Quando la montagna diventa esclusiva: ancora più famosa di Cortina d'Ampezzo, è lei la città ad alta quota più costosa d'Europa

Quando la montagna diventa esclusiva: ancora più famosa di Cortina d’Ampezzo, è lei la città ad alta quota più costosa d’Europa

Paolo Albera  | 20 Mag 2025  | Tempo di lettura: 3 minuti

In Austria la chiamano semplicemente “Kitz”, in maniera familiare. Ma Kitzbühel, incastonata nel cuore del Tirolo, è tutto fuorché familiare: è sontuosa, raffinata, leggendaria. Uno studio di Engel & Völkers, società specializzata in immobili di pregio, ci informa che nel territorio dell’Unione Europea è la città che costa di più (26.000 euro al metro quadro!), ancora di più delle nostre Cortina d’Ampezzo e Courmayeur. Qui il lusso non si vede per forza nell’ostentazione, ma basta poco per accorgersi che si tratta di un mondo a parte, dove il lusso si mescola all’adrenalina dello sci sulle vette innevate. E quando la neve si scioglie, arriviamo noi, in moto, a visitare questa famosissima cittadina austriaca!

Kitzbühel in moto: itinerario in Austria

Mappa

Percorso

Dalla città di Innsbruck, la distanza per arrivare a destinazione è di meno di 100 km. Puoi prendere l’autostrada Inntal Autobahn – che solca la valle Inntal, quella del fiume Inn – oppure la strada 171 che va nella stessa direzione. Non puoi sbagliare: passa Schwaz, Münster ed esci a Wörgl. Imbocca la B170 che va a Kirchberg in Tirol e poi arriva a Kitzbühel.

Kitzbühel, dove il fascino della montagna incontra la mondanità

Il fascino di Kitzbühel.
Il fascino di Kitzbühel.

Ottomila abitanti, 762 metri di altitudine, Kitzbühel è una cittadina nel Tirolo, in Austria. Oltre che essere nota per i negozi di lusso, è una località sciistica molto amata. Sorge ai piedi della Hahnenkamm, la montagna simbolo, famosa per l’omonimo trofeo che si svolge sulla pista Streif, che rientra nel circuito della Coppa del Mondo di sci alpino. Non solo sci: è una località viva anche in primavera e in estate, tra sentieri in quota percorsi dagli escursionisti, e cene stellate nei rifugi panoramici.

Un borgo medievale da cartolina (con boutique di lusso)

Il centro storico di Kitzbühel sembra uscito da una fiaba tirolese: casette color pastello, portici eleganti, e insegne in ferro battuto che spuntano come fiori tra le vetrine. Al posto dei forni artigianali trovi le boutique di Louis Vuitton e Prada, e nei caffè all’aperto potresti ritrovarti accanto a una star di Hollywood o a un campione di Formula 1. Ma sotto la patina dorata c’è ancora l’anima antica di un borgo che affonda le radici nel Medioevo. Oggi convivono le mura secolari e gli hotel a cinque stelle, i mercatini tradizionali e le gallerie d’arte contemporanea.

Cosa vedere a Kitzbühel

Il Museum Kitzbühel è il luogo dove puoi apprendere la storia della città, che è stata contraddistinta negli ultimi tempi dall’ascesa del turismo e dello sport invernale. Nell’esposizione al piano superiore dell’edificio (Hinterstadt 32) puoi ammirare trenta dipinti dell’artista locale Alfons Walde. Il museo ha una terrazza panoramica che offre una bella vista sul borgo.

La cucina? Ricca, alpina e incredibilmente raffinata

A Kitzbühel si mangia (e si beve) benissimo. E non solo nei ristoranti di alta cucina: anche nelle Gasthäuser tipiche troverai ricchi piatti tirolesi tipici, come il Grostl (patate e carne arrosto), il Kaiserschmarrn (frittata dolce con marmellata) o i classici Knödel, serviti con burro fuso e speck. Se preferisci i locali gourmet puoi salire in quota con la funivia e fermarti in uno dei rifugi stellati affacciati sulla valle.

Anche la montagna può essere eleganza e bellezza

Kitzbühel, soprattutto nella bella stagione, è il posto dove l’eleganza incontra l’altezza, dove le giornate iniziano con una passeggiata tra i boschi e finiscono con un brindisi tra le luci dorate del centro. È perfetta se cerchi un viaggio in moto che unisca il piacere della guida, il relax, e il gusto per le cose belle. E tante altre cose belle ci sono in Austria e nel Tirolo: le puoi scoprire con un nuovo itinerario a cura di TrueRiders.


Kitzbühel, vista sull’inizio della pista sciistica dello Streif, sull’Hahnenkamm.

Paolo Albera
Paolo Albera

Scrivo di viaggi e musica - che a volte sono la stessa cosa.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur