È chiamata Riviera delle Palme non a caso: la costa meridionale delle Marche è ricchissima di queste piante caratteristiche delle località di mare. Il centro più importante di questo tratto adriatico è San Benedetto del Tronto, con i suoi 5 chilometri di lungomare che ospitano 8000 esemplari, tra cui la palma più grande del mondo (4,74 metri di circonferenza) certificata dal Guinness dei Primati. Se ti piace andare in spiaggia, questo è uno dei Comuni certificati Bandiera Blu per la qualità delle acque e puoi trovare diverse baie di sabbia finissima.
San Benedetto del Tronto si può raggiungere in moto facilmente da tutto il centro Italia, attraverso le principali arterie autostradali. Da Roma si impiegano meno di tre ore, attraverso l’Autostrada A24 Roma – Teramo. Dal capoluogo delle Marche, Ancona, il tempo di percorrenza è di circa un’ora, attraverso l’Autostrada Adriatica A14; stesso tempo dal capoluogo abruzzese Pescara. Da Ascoli Piceno ci vuole circa mezz’ora, attraverso il raccordo stradale 11 che collega Porto d’Ascoli. Clicca qui per visualizzare il percorso completo su mappa.
San Benedetto del Tronto, comune più popoloso della provincia di Ascoli, si trova nel sud delle Marche, al confine con l’Abruzzo. È una delle principali località balneari della Regione e la sua Marina è molto frequentata nei mesi estivi. Il nucleo originario della città, invece, è il “Paese Alto“, che sorge su un rilievo a poca distanza dal mare, con le stradine raccolte intorno alla Chiesa di San Benedetto Martire, risalente all’XI Secolo. Da vedere è la Torre dei Gualtieri del XIII secolo, dalla pianta esagonale, anche chiamata “lu Campanò” per le due enormi campane al suo interno.
Ma quali sono le principali attrazioni di San Benedetto del Tronto? Conosciuto come Lungomare Rinascimento, l’area pedonale è lunga quasi 6 chilometri, fiancheggiata da palme, oleandri, giardini tematici, fontane e sculture. È il posto ideale per le passeggiate ma anche per le camminate mattutine. Il Porto di San Benedetto del Tronto è uno dei più importanti e antichi porti pescherecci dell’Adriatico ed è l’emblema della città. Qui vicino puoi trovare il Museo del Mare (ingresso 8, 10 euro), complesso museale composto da diverse sezioni, dedicate a cultura, biologia, archeologia, storia, arte. Da vedere anche la Palazzina Azzurra (in Via Padre Olindo Pasqualetti, ingresso libero), un edificio storico emblema della nascita del turismo nella cittadina marchigiana, che ospita mostre d’arte ed eventi culturali ed è circondato da un bellissimo giardino.
Il più antico ed emblematico monumento di San Benedetto del Tronto è il Monumento al Pescatore, situato sul lungomare, che rappresenta un tributo ai pescatori della città e rappresenta un punto fotografico imperdibile per gli instagrammers. C’, poi, la scultura “Lavorare, lavorare, lavorare, preferisco il rumore del mare“, opera dell’artista Ugo Nespolo, che con i suoi 7 metri di acciaio colorato cattura l’essenza della vita costiera sul lungomare sambenedettese. Inoltre, le grandi e frondose palme possono essere simbolicamente considerate parte dei monumenti della città! E se vuoi ancora viaggiare verso nord per scoprire un altro comune della Riviera delle Palme, TrueRiders ha l’itinerario per te.
A sud della città, invece, è possibile recarsi presso la Riserva Naturale Sentina, un’area protetta ideale per gli amanti della natura e del birdwatching. Offre un paesaggio di dune sabbiose, paludi e stagni. Attraverso 8 “Sentieri della Storia” puoi scoprire il valore naturalistico del sito, con le rare specie di piante e di uccelli che popolano questo ecosistema.
Giornalista pubblicista e giurista, con la passione per il teatro e il trekking. Col mio lavoro mi impegno a esplorare e analizzare a fondo e in maniera trasversale le dinamiche sociali e intellettuali della nostra epoca, per una comunicazione efficace e coinvolgente, che consenta a tutti di avere libero accesso anche alle notizie più tecniche e complesse.
A pochi chilometri dal confine italiano, il Ticino regala una delle sue perle più ...
Il suo nome appare come un topos irrinunciabile all'interno di film, serie TV, ...
Vipiteno (Sterzing) è una piccola città dell’Alto Adige, situata nella parte ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur