Ponte del 25 aprile 2025, tanti giorni di vacanza e tante opportunità per scoprire l’Italia. Ecco 5 itinerari per vivere il Bel Paese in moto (ma non solo) e scoprire una terra di città d’arte, piccoli borghi, montagne, spiagge e grandi sapori.
Il Colle del Nivolet è un valico a quota 2612 metri che sorge tra la Valle dell’Orco in Piemonte e la Valsavarenche in Val d’Aosta nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Per raggiungere il Colle del Nivolet da Milano dirigetevi invece verso Torino e da lì in direzione della Valle D’Aosta, per poi seguire il corso del torrente Orco e raggiungere Ceresole Reale. La salita che da Ceresole Reale si inerpica tra le Alpi Graie inaugura uno dei tracciati più incredibili in Italia da percorrere su due ruote. Tra paesaggi mozzafiato, non lasciatevi distrarre troppo dalle curve e i tornanti. In cima al colle si trovano il Lago Serrù e il Lago Agnel, presso i quali godersi del tempo in completo relax. Il percorso motociclistico verso il Colle del Nivolet è lungo circa 400 chilometri ed è percorribile in circa 10 ore. Per allungare di un giorno l’itinerario e godere al pieno del ponte del 25 aprile in Italia, spingetevi fino al Lago Maggiore. Lungo il percorso potreste fare anche qualche deviazione tra la montagna del Mottarone tra il Lago Maggiore e il Lago d’Orta o la Panoramica Zegna che solca la Prealpi piemontesi alle spalle di Biella e lungo la quale inoltrarvi sino al Santuario di San Bernardo dell’Alta Valsessera.
Non ci stancheremo mai della Toscana e dei suoi incredibili scenari punteggiati da antichi borghi medievali sono sempre una meta azzeccata per qualunque fuga dalla quotidianità, tanto più per trascorrere un originale ponte del 25 aprile in Italia. Vogliamo quindi proporvi un itinerario di circa 800 chilometri alla scoperta dei borghi più pittoreschi e importanti della Toscana tra i boschi appenninici e morbide colline. L’itinerario è piuttosto lungo e denso di punti d’interesse, ma perfetto per un lungo ponte del 2 giugno in moto. Partendo dal Mugello, attraverserete in rassegna diversi valichi lungo l’Appennino Tosco Romagnolo fino a raggiungere Anghiari: la Calla, Passo Fangacci, Passo della Sambuca, Passo della Raticosa, Passo della Colla di Casaglia, Passo del Muraglione e Passo della Futa. Lasciato l’Appennino si apre di fronte alla vostra moto l’armonia delle colline toscane, tra le quali fanno capolino i borghi. Anghiari è la prima cittadina ad accogliervi, immersa nella Valtiberina e resa celebre da una storica battaglia quattrocentesca.
Il secondo tratto dell’itinerario penetra la Val di Chiana e arriva a Cortona, poi prosegue in direzione della Val d’Orcia giungendo a Montepulciano. Qui fermatevi ad assaporare il vino d’eccellenza locale, ma non troppo perché vi aspettano altri chilometri in moto alla volta di Siena. La città del Palio che compete per fascino con Firenze. Sempre nel cuore della Val d’Orcia raggiungete Pienza, Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Rimontate in sella e imboccate un tratto lussurioso e suggestivo tra vigneti e uliveti fino a Cetona. Finalmente in Maremma il percorso in moto tra i borghi della Toscana vi conduce a Sorano, Pitigliano e poi tra le sinuose curve e le fresche chiome del Monte Amiata. Montalcino con un calice del suo Brunello e Monteriggioni con le sue mura duecentesche preannunciano l’arrivo nei pressi di Firenze. Ma prima di arrivare al capoluogo di regione, nonché punto d’arrivo dell’itinerario, preparate gli occhi per Volterra, la città etrusca per eccellenza, San Gimignano, la città delle torri, e Certaldo, città natale di Boccaccio.
La Campania non è solamente Napoli e la Costiera Amalfitana. Il Cilento è un territorio che vale la pena esplorare durante il ponte del 25 aprile in Italia, sospeso tra montagna e mare azzurrissimo, dove le curve vi fanno da padrone. Roccadaspide sorge lungo il corso del fiume Calore Lucano, dominato dal castello voluto da Federico II. Come avrete capito, proprio questo borgo è il punto di partenza dell’itinerario lungo 51 chilometri che vi suggeriamo alla scoperta del Cilento e che segue inizialmente il tracciato della SS 488. La strada che vi proponiamo è un incessante susseguirsi di salite, discese, curve divertenti e panorami da non credere. La SS 488 penetra nel cuore più selvaggio e rigoglioso del Parco del Cilento, lì dove abitano solamente lupi, cervi, caprioli e tanti cinghiali. Partendo da Roccadaspide arrivate a Laurino, un borgo arroccato su un’altura che domina l’intero Parco. Da qui l’itinerario prosegue alla volta di Carmignano imboccando la SS 18, dove alberi altissimi proteggono con le loro chiome mischiate l’andare della vostra moto. Rofrano è il borgo che chiude il giro del Parco del Cilento in moto.
Una deviazione d’autore? Non lontano dal nostro itinerario c’è la magnifica certosa di Padula, uno dei più grandi complessi religiosi d’Italia, parte dei Patrimoni dell’Umanità UNESCO e assolutamente irrinunciabile da visitare se vi trovate in zona.
Se il ponte sullo stretto è ancora un’utopia, quello del 2 giugno è un’occasione speciale per esplorare la costa tirrenica della Sicilia. L’itinerario che vi proponiamo va da Palermo a Messina attraverso speciali borghi marinari ed è lungo circa 590 chilometri. Come già accennato, Palermo è il punto di partenza di questo itinerario. Dopo una visita d’obbligo ai Beni UNESCO della città come il Duomo di Monreale, arrivate a Corleone dove si trova il Bosco della Ficuzza che fa da sfondo alla Real Casina di Caccia voluta da Ferdinando IV di Borbone. Prossima tappa è in direzione mare e lungo la litoranea tirrenica: Campofelice di Roccella.
Il suggestivo borgo di pescatori è in realtà una meta di pellegrinaggio per i centauri; infatti ospitò una delle prime gare motociclistiche della storia nel 1906: la Targa Florio. Il prossimo tratto del tragitto non può quindi che ripercorrere il circuito dell’antica Targa Florio per poi andare a Cefalù, uno dei Borghi più belli d’Italia. Riprendete la litoranea tirrenica sino a Capo d’Orlando, poi Brolo e Capo Calavà. Una spettacolare vista sulle Eolie sarà la migliore compagna del vostro viaggio. Dopo un po’ di chilometri siete a Tindari, dove si trova un’antica necropoli romana arroccata sul promontorio, un anfiteatro e ricchissimi mosaici perfettamente conservati. La Penisola di Milazzo costituisce l’ultimo tratto dell’itinerario che chiude in bellezza con la Piscina di Venere e Messina.
Concludiamo il nostro tour all’insegna delle bellezze italiane da scoprire durante il Ponte del 25 aprile 2025 con quella che, per moltissimi romani, è la destinazione preferita dove trascorrere qualche ora della domenica all’aria aperta, coccolati da panorami mozzafiato e, soprattutto, da una cucina sopraffina. Per chi viene da più lontano, invece, i Castelli Romani possono essere la destinazione ideale da scoprire anche in 2-3 giorni, concedendosi tempo per passeggiate con vista, interessanti momenti di scoperta ed esplorazione, degustazioni di specialità dolci e salate accompagnate dagli ottimi vini di zona, tra cui campeggia il Frascati DOC.
Complessivamente, i borghi (alcuni di poche migliaia di abitanti, fino ad arrivare a vere e proprie città che sfiorano i 60mila abitanti) dei Castelli Romani sono 16, alcuni dei quali decisamente noti ben oltre i confini. C’è appunto Frascati, con le sue antiche Ville Tuscolane dove, sin dal ‘500, la nobiltà romana trovava rifugio durante le calde giornate estive. C’è Grottaferrata, celebre per l’abbazia fondata nell’XI secolo da un monaco proveniente dalla Calabria. A Rocca di Papa si sale fino quasi a 1000 metri d’altitudine, esplorando l’antico quartiere medievale ricco di murales o affacciandosi dalla Loggetta, uno scorcio panoramico da cui si ammirano contemporaneamente due laghi. Si passa per Castel Gandolfo, che fino al 2013 con Papa Benedetto XVI è stato il buen retiro estivo dei pontefici, affacciato sul lago alla pari di Nemi, celebre per le sue deliziose fragoline. Insomma, se cercate un giro enogastronomico e immerso nel verde, il vostro ponte non potrà che passare da qui.
Responsabile editoriale di TrueRiders sin dal 2015
Si sente spesso parlare di San Daniele o di Parma: sono località, certo, ma ...
A metà strada tra il blu del mare Adriatico e il verde smeraldo del lago di Varano, ...
L'antico borgo di Golferenzo è proprio quello che serve per trovare un (bel) po' di ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur