelo è la Collegiata di San Michele Arcangelo, caratterizzata dal campanile alto 48 metri. Rappresenta il cuore del centro medievale, solcato da piccole vie (chiamate ruve o rue) e dotato di un eccezionale belvedere naturale. Costruita prima dell’anno Mille, la chiesa è stata ricostruita nel Trecento. Gli interni barocchi ospitano pregevoli opere d’arte e i resti di un pulpito in pietra originario dell’alto medioevo.

La Chiesa di San Francesco

Tra le numerose chiese del centro angolano, luogo di particolare importanza è la Chiesa di San Francesco, costruita nel 1300 e con una torre campanaria del Quattrocento. Si trova sul corso principale e fa parte di un più vasto complesso architettonico insieme al convento, che oggi è sede comunale, e al chiostro restaurato. Spicca il pavimento a mosaico, di diverse forme floreali e colori, che si inserisce in un interno settecentesco realizzato in stile barocco.

Museo Laboratorio d’Arte Contemporanea

Posizionato nell’ex Manifattura Tabacchi (Vico Lupinato 1), il Museo laboratorio propone diverse esposizioni e installazioni artistiche, con collaborazioni importanti come quelle con la Biennale di Venezia, la Biennale di Istanbul, il progetto annuale Godart e la Settimana dei Laboratori d’Arte. Molto noto è anche il Museo Civico Luigi Chiavetta (in via Grottone), che presenta esemplari di statue “conocchie” (particolari sculture sacre abruzzesi che venivano “vestite” artigianalmente), e molti reperti archeologici trovati nelle vicinanze.

Antonia Festa
Antonia Festa
In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur