Quando natura e motori vanno a braccetto: 3 parchi naturali in Italia da scoprire in sella alla tua moto

Quando natura e motori vanno a braccetto: 3 parchi naturali in Italia da scoprire in sella alla tua moto

Adriano Bocci  | 11 Mag 2025  | Tempo di lettura: 5 minuti
Torre di Castel Marino, Parco Regionale della Maremma. Alberese, Toscana. Shutterstock_2422135313
Ascolta i podcast
 

L’Italia è una terra ricca di bellezze naturali, che spaziano dalle maestose montagne alle incantevoli coste, dalle foreste secolari ai laghi cristallini. Se sei un appassionato di moto e ami esplorare la natura, combinare queste due passioni può regalarti esperienze indimenticabili. Oggi, Truerider, ti guidiamo attraverso cinque riserve naturali italiane che puoi raggiungere in moto offrendoti panorami che non puoi scordare per davvero. Prepara il rullino se hai con te un qualcosina di vintage, o almeno libererati un po’ di memoria che le foto non saranno poche.

Parco Regionale della Maremma, riserva naturale selvaggia

Parco Regionale della Maremma. Alberese, Toscana. Shutterstock_2566117347
Il Parco Regionale della Maremma, o dell’Uccellina, è attraversato da un percorso panoramico che si estende per circa 20 chilometri, offrendo una varietà di viste spettacolari. Partendo da Alberese, puoi iniziare il tuo viaggio attraverso sentieri tortuosi che si snodano tra macchia mediterranea, dune di sabbia e boschi lussureggianti. Lungo il percorso puoi goderti (e fotizzare) fauna selvatica molto gradevole ed anche abbastanza abbondante: cervi, cinghiali e fin troppi nomi diversi per uccelli diversi. Ricorda di fare delle soste per goderti il panorama mozzafiato sulla costa e per fare qualche foto ricordo.

Il Parco dell’Uccellina vanta anche alcune delle spiagge più belle e incontaminate della Toscana e dell’Italia tutta. Le soste migliori puoi farle in due spiagge: la Spiaggia delle Marze o la Spiaggia di Cala di Forno. Sono abbastevolmente selvagge e poco affollate: sabbia dorata, acque cristalline e un ambiente naturale intatto. Rilassati sulla spiaggia, prendi il sole e goditi una nuotata rinfrescante nel mar Tirreno.

All’interno del Parco dell’Uccellina troverai sia il Centro Visite che il Museo della Civiltà Contadina a Alberese. Questo museo offre una panoramica della vita rurale tradizionale della zona con esposizioni che raccontano le tradizioni agricole, l’allevamento di bestiame e l’importanza della conservazione della natura. Goditi l’opportunità per conoscere la storia della regione.

Parco Nazionale delle Cinque Terre, bellezza di mari e monti

 


Il Parco Nazionale delle Cinque Terre sta sulla meravigliosa costa della Liguria, area di straordinaria bellezza naturale. Questi cinque affascinanti villaggi costieri, Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore, sono circondati da colline terrazzate, sentieri panoramici e un mare che è un dipinto.
La Spezia è il punto di partenza migliore per farti il Parco Nazionale delle Cinque Terre in moto. Devi cominciare assolutissimamente dalle colline che circondano la città, con i panorami a perdita d’occhio. Devi seguire le indicazioni per Riomaggiore, il primo villaggio delle Cinque Terre.

Quando arrivi a Riomaggiore potrai immergerti nell’atmosfera unica di questo villaggio colorato. Le strade strette e le case affacciate sul mare creano un’atmosfera suggestiva. Fai una breve sosta per esplorare il centro storico e assaporare la cucina locale, ricca di piatti a base di pesce fresco. Il Parco Nazionale delle Cinque Terre offre una rete di sentieri panoramici che collegano i cinque villaggi e la riserva naturale. Uno dei più famosi è il Sentiero Azzurro che è il migliore a livello panorami mentre balzi da un borgo all’altro. Tieni comunque presente che certi tratti potrebbero (condizionalissimo) essere chiusi per manutenzione, ergo verifica le condizioni del sentiero prima di partire. Se il sentiero non è percorribile, potrai comunque apprezzare viste mozzafiato lungo la strada costiera, una di quelle che tutta Italia si invidia.

Durante il tuo viaggio in moto, fai delle soste nei restanti villaggi delle Cinque Terre: Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso al Mare. Ognuno di essi ha il suo fascino unico e offre panorami spettacolari sulla costa. Parcheggia la tua moto e fai una passeggiata per le stradine colorate, esplora le piccole botteghe artigianali e fai una pausa per gustare un gelato o un piatto di focaccia ligure.

Parco Nazionale Gran Paradiso, una favola ad alta quota


Il Parco Nazionale Gran Paradiso, situato nelle maestose Alpi italiane, è un vero paradiso per gli amanti della natura e degli sport motoristici. Con le sue imponenti vette, le valli incontaminate e la fauna selvatica, questa riserva offre un’esperienza unica per coloro che desiderano esplorare la bellezza alpina in moto. La città di Aosta è un punto di partenza ideale per esplorare il Parco Nazionale del Gran Paradiso e la riserva naturale in moto. Da qui, potrai immergerti immediatamente nelle meraviglie delle Alpi italiane. Prepara la tua moto e inizia la tua avventura attraverso le strade panoramiche che si snodano tra le montagne.

Il Parco Nazionale del Gran Paradiso offre una serie di strade panoramiche che ti condurranno attraverso valli pittoresche e passi montani spettacolari. Ad esempio, puoi percorrere la strada che collega Aosta a Cogne, una pittoresca cittadina situata al centro del parco. Lungo il tragitto, ammirerai le imponenti vette alpine, come il Gran Paradiso e il Monte Bianco, e attraverserai fiumi impetuosi e boschi rigogliosi.
Una volta arrivato a Cogne, fai una sosta per esplorare il grazioso centro storico e ammirare l’architettura tipica delle case di montagna. Da qui, puoi intraprendere escursioni a piedi verso alcune delle mete più famose del parco, come il Lago di Loïe o la Cascata di Lillaz. Se preferisci rimanere in moto goditi semplicemente un giro panoramico nei dintorni di Cogne, esplorando strade di montagna e godendo dei panorami mozzafiato.

Durante il tuo viaggio nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, fai una sosta al Lago di Ceresole, una vera gemma nascosta circondata da montagne maestose. Questo lago alpino offre una vista spettacolare e una tranquillità assoluta. Goditi una pausa rilassante, immergendoti nella bellezza della natura e ammirando il riflesso delle montagne sull’acqua cristallina. Il Parco Nazionale Gran Paradiso è famoso per la sua ricca fauna selvatica. Durante il tuo viaggio in moto, mantieni gli occhi aperti per avvistare animali come camosci, stambecchi e marmotte. Ricorda di rispettare la loro tranquillità e di osservarli da una distanza sicura, senza arrecare loro disturbo.

Adriano Bocci
Adriano Bocci

Scrivo cose per professione. Paragono dettagli per passione. Accarezzo gatti per amore. Laurea in Comunicazione, classe '94, un uomo semplice: vedo cose belle, metto like. Poi mi incuriosisco, mi informo e vi rendo partecipi di dove crearvi bei ricordi.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur