
Un vero e proprio mare interno, per una delle poche regioni italiane che dal mare non è toccata. Stiamo parlando dell’Umbria, dove è situato il quarto lago più grande d’Italia. Una realtà naturale al 100% che è anche un fenomenale mitigatore del clima e un’originale attrazione in una terra che, tra cascate e fiumi, è davvero ricca di vita. Insomma, è uno di questi posti da non perdere, soprattutto in autunno. Andiamo?

Intorno ai 128 chilometri quadrati del lago Trasimeno, il quarto più esteso d’Italia dopo Garda, Maggiore e Como, troviamo ben 10 comuni: i maggiori sono Passignano sul Trasimeno, Sant’Arcangelo e Castiglione del Lago. Gli altri comuni affacciati sul bacino d’acqua sono: San Feliciano, Monte del Lago, Torricella, Tuoro sul Trasimeno, Borghetto, Panicarola e San Savino.
Particolarmente interessante è la presenza di ben tre isole, un unicum sul panorama lacustre nazionale. Si tratta dell’Isola Maggiore, dell’Isola Polvese e dell’Isola Minore. La prima ha una popolazione stabile di 18 abitanti. Sorge davanti Tuoro sul Trasimeno, al quale è collegata via traghetto, e si estende per circa 24 ettari. L’Isola Polvese, nel quadrante meridionale, è la più grande, con i suoi 70 ettari. È un parco scientifico-didattico con zona umida dove si realizzano studi ambientali. L’Isola Minore, affianco alla Maggiore, si estende per appena cinque ettari, non è abitata e ospita una ricca biodiversità floro-faunistica.
A Castiglione del Lago, dove lo sguardo punta dritto verso l’Isola Maggiore e l’Isola Polvese, visitiamo il bellissimo Castello medievale e il centro storico, dove si respira un’aria di natura e pace. Qui si può fare una pausa gastronomica al Ristorante La Cantina (Via Vittorio Emanuele 93), che propone specialità della cucina umbra e toscana in un bellissimo panoramico con anche una terrazza vista lago.
Passignano sul Trasimeno è uno dei caratteristici borghi umbri, con una struttura arroccata, un castello e alcune chiese, dal quale godere di un panorama unico. Passignano è anche un luogo di buona cucina e ricca tradizione culinaria. Per scoprirlo, facciamo una pausa pranzo “di qualità” al Del Pescatore (Via San Bernardino 5), dove gustare dei deliziosi piatti a base di pesce e scoprire così una cucina unica.
L’Isola Polvese, la più grande delle tre del Lago Trasimeno, mette in mostra la bella Chiesa parrocchiale in stile neogotico e l’interessante Museo della pesca, che mostra l’evoluzione delle tecniche di pesca nel tempo.
Il nostro itinerario lungo il Lago Trasimeno comincia da Castiglione del Lago. Imbocchiamo la SR71 in direzione nord e, dopo circa 17 chilometri, ci spostiamo sul Raccordo autostradale 6 Bettolle – Perugia che, in pochi chilometri, ci porterà dritti alla prima tappa intermedia: Passignano sul Trasimeno. Riprendiamo la moto e, di nuovo sul Raccordo autostradale 6 Bettolle – Perugia, deviamo sulla SP316 in direzione di San Feliciano, frazione del comune di Magione, da dove è possibile imbarcarsi sulle varie navi turistiche che portano, in poche decine di minuti, sull’Isola Polvese, dove è presente un parco naturalistico e didattico. Infine, continuiamo verso Castiglione del Lago: il percorso prosegue per circa 23 chilometri, in direzione ovest. Dopo essere usciti dal borgo di San Feliciano, si svolta sulla SP316, che avevamo lasciato qualche ora prima, e poi si prosegue sulla SR599, fino a ritrovarsi sulla Via Romea (SR71) che, in meno di cinque chilometri, immersi in luoghi dal grande fascino naturale, ci riconduce a Castiglione del Lago.

Giornalista pubblicista e giurista, con la passione per il teatro e il trekking. Col mio lavoro mi impegno a esplorare e analizzare a fondo e in maniera trasversale le dinamiche sociali e intellettuali della nostra epoca, per una comunicazione efficace e coinvolgente, che consenta a tutti di avere libero accesso anche alle notizie più tecniche e complesse.
Tutti conoscono la Liguria che si affaccia sul mare: le spiagge, i borghi fioriti e ...
Calabria, terra di mare, luogo da scoprire, destinazione calorosa e accogliente da ...
Quale migliore giro in moto si può organizzare a due passi da Roma? Ecco un bel ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur