Solo in Trentino potevi trovare questo castello sulle acque del lago: è l'unico nel suo genere in Italia

Solo in Trentino potevi trovare questo castello sulle acque del lago: è l’unico nel suo genere in Italia

Castel Toblino, una perla affacciata sulle acque dolci del Trentino, avvolto da leggende e misteri. Vieni a visitarlo col nostro tour in moto.
Antonia Festa  | 10 Ago 2025  | Tempo di lettura: 4 minuti
Ascolta i podcast
 

Hai mai visto un castello che sorge su un lago? Il fascino di Castel Toblino è questo: essere quasi completamente circondato dalle acque. Tra i tanti piccoli specchi d’acqua del Trentino, il lago di Toblino col suo castello vanta uno scenario unico nella Regione e nell’Italia intera. Il Trentino è un posto perfetto da vivere in moto, perché piace agli “scalatori” di vette ma anche agli “esploratori” di luoghi votati al turismo, allo svago o al benessere. Questa volta ti diremo come trascorrere una bella giornata tra lago, castello e relax, ovviamente in compagnia della tua motocicletta!

Castel Toblino in moto: l’itinerario

L’itinerario che ti proponiamo è ideale per chi si trova sul lago di Garda e vuole trascorrere una giornata diversa, tra visite, ristoranti e passeggiate. È un percorso leggero e rilassante per i mototuristi che amano godere delle bellezze e delle delizie del territorio.    

Mappa

Percorso

Dal centro di Riva del Garda prendi la strada SS45bis verso Arco. Costeggia il cimitero (che trovi alla tua destra) e alla rotonda successiva prendi la seconda uscita. Proseguendo dritto, troverai una nuova grande rotonda: prendi a destra la prima uscita in Via S. Isidoro e alla rotonda successiva imbocca la terza uscita sulla SP118 per uscire dal centro abitato.  Poco prima del fiume Sarca trovi una rotonda: prendi la seconda uscita e supera il fiume. Nuova rotonda: prosegui sulla seconda uscita riprendendo la SS45bis. Attraversando Arco vai dritto costeggiando il fiume. Supera Pietramurata e Maso Gobbo, e giungerai a Sarche. Qui troverai una prima rotonda, prendi la seconda uscita andando dritto verso il centro, mentre alla seconda rotonda prendi a destra la prima uscita, costeggiando il lago di Toblino. Gira a destra in direzione Castel Toblino: sei arrivato.

Terminata la visita, prosegui questo giro ad anello tornando al punto di partenza attraverso una strada differente. Torna indietro sulla SS45bis fino a Sarche; qui alla rotonda continua dritto sulla SS237, effettuando una serie di tornanti. Continua costeggiando il corso d’acqua fino alla località Villa Banale (frazione di Stenico) e tramite il torrente su Ponte dei Servi. Continua sulla SS421: sei a Ponte Arche, vicino alle Terme di Comano. Continua sempre dritto sulla SS421, fino al lago di Tenno, un buon posto per fare un tuffo ristoratore. Da qui, prosegui tenendo la destra sulla SP37 e ritornerai a Riva del Garda

Le leggende del castello, dall’amore proibito ai fantasmi 


Le leggende del castello, dell’amore proibito ai fantasmi 

Castel Toblino si trova in provincia di Trento, nel comune di Madruzzo. È edificato su una roccia che si è staccata dalle montagne e che, nei secoli con l’abbassamento del livello delle acque, si è trasformata in una penisola. È uno dei pochissimi castelli lacustri in Italia: un altro di questo tipo è piuttosto vicino e sorge sul Lago di Garda, il Castello di Sirmione. L’origine del Castello di Toblino è del XI secolo, eretto con funzione militare. L’aspetto che vediamo oggi è quello derivante dal restauro voluto dai vescovi di Trento Cles e Madruzzo nel XVI secolo.

Castel Toblino è avvolto da più di una leggenda. Gli antichi abitanti del posto credevano che fosse un luogo sacro,visto che nelle vicinanze si trovava un piccolo tempio dedicato al culto dei Fati, divinità romane capaci di predire il destino. Un’altra leggenda è quella dell’amore “proibito” tra il vescovo di Trento, Carlo Emanuele Madruzzo, e Claudia Particella, una donna del luogo. Una storia conclusa con l’annegamento della donna e del fratello del vescovo, Vincenzo, a opera dello stesso prelato. Ma numerose altre leggende si susseguono nell’immaginario popolare su Castel Toblino. Ad esempio, si racconta dell’esistenza di un tunnel sotterraneo che arriva fino a Castel Madruzzo o di un ricco tesoro sepolto sul fondo del lago. Si narra anche l’amore tragico di Aliprando di Toblino e Ginevra di Castel Stenico, finito con l’assassinio del pretendente dal rivale in amore. E non possono mancare i fantasmi che vagano nel castello… ma scoprirai tutto visitandolo!

Cosa vedere a Castel Toblino e nei dintorni


Cosa vedere a Castel Toblino e nei dintorni

Visitare Castel Toblino è possibile? Sì, su prenotazione. Tutte le informazioni sono sul sito ufficiale. In ogni caso, qui vale la pena spegnere il motore e fare una bella passeggiata intorno al lago. È una camminata pianeggiante che dura meno di un’ora e, poi, ci si può fermare a mangiare nel ristorante situato tra le mura

Sulle alture che sovrastano il lago, ci sono numerose palestre di roccia: pareti frequentate dagli sportivi e scalatori che praticano arrampicata. Se non ti bastano le passeggiate e le foto, sali sul Super Aussicht, una terrazza panoramica con un incantevole belvedere.  Se hai ancora tempo, vai a fare due passi sul vicino Lago di Santa Massenza, un altro scenario caratteristico del Trentino. Ma il territorio di Trento è ricchissimo di itinerari per motociclisti e attrazioni per turisti. 

Antonia Festa
Antonia Festa
In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur