Per tutti è il nome di una sosta in autogrill: in Liguria puoi scoprire l'originale Città dei 1000 velieri

Per tutti è il nome di una sosta in autogrill: in Liguria puoi scoprire l’originale Città dei 1000 velieri

Un emozionante arcobaleno sulla Riviera di Levante, dove lasciarsi sorprendere nel corpo e nell'anima
Stefano Maria Meconi  | 10 Lug 2025  | Tempo di lettura: 4 minuti
Ascolta i podcast
 

Nella tua vita in viaggio, tra le mille soste in autogrill che hai fatto, sicuramente almeno una volta hai mangiato il panino più iconico che si trova sulle autostrade italiane: il Camogli. Ma magari non sei mai stato nella località da cui prende il nome. E allora, ti consigliamo di rimediare, perché è un borgo molto bello, di tipica origine marinara, incastonato in una posizione particolare sul mar Ligure, tra le alture del promontorio di Portofino e l’acqua del Golfo Paradiso. Nell’Ottocento, la sua potenza marittima raggiunse livelli importanti, il suo porto conteneva più navi di città come Genova, e venne soprannominata “Città dei 1000 bianchi velieri“. Oggi conserva il suo fascino storico, tra alti palazzi colorati e stretti carruggi centrali, e diverse attrazioni turistiche che andiamo subito a scoprirle.

Mille velieri e mille colori: la Liguria da cartolina inizia da qui


Le caratteristiche case dalle facciate colorate del centro di Camogli.

Camogli occupa la vallata a ovest ai piedi del monte di Portofino (610 m s.l.m.) e si affaccia con la confinante Recco sul Golfo Paradiso a est di Genova. Sul suo territorio si trova la parte più ampia del parco naturale regionale di Portofino. Il suo territorio comprende anche le frazioni di Ruta, San Fruttuoso, San Rocco.

Castel Dragone

Originario del XIII secolo, costruito come fortezza difensiva di avvistamento, il Castel Dragone (o Castello della Dragonara) offre un’ampia vista panoramica sul mare e sulla città. Ideale per una passeggiata all’ora del tramonto. Caratteristico è lo spiazzo d’ingresso in cui sono posizionati due cannoni del ‘500. Da poco riaperto al pubblico (dopo interventi di ripristino in seguito ai danni di una mareggiata) ospita mostre ed esposizioni.

Basilica di Santa Maria Assunta

La Basilica Minore di Santa Maria Assunta è uno dei simboli di Camogli. Si trova nell’area corrispondente all’antico insediamento, discostata rispetto agli alti edifici policromi, su quella che viene chiamata l'”isola” medievale. Costruita nel XII secolo, subì nei secoli ristrutturazioni e ampliamenti; oggi la sua architettura imponente presenta una facciata neoclassica e un interno a tre navate.


La spiaggia di Camogli con la Basilica di Santa Maria Assunta sull’estremità.

Il porto e il borgo di Camogli

Il porticciolo è il cuore del borgo, con barche, pescherecci, battelli turistici. Le facciate variopinte delle case accompagnano la passeggiata in tutto il centro del piccolo paese, che accoglie il visitatore tra i carruggi e le strette vie ricche di scorci e piazzette particolari.

Escursione a San Fruttuoso


La piccola spiaggetta della Baia di San Fruttuoso.

Per trovare l’autentica Liguria marinara, puoi fare una bella escursione a piedi (o in barca) verso la frazione di San Fruttuoso. Qui non arrivano le strade carrozzabili: è una borgata di pescatori in completa simbiosi con il mare e con la natura circostante. Si trova in una piccola insenatura del promontorio di Portofino, congiunta alle località attraverso sentieri panoramici. Attrazione della frazione è la Basilica di Capodimonte (o Basilica di San Fruttuoso), un monastero benedettino dell’anno mille. E quando tornerai alle strade carrozzabili, ti verrà voglia di vedere le altre località della riviera ligure: ti suggeriamo le 5 più belle!

Recco incontra Camogli: qui si mangia la focaccia più famosa della Liguria

Un vero prodotto tradizionale che, un po’ come le trofie al pesto, ha valicato i confini della regione ed è diventato uno dei simboli della cucina italiana nel mondo. La focaccia di Recco IGP la si produce ancora oggi come un tempo, utilizzando un formaggio morbido (lo stracchino, a posto della prescinsêua che è invece con un retrogusto leggermente acidulo) posto tra due strati sottilissimi di impasto. La si può mangiare in tutta la Liguria, compresa Camogli: l’indirizzo che ti consigliamo è Revello 1964, in via Giuseppe Garibaldi 183 a Camogli. E come vedrai nel video, è un posto che merita decisamente la sosta!

 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da PaesiOnLine (@paesionline)

Camogli in moto. L’itinerario

Mappa

Percorso

Partenza da Genova, per un percorso di tempo inferiore a un’ora. Dal capoluogo ligure vai verso i quartieri di Quarto dei Mille, Quinto al Mare, Nervi, e poi “il paesino di Sant’Ilario” famosa ambientazione della canzone Bocca di Rosa di Fabrizio De André. Continua sulla Via Aurelia (SS1) che costeggia il mare: Bogliasco, Pieve Ligure, Sori. Raggiungi quindi Recco e concludi l’itinerario a Camogli. In alternativa, se preferisci l’autostrada, l’uscita da prendere è quella di Recco sulla Autostrada A12 Genova – Roma.

Stefano Maria Meconi
Stefano Maria Meconi

Responsabile editoriale di TrueRiders sin dal 2015



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur