Se stai cercando un itinerario che attraversa la campagna e ti porta a scoprire uno degli edifici storici più belli della Francia, allora devi seguire i nostri consigli di viaggio. La città di Lione è il punto di partenza ideale per questa tipologia di percorso, che ti porterà attraverso paesaggi mozzafiato, vigneti rinomati e borghi storici, culminando il tragitto all’imponente Abbazia di Cluny. Un’esperienza perfetta per gli appassionati di motociclismo e di storia.
Lione, situata nel cuore della Francia, è una città che offre un ricco mix di storia, cultura e cucina. Prima di partire, prendetevi il tempo per visitare alcuni dei suoi punti di interesse principali, come la Basilica di Notre-Dame de Fourvière, il Quartiere di Vieux Lyon e il Museo delle Belle Arti. Dopo aver fatto il pieno di cultura e, perché no, di deliziosa cucina lionese, è il momento di salire in sella alla vostra moto e dirigervi verso nord, a Mâcon. Una volta arrivati a Mâcon, vi troverete in una cittadina pittoresca situata lungo il fiume Saona. Il comune è conosciuto per le sue strade fiorite, gli edifici color pastello e il ricco patrimonio culturale. Non perdete l’occasione di visitare la Chiesa di Saint-Pierre e di fare una passeggiata lungo le rive del fiume.
Da Mâcon, l’itinerario prosegue verso ovest in direzione di Cluny, a circa 25 chilometri di distanza. L’arrivo a Cluny segna il culmine del viaggio. L’Abbazia di Cluny, fondata nel 910, è uno dei più importanti centri monastici dell’Europa medievale. Un tempo è stato il complesso religioso più grande d’Europa, oggi rimangono rovine impressionanti che testimoniano la sua grandezza passata. Passeggiate tra le antiche mura e lasciatevi trasportare indietro nel tempo, immaginando la vita dei monaci che qui abitavano.
Ci troviamo nella Borgogna-Franca Contea, davanti a uno dei monumenti più importanti della Francia. L’Abbazia di Cluny, famosa per la sua rilevanza storica e architettonica, è stata fondata nel lontano 910 dal Duca Guglielmo I di Aquitania e, ancora oggi, mantiene intatta la sua forma splendente. Il ruolo dell’abbazia in epoca medievale è sempre stato centrale nelle funzioni religiosi e diventò ben presto l’edificio di maggiore richiamo della cristianità. Anche se la sua fondazione risale al 910, il processo di edificazione è stato molto più lungo. La chiesa principale, conosciuta come Cluny III, è stata, infatti, costruita tra il 1088 e il 1130, ed è stata la più sontuosa fino alla costruzione della Basilica di San Pietro a Roma. Le dimensioni colossali e la ricchezza decorativa della struttura riflettevano il potere e la prosperità dell’abbazia. Anche se non possiamo beneficiare della sua forma intatta al giorno d’oggi, le sue rovine sono la testimonianza della grandezza che ha rivestito in passato.
Giornalista pubblicista e giurista, con la passione per il teatro e il trekking. Col mio lavoro mi impegno a esplorare e analizzare a fondo e in maniera trasversale le dinamiche sociali e intellettuali della nostra epoca, per una comunicazione efficace e coinvolgente, che consenta a tutti di avere libero accesso anche alle notizie più tecniche e complesse.
Nel meraviglioso contesto della Val di Fiemme, vicino il capoluogo Trento, c'è ...
Bella Roma, ma i dintorni? C'è chi non ama uscire dal Grande Raccordo Anulare, in ...
L'autunno inizia il 21 o il 23? Beh, di solito è fra il 22 e il 23 settembre. ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur