Sembra un quadro, ma è una chiesa dipinta: tra le montagne di Dracula c’è una meraviglia inesplorata tutta da scoprire

Sembra un quadro, ma è una chiesa dipinta: tra le montagne di Dracula c’è una meraviglia inesplorata tutta da scoprire

È un vero e proprio paradiso terrestre e contiene il più grande cratere vulcanico della Romania. Questo Parco Naturale va percorso tutto d’un fiato, per un’esperienza immersiva unica.
Antonia Festa  | 22 Nov 2025  | Tempo di lettura: 4 minuti

La Romania è una terra di profonda e antichissima cultura, che ha giocato nel corso dei secoli sulla posizione a metà strada tra l’Europa mediterranea e l’influenza russa. Quello che offre oggi è, infatti, un mix di architetture, tradizioni e fede che si fa particolarmente vivo in una magnifica zona verde non lontana dal confine con Ucraina e Moldavia e a circa 500 chilometri a nord della capitale Bucarest. Proprio in questo territorio si trova l’incredibile Monastero di Moldovița, che sembra una tappa intermedia del viaggio, ma è una pausa di arte e meraviglia pronta a lasciarvi senza parole. Partiamo?

Anche la Romania ha il suo “Vesuvio”

Il Parco Nazionale di Călimani si trova nella Romania centro-settentrionale. È un’area protetta di interesse nazionale, situata nel territorio amministrativo delle province di Mureș, Suceava, Harghita e Bistrița-Năsăud. Il parco è stato creato nel 2000 dopo la proposta del Centro di ricerca biologica di Cluj nel 1975, con l’obiettivo di proteggere la biodiversità della flora e della fauna.

Nel perimetro di questo parco si trova il più grande cratere vulcanico della Romania, del diametro di 10 chilometri, e che ora è estinto. Ci sono anche montagne fino a 2000 metri di altitudine, tra cui il Pietrosul Călimanului (2100 metri s.l.m.), Gurghiu (1776 metri s.l.m.), i 12 Apostoli (1760 metri s.l.m.), posizionate tra rocce scoscese, gole, altopiani, valli, prati, boschi e appartenenti al novero dei Monti Carpazi.

In questa zona sono numerosi i percorsi e i luoghi naturali da scoprire, come il Percorso dei 12 Apostoli (da non confondere con l’omonima scogliera australiana) o le paludi di Saru Dornei, un bel sito “umido” che si può scoprire con una passeggiata di circa un’ora. Interessante è anche la visita alla vecchia miniera di zolfo, dismessa nel 1997 e oggi visitabile, per scoprire un esempio di “archeologia industriale”, nonché al lacul Iezer (che corrisponde alla piccola deviazione a metà del tuo percorso), lago di montagna formato da una diga, e di cui si trovano documenti che ne attestano l’esistenza già dal 1594.

La meraviglia della Romania: il monastero di Moldovița nel Parco Nazionale di Călimani 

Ma la vera meraviglia che ci spinge a percorrere le tortuose, eppure magnifiche strade del Călimani è un’altra. Iscritta nel 1993 nel Patrimonio dell’Umanità UNESCO, il Monastero di Moldovița è diverso da tutti gli edifici di culto che conosciamo perché gli affreschi si trovano non solo all’interno, bensì anche all’esterno.

Nonostante una storia che dura da oltre 600 anni (il complesso venne costruito nel 1410 da Alessandro il Buono, poi ricostruito nel 1532), i dipinti che rappresentano la Sacra Famiglia, il Giudizio Universale ed episodi della vita di Gesù sono ancora ottimamente conservati. Il complesso contiene i classici stilemi dell’architettura ortodossa, che si caratterizza per forme slanciate, tetti a spiovente in legno e decorazioni sia dipinte che murarie.

Parco nazionale di Călimani e Monastero di Moldovița in moto: l’itinerario

Mappa

Percorso

Il percorso in moto parte da Suceava, città capoluogo del distretto omonimo, che si trova nella regione storica della Bucovina. Prendi la strada 29A che attraversa il fiume (che si chiama appunto Suceava) e poi svolta subito a destra. Gira a sinistra sulla strada 17, in direzione Șcheia, per iniziare la prima parte del tuo percorso. Continua attraversando Stroieşti, Ilişeşti, Păltinoasa. Da qui in poi la strada costeggia il fiume Moldova.

Prosegui fino a Câmpulung Moldovenesc, dopodiché puoi fare una deviazione che ti porta in un bel punto di interesse, uno dei primi del Parco nazionale di Călimani. Gira a destra sulla 17A in direzione Sadova, e poi vai fino al Lago Iezer. Torna poi indietro per la stessa strada fino alla deviazione in cui devi riprendere la strada 17 girando a sinistra.

Pojorata, Valea Putnei, Iacobeni: stai entrando nella Romania montana che si sta gradualmente aprendo al turismo. Continua fino a Dorna Arini. Da qui in poi sei ufficialmente nel cuore del Parco Nazionale di Călimani: continua sulla strada 174 verso Șaru Dornei, e qui gira a destra sulla strada 82 (poi 81) per raggiungere il Centro Visitatori, crocevia di tanti sentieri e percorsi tematici per esplorare il parco.

Antonia Festa
Antonia Festa

Giornalista pubblicista e giurista, con la passione per il teatro e il trekking. Col mio lavoro mi impegno a esplorare e analizzare a fondo e in maniera trasversale le dinamiche sociali e intellettuali della nostra epoca, per una comunicazione efficace e coinvolgente, che consenta a tutti di avere libero accesso anche alle notizie più tecniche e complesse.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur