Nella cornice unica della Sicilia orientale, dominata dalla maestosità dell’Etna e addolcita dal blu del Mar Ionio, sorge uno dei Borghi Più Belli d’Italia. Qui puoi trovare paesaggi che tolgono il fiato: dalle terrazze naturali che circondano il paese godi di una vista impareggiabile sul vulcano e sulla valle dell’Alcantara, senza contare le numerose attrazioni storiche, culturali e architettoniche. Pronto a partire per un viaggetto autunnale?
Castiglione di Sicilia svetta su una collina situata sul versante settentrionale dell’Etna, nel cuore della Valle del fiume Alcantara. Fa, infatti, parte del Parco dell’Etna e del Parco fluviale dell’Alcantara. Situato a 621 metri s.l.m., conta circa tremila abitanti e rientra nella Città Metropolitana di Catania (da cui dista circa 50 chilometri).
Passeggiando tra le vie del paese, puoi ammirare edifici antichi e angoli caratteristici che raccontano secoli di storia. Tra i punti di maggiore interesse, spicca la Chiesa di San Pietro, capolavoro barocco proprio al centro del borgo. A dominare l’antico abitato, c’è il Castello di Lauria, una fortezza medievale che offre uno scorcio unico sul territorio. Nelle vicinanze, c’è la Cuba di Santa Domenica, importante cuba bizantina, ovvero una cappella antica che in questo caso ha dimensioni più ampie rispetto alle altre, ed è dichiarata monumento nazionale dal 1909. Altro luogo da vedere è U Cannizzu, un’antica vedetta che anticamente faceva parte di una più ampia cittadella militare. Pur essendo stata distrutta da un violento fulmine, conserva ancora i ruderi affacciati in una posizione panoramica eccezionale.
A breve distanza da Castiglione di Sicilia, si trovano le famose Gole dell’Alcantara, un vero e proprio spettacolo naturale, adatto soprattutto a chi ama le escursioni. Queste gole, scavate nella roccia lavica dal fiume Alcantara, sono il luogo ideale per una giornata all’aria aperta. Consigliamo la visita guidata.
La cucina di Castiglione di Sicilia è un viaggio nei sapori autentici dell’isola. Dai piatti a base di pistacchi di Bronte ai formaggi locali, fino ai vini tipici prodotti nelle cantine della zona, qui sedersi a tavola è una gioia! In particolare, è da provare il famoso “pane condito“, una tradizione a base di pane locale, olio, pomodori, alici, origano e formaggi. Non perderti un assaggio dell’Etna DOC, vino che rappresenta appieno la storia e la forza del territorio. E visto che abbiamo appena nominato Bronte, perché allora non andiamo a scoprirla?
Meno di un’ora per un itinerario che lambisce i piedi dell’Etna e termina sulle spiagge del Mar Ionio. Partenza da Linguaglossa, borgo affascinante ai piedi del vulcano, che vanta una delle principali stazioni sciistiche dell’isola. Prendi la SS120 verso l’entroterra, e svolta a destra sulla SP71 per raggiungere Castiglione di Sicilia. Dopo la visita, puoi proseguire il percorso per giungere al mare: continua sulla stessa strada fino a Francavilla di Sicilia, con il suo patrimonio storico e le viste spettacolari, e gira a destra sulla SS185. Passa per Gaggi e termina il tuo viaggio a Giardini Naxos, una delle località balneari più famose della Sicilia orientale, ideale per una giornata di relax.
Giornalista pubblicista e giurista, con la passione per il teatro e il trekking. Col mio lavoro mi impegno a esplorare e analizzare a fondo e in maniera trasversale le dinamiche sociali e intellettuali della nostra epoca, per una comunicazione efficace e coinvolgente, che consenta a tutti di avere libero accesso anche alle notizie più tecniche e complesse.
Situato nell’entroterra ligure, sui 15 km dalla bella costa delle Cinque Terre, ...
"Il Balcone dei Sibillini". È così che è conosciuto San Ginesio, il borgo sospeso ...
Non serve "un fisico bestiale" per attraversarlo, ma è uno dei motivi per cui ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur