
Siamo abituati a pensare alle vette dell’Umbria parlando di Castelluccio di Norcia, al centro di un altopiano dalla bellezza iconica e senza tempo. Eppure, se vogliamo andare a cercare quello che è il comune più alto della regione, dobbiamo spostare lo sguardo verso un piccolo scrigno di poche centinaia di abitanti, immerso nella zona delle “Tre Valli“, dove la natura da bella mostra di sé e dove è difficile non rimanere incantati dalla bellezza naturalistica. Questo borgo prende il nome dalla città dei Due Mondi, distante poche decine di chilometri. E questo itinerario è il modo perfetto per carpire la bellezza del “cuore verde d’Italia“, da un punto di vista originale. Pronti a partire?

Monteleone di Spoleto è un incantevole borgo situato nella regione Umbria, noto per la sua storia, la cultura e l’incredibile bellezza paesaggistica. Circondato da rigogliose colline e da una natura incontaminata, il paese offre un’atmosfera tranquilla e autentica, lontana dal trambusto della vita moderna. Uno dei principali luoghi di interesse è la Chiesa di Santa Maria Assunta, un pregevole esempio di architettura romanica, che conserva al suo interno affreschi di notevole importanza storica e artistica. Il vero gioiello di Monteleone, tuttavia, è il famoso “Carro di Monteleone“, un carro etrusco del VI secolo a.C., attualmente conservato al Metropolitan Museum di New York, ma di cui si può ammirare una fedele riproduzione presso il museo locale.
Le strade di Monteleone di Spoleto sono un invito a passeggiare tra antiche abitazioni in pietra, piccole botteghe artigiane e scorci panoramici mozzafiato. Per gli appassionati di natura, i dintorni offrono numerosi sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta, attraverso boschi, colline e corsi d’acqua cristallina.
Non lontano dal centro, è possibile visitare il Castello di Antuni, un’antica fortificazione che regala una vista spettacolare sulla valle sottostante. La gastronomia locale, con i suoi sapori autentici e i prodotti tipici come l’olio d’oliva e il tartufo, offre un ulteriore motivo per scoprire questo affascinante angolo d’Italia. Monteleone di Spoleto è una meta ideale per chi cerca una vacanza all’insegna della cultura, dell’arte, della natura e della buona cucina, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, lasciando spazio all’autenticità e alla bellezza.

Nella zona circostante Monteleone di Spoleto, ci sono molti altri luoghi interessanti e affascinanti da esplorare. L’Eremo della Madonna della Stella è un luogo di pace e contemplazione, incastonato in una posizione panoramica, che offre una vista spettacolare sulla Valle del Corno. A poca distanza, Cerreto di Spoleto è un altro borgo suggestivo, famoso per il caratteristico centro storico e per le Terme di Triponzo, dove è possibile rilassarsi nelle acque termali. Sant’Anatolia di Narco, invece, è conosciuta per i suoi splendidi paesaggi fluviali e per il Museo della Canapa, che racconta la storia della coltivazione e dell’utilizzo della canapa nella zona.
Non si può, infine, perdere una visita a Spoleto, una città ricca di arte e cultura, dove si possono ammirare monumenti come il Duomo, il Ponte delle Torri e il Teatro Romano. Spoleto è anche sede del famoso Festival dei Due Mondi, un evento internazionale che celebra musica, teatro e danza. Questi luoghi, ognuno con le sue peculiarità, arricchiscono l’offerta turistica della zona, rendendo una visita a Monteleone di Spoleto e dintorni un’esperienza variegata e indimenticabile.
Lasciato il centro di Spoleto, prendiamo brevemente la SS3 fino all’uscita di Cortaccione, dove ci immettiamo sulla SS685 (“Tre Valli Umbre“), in direzione del piccolo borgo di Sant’Anatolia di Narco. Dopo averlo visitato, risaliamo verso nord sempre sulla stessa statale, che a metà percorso diventa la SP209. Arriviamo così a Cerreto di Spoleto, tappa intermedia in vista della nostra meta finale. Ripercorriamo un breve tratto della Statale 685 e continuiamo sulla SP470, in direzione dell’Eremo della Madonna della Stella (Poggiodomo) che raggiungiamo in circa 20 chilometri. La strada che conduce a Monteleone di Spoleto è sempre la SP470, per una percorrenza ulteriore di 17,5 chilometri.

Giornalista pubblicista e giurista, con la passione per il teatro e il trekking. Col mio lavoro mi impegno a esplorare e analizzare a fondo e in maniera trasversale le dinamiche sociali e intellettuali della nostra epoca, per una comunicazione efficace e coinvolgente, che consenta a tutti di avere libero accesso anche alle notizie più tecniche e complesse.
Voglia di un giro in moto alla scoperta di paesaggi fiabeschi? La Svizzera è la ...
Iniziamo con un numero: 2744. Questi sono i metri d’altitudine della seconda ...
L'Italia è un paese ricco di città importanti ed edifici storici che fanno invidia ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur