Volete immergervi nel magnifico scenario delle Alpi, dove un lago d’autore circondato da montagne verdeggianti vi farà dimenticare il caos della città e dove il caldo afoso sarà solo un brutto ricordo? Raggiungerlo, per chi proviene dai grandi centri urbani d’Italia, non è esattamente quello che definiremmo una “gita fuori porta”, ma la bellezza del Lago di Sauris merita un piccolo sacrificio. In realtà, il Friuli-Venezia Giulia è un posto fenomenale da scoprire in sella, ricco di montagne, ma anche terra di mare. Insomma, ha tutti gli ingredienti giusti per divertirsi. Andiamo?
Per arrivare al Lago di Sauris, partiamo da un altro lago, quello di Santa Caterina, ad Auronzo di Cadore. I tifosi di calcio conoscono bene questa località, perché per anni vi si è tenuto il ritiro estivo della SS Lazio. Lasciata Auronzo, prendiamo la SR48 e ci immettiamo sulla Statale 52, che segue il percorso del fiume Piave. Continuiamo verso Santo Stefano di Cadore e, ancora, sulla SR355 che supera il confine ed entra in Friuli-Venezia Giulia. Siamo a Sappada, una delle più belle località delle Alpi, e da qui procediamo ancora sulla SR555 fino a Comeglians, dove prendiamo la SS465. Prima di arrivare a Sauris, torneremo di nuovo in Veneto: oltrepassata la cascata Fuas, ci aspetta una tripletta davvero niente male, ovvero Forcella Lavardet – Casera Razzo – Sella di Rioda. Tornati in Friuli, prendiamo la SP73 e raggiungiamo Sauris: il lago è subito dopo il borgo di Sauris di Sotto.
Ecco perché il lago di Sauris è così speciale
Il Lago di Sauris non è di origine naturale, ma è un lago artificiale. È stato creato nel 1952 con la costruzione della diga e si estende per una superficie di circa 100 ettari. Le sue acque sono di un colore verde smeraldo e sono circondate da montagne ricoperte di boschi. Insomma, un paesaggio idilliaco che lo rende una destinazione turistica molto popolare, sia per gli italiani che per gli stranieri. Dista, infatti, poco più di 100 chilometri da Lienz (Austria), meno dei 153 chilometri che lo separano da Trieste.
Il lago è un luogo ideale per rilassarsi e godere dello spettacolo della natura, ma anche per praticare una serie di attività sportive, come il nuoto, la pesca, il windsurf e il kitesurf. Allo stesso tempo, è una destinazione perfetta per chi viaggia in moto. Le strade che circondano questo posto sono, infatti, molto panoramiche e offrono una vista mozzafiato sulle montagne e sulle acque del lago. La vicinanza con le Alpi Carniche, il Cadore e le altre zone di montagna tra Veneto, Friuli e l’Austria giocano sicuramente a suo favore.
Prosciutto di Sauris, una bontà che ha pochi paragoni [foto @FVPhotography / Shutterstock.com, solo per uso editoriale]
Ma c’è un altro motivo per cui Sauris è un posto ideale da raggiungere in moto: il prosciutto di Sauris. Oltre al San Daniele del Friuli, il Friuli-Venezia Giulia ha un’altra produzione norcina di grande qualità. È un prosciutto crudo che viene prodotto con carne suina di alta qualità, stagionato per almeno 18 mesi in un ambiente fresco e asciutto e aromatizzato con sale, pepe e aglio. Il prosciutto di Sauris ha un sapore delicato e aromatico e si può consumare a fette sottili come antipasto o come secondo piatto. Per assaggiarlo o acquistarlo, proprio a Sauris di Sotto c’è il Prosciuttificio Wolf Sauris (Via Sauris di Sotto 88, aperto tutti i giorni dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18), che lo propone sia nella variante IGP classica che IGP “Nonno Bepi“. Presso il punto vendita è possibile acquistare anche speck, pancetta, filetto, lardo, soppressa e tantissime altre prelibatezze.
Come in un vero labirinto, puoi entrare, camminare, perderti, trovare la via: il ...
Un borgo elegante nel cuore dell'Oltrepò Pavese, circondato da colline ricamate di ...
Da un lato c'è la Costa dei Trabocchi, quelle palafitte apparentemente instabili ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur