Paese di origine medievale contraddistinto dai suoi campanili, appartenente ai Borghi Più Belli d’Italia, immerso nella bellezza dell’Appennino Marchigiano, Esanatoglia può dare l’idea di paese quieto e abituato alla lentezza. Eppure è anche un punto di riferimento per le gare di mountain bike: nel crossodromo comunale e nelle strade sterrate si svolgono gare di richiamo internazionale. E allora andiamo nelle Marche interne a scoprire questo luogo particolare, che già dall’insolito nome suscita molta curiosità.
Foto di copertina: pagina Facebook del Comune di Esanatoglia.
Il nostro itinerario unisce i capoluoghi di Umbria e Marche: Esanatoglia si trova più o meno a metà. Partenza da Perugia: prendi via Enrico dal Pozzo, svolta a destra sulla SS3bis Tiberina, poi esci in corrispondenza di Valfabbrica per immetterti nella SS318. Il percorso ti fa oltrepassare Valfabbrica e Gubbio, per poi arrivare a Fossato di Vico dove la strada diventa SS76. Dopo aver oltrepassato il passo, entri nel territorio marchigiano. Continua avanti, oltrepassa il centro abitato di Fabriano ed esci a Fabriano est. Prendi la SS256 e poi a sinistra la SP71 e raggiungi Esanatoglia. Dopo la visita, riprendi la SS256 per ritornare alla SS76: imbocca a destra la direzione Ancona e raggiungi il capoluogo marchigiano, in due ore e dieci minuti in totale in sella (159 km di percorso).
Visualizza questo post su Instagram
Meno di duemila abitanti, 495 m s.l.m. Esanatoglia (provincia di Macerata, non lontano dal confine con l’Umbria) è una piccola meraviglia medievale, stretto tra i monti e allungato lungo le rive del torrente Esino, che qui nasce e prende vita. Il dedalo di vicoli, archi, cortili e chiese è rimasto quasi intatto, offrendo una passeggiata nel tempo più che nello spazio. Il nome ha radici antichissime: deriva da Santa Anatolia, martire cristiana cui è dedicata la chiesa principale, e da Esus che secondo la mitologia celtica era il dio della guerra (stessa radice del torrente del luogo).
La particolarità più affascinante di Esanatoglia è la presenza di ben sette campanili, ciascuno appartenente a una chiesa diversa. Sono loro a disegnare lo skyline del borgo, affiorando tra i tetti come guglie silenziose, disposti lungo la via principale (Corso Vittorio Emanuele). Tra le chiese più note ci sono quella di Santa Anatolia, il Monastero di San Pietro e la chiesa di Santa Maria Maddalena. Il borgo è piccolo e si visita in fretta: sulla piazzetta Cavour si notano alcuni edifici storici come il palazzo detto delle Milizie, il palazzo del Podestà, il palazzo Zampini.
Attrazioni storiche a parte, una visita la merita il Crossodromo Gina Libani Repetti. Gli appassionati di motocross, infatti, conoscono bene il borgo grazie a questo motodromo internazionale che ha ospitato competizioni europee e mondiali. Un contrasto sorprendente con la quiete del centro, che però racconta bene la doppia anima del paese: radicata nella tradizione, ma aperta al futuro.
A pochi passi dal borgo si aprono paesaggi mozzafiato. Esanatoglia offre agli escursionisti sentieri ben segnalati che attraversano boschi, pascoli, creste panoramiche. Uno dei percorsi più suggestivi risale il corso dell’Esino, attraverso la Valle di San Pietro, e arriva al Parco delle Vene che è dove sono collocate le sorgenti del corso d’acqua. La destinazione più bella da fare a piedi è quella che sale all’Eremo di San Cataldo, a circa 800 metri di altitudine. Dal parco delle sorgenti scendi verso il paese e imbocca il sentiero con la scritta “Welcome to fabolous Esatrail”: ti conduce verso l’edificio religioso che vanta un eccezionale sguardo panoramico.
A pochi chilometri da Esanatoglia, vale la pena visitare:
Vista dall’alto su Esanatoglia. Foto da pagina Facebook dei Borghi Più Belli d’Italia.
Scrivo di viaggi e musica - che a volte sono la stessa cosa.
Oggi vi portiamo a scoprire un valico alpino tra i più famosi del Trentino-Alto ...
Quando si parla di bellezza naturalistica delle Alpi Svizzere, il Passo del Forno ...
Trovare uno scooter 125 usato perfetto per le proprie esigenze è un'operazione più ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur