Sugli spettacolari canyon delle Puglie si affaccia il borgo del primo grande attore italiano

Sugli spettacolari canyon delle Puglie si affaccia il borgo del primo grande attore italiano

Un itinerario tra borghi in pietra, paesaggi lunari e la spettacolare Gravina Grande.
Paolo Albera  | 06 Ago 2025  | Tempo di lettura: 4 minuti

La Puglia non è solo mare e ulivi: tra le sue gravine più profonde si cela un capolavoro della natura. Castellaneta, in provincia di Taranto, è al centro di un itinerario che si snoda tra paesaggi lunari, strade panoramiche e canyon spettacolari. Non solo: è il borgo famoso per aver dato i natali al grande attore del cinema muto Rodolfo Valentino. Questo percorso è ideale per chi cerca un’esperienza autentica, su due ruote, alla scoperta della Puglia più verticale; un fuori programma perfetto per chi in estate non vuole limitarsi a fare il bagno in spiaggia!

Itinerario in moto in Puglia: Castellaneta e la sua gravina

Mappa

Percorso

Partenza da Matera, città dei Sassi, che merita sempre una sosta anche se già la conosci. Il paesaggio è un susseguirsi di calanchi e viste sulla Murgia, fino ad arrivare a Montescaglioso, borgo che conserva intatta l’anima lucana. Dirigiti verso Linosa e subito dopo Laterza, due centri dominati dalle gravine, profondi canyon che anticipano quella di Castellaneta. In particolare, Laterza è nota per i panorami mozzafiato e la maiolica decorata. Pochi minuti sulla SS7 e giungi a Castellaneta, il cuore del percorso, con la sua gravina grande e il centro storico. Il luogo dove fermarti per perderti a piedi tra roccia, arte e paesaggi. Riparti sulla SS7 e Massafra ti offrirà un’altra gravina spettacolare, con chiese rupestri e palazzi nobiliari tra strade sinuose che regalano belle visuali e passaggi stretti. Tappa finale di questo giro tra canyon e mare è Taranto, a conclusione di 116 km di percorso (tempo in sella: due ore e mezza).

Castellaneta, tesoro roccioso fatto di spettacolari gravine


Murgia, Castellaneta e lo scorcio sulla gravina

Castellaneta ha un territorio vastissimo, che dalla Murgia tarantina arriva fino al Mar Jonio: con i suoi oltre 242,32 km quadrati di estensione è il 79° Comune più esteso d’Italia. Il 6 maggio 1895 nasceva qui Rodolfo Valentino, primo grande attore (e sex symbol) italiano che divenne famoso negli Stati Uniti per la sua carriera nel cinema muto. Oggi la popolazione è di diciassettemila abitanti, stazionaria negli ultimi decenni, ma ciò che si è sviluppato in modo particolare è il turismo, per il suo bellissimo mare (Bandiera Blu per l’undicesimo anno consecutivo) e ovviamente per la spettacolare gravina. Un centinaio di masserie storiche impreziosiscono questo angolo di Puglia.

La terrazza sulla Gravina Grande

Incastonata tra rocce, uliveti e canyon profondi, Castellaneta è una delle mete più sorprendenti della Puglia interna e della zona della Terra delle Gravine. Sorge su un pianoro che affaccia a strapiombo sulla gravina, un canyon profondo scavato nei millenni dal torrente Lato, che si può ammirare da più punti di osservazione nel centro storico. Nel suo punto più profondo arriva a 145 metri di altezza, e 300 metri di larghezza. L’effetto panoramico è immediato: basta una passeggiata per avere una vista unica su questa frattura naturale, con pareti a picco, macchia mediterranea e cielo aperto. Noterai diversi insediamenti rupestri scavati nella roccia: in queste grotte trovarono riparo nei secoli molti monaci greci.

Castellaneta, il paese di Rodolfo Valentino

Tra i vicoli di Castellaneta si respira un’atmosfera sospesa nel tempo, tra palazzi nobiliari e botteghe. Da non perdere nel Convento delle Clarisse (via Vittorio Emanuele 119) il piccolo e interessantissimo museo dedicato a Rodolfo Valentino, nato proprio qui, icona del cinema muto degli anni ’20 e soprannominato latin lover. Nel centro storico spicca la Cattedrale, o chiesa di San Nicola, con la sua facciata barocca e il soffitto ligneo finemente intagliato.

Una località legata anche a… Vasco Rossi!

Castellaneta non è solo legata al grande divo del cinema Rodolfo Valentino. È legata anche a un altro grande personaggio dello spettacolo, stavolta odierno: il cantante Vasco Rossi. È noto, infatti, che il “Blasco” spesso trascorre le vacanze estive a Castellaneta Marina, ed è stato insignito della cittadinanza onoraria. In una discoteca della zona, la Cromie, ha allestito le prove del suo recente grande tour negli stadi: se lo hai visto in concerto, sappi che lo show è nato proprio qui, tra le gravine e il mare. Ti è piaciuto questo luogo? Continua con l’itinerario nel Parco delle Gravine!

Castellaneta, vista panoramica sul paese vecchio
Castellaneta, vista panoramica sul paese vecchio

Paolo Albera
Paolo Albera

Scrivo di viaggi e musica - che a volte sono la stessa cosa.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur