Se ti piacciono i panorami da cartolina, a pochi chilometri da Lecco c'è un paesino che fa decisamente al caso tuo

Se ti piacciono i panorami da cartolina, a pochi chilometri da Lecco c’è un paesino che fa decisamente al caso tuo

Nei pressi del lago di Como, c’è un paesino che ha ispirato uno dei principali personaggi de I Promessi Sposi. Partiamo alla volta di un viaggio tra bellezze naturali, reperti storici e antiche fortezze.
Antonia Festa  | 20 Ott 2025  | Tempo di lettura: 3 minuti

Probabilmente non riuscirai a pronunciare al primo colpo il nome di questa località, ma ne rimarrai molto affascinato. Situata al centro della “terra dei laghi” lombarda che offre panorami super romantici, è molto ambìta per le villeggiature dei vip e rimanda alle suggestioni letterarie de I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni. Quel “ramo del Lago di Como che volge a mezzogiorno” è a pochi chilometri dal borgo che vi proponiamo e, nei paraggi, c’è un’attrazione che ricorda proprio uno dei personaggi dell’illustre opera letteraria. L’autunno è uno dei periodi dell’anno migliori per visitarlo, dunque partiamo!

Il borgo diventato uno dei simboli de I Promessi Sposi

La domanda nasce spontanea: perché un nome così difficile? Calolziocorte rappresenta l’unione di due località, Calolzio e Corte, che nel 1927 sono diventate un unico comune. L’anno successivo vennero aggiunti i comuni di Rossino e di Lorentino. Ma le evoluzioni amministrative non finiscono qui: dopo essere stato, per decenni, parte della provincia di Bergamo, la cittadina è passata nel 1992 alla neonata provincia di Lecco. Ma cosa c’è da vedere nel territorio calolziese?

Il Monastero di Santa Maria del Lavello a Calolziocorte

Situato lungo le rive dell’Adda, nei pressi della pista ciclopedonale, il Monastero di Santa Maria del Lavello è inserito in un bellissimo contesto naturale. Si può camminare nel verde, ammirare il panorama impreziosito dallo specchio d’acqua oppure fermarsi nei bar/ristoranti della zona. Il restauro del monastero ha ricondotto la chiesa all’aspetto che avrebbe dovuto avere nel XVII secolo, epoca del suo massimo splendore; gli affreschi sono meravigliosi e valgono la visita. Impossibile non notare, passeggiando nelle vicinanze, il maestoso Pioppo Nero (Populus nigra), caratterizzato dalla biforcazione del tronco, con 7 metri di circonferenza e 25 metri di altezza.

Il Giardino botanico di Villa De Ponti

Le aree verdi non mancano e un’altra di alto valore naturalistico è il Giardino Botanico di Villa De Ponti. Si trova nel centro urbano e il suo ettaro di superficie è protetto dall’esterno da un anello di alberi storici. Rappresenta una tappa dell’Ecomuseo Val San Martino, itinerario che attraversa la valle in cui è inserita Calolziocorte.

Il Castello dell’Innominato, a Vercurago

A pochi minuti da Calolziocorte, c’è la Rocca di Vercurago, fortificazione risalente al XIII secolo, più conosciuta come Castello dell’Innominato – uno dei personaggi più emblematici del romanzo I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, che secondo la tradizione si ispirò a questa rocca per immaginare la residenza dell’Innominato. Si può raggiungere a piedi in una mezz’ora a partire dal Santuario di San Girolamo di Vercurago. E, se hai voglia di respirare ancora l’atmosfera romantica ma anche un po’ letteraria del Lago di Como, con i suoi splendidi paesaggi, allora TrueRiders ha l’itinerario che fa per te!

Itinerario in moto per Calolziocorte

Mappa

Percorso

Calolziocorte, oltre che vicinissima a Lecco, è comodamente raggiungibile da Bergamo, Monza, Milano, Como. Partiamo da quest’ultima; la strada da prendere è la SS342, per poi deviare a sinistra sulla SS639 all’altezza di Tavernerio. Costeggia il Lago di Pusiano e, poi, immettiti sulla SS36 del Lago di Como e dello Spluga, all’altezza del Lago di Annone. Passa sul ponte sull’Adda ed esci a destra in corrispondenza di Lecco Bione. La strada che costeggia il Lago di Garlate ti porta dritto a destinazione: Calolziocorte.

Antonia Festa
Antonia Festa

Giornalista pubblicista e giurista, con la passione per il teatro e il trekking. Col mio lavoro mi impegno a esplorare e analizzare a fondo e in maniera trasversale le dinamiche sociali e intellettuali della nostra epoca, per una comunicazione efficace e coinvolgente, che consenta a tutti di avere libero accesso anche alle notizie più tecniche e complesse.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur