
L’Arno e il suo scorrere lento è parte del fascino di questa vallata del Pistoiese, in Toscana. Un territorio prevalentemente pianeggiante, con importanti elementi naturalistici e storici che, nonostante sia meno famosa della Val d’Orcia, regala immense bellezze ai visitatori. In effetti, sono molteplici le attrazioni, tra preziose ceramiche, terme e luoghi cari a Leonardo da Vinci. Pronto a partire?

[foto @Paradise at risk/Shutterstock.com, solo per uso editoriale]
La Valdinievole appartiene alla provincia di Pistoia, ma è vicinissima a Prato e a Firenze. Un territorio prevalentemente pianeggiante, segnato dallo scorrere del torrente Nievole e del fiume Pescia, ricca anche dal punto di vista produttivo. Giungendovi da Prato o da Lucca, equidistanti da Pistoia, se ne apprezza l’eterogeneità del territorio, con le vette dell’Appennino e del Mugello lontane solo qualche decina di chilometri.
Monsummano e Montecatini sono due tappe immancabili e due tra le località termali più celebri della Toscana. Monsummano Terme, con i suoi 21 mila abitanti, è il comune più popoloso della provincia. Le acque delle fonti termali di Grotta Giusti e Grotta Parlanti, che sgorgano a circa 35 °C, sono ideali per reumatismi, infiammazioni e malattie della pelle. Montecatini Terme, invece, celeberrima località amata già dai Medici nel XIV secolo, divenne meta per i turisti della salute nel corso dell’Ottocento e del primo Novecento, con le terme Excelsior, La Fortuna, Tettuccio e Torretta. Quelle di Montecatini sono acque generalmente consigliate per favorire la cura di intestino, stomaco e fegato: favoriscono la digestione, riducono la stipsi e sono ottime anche per bagni terapeutici.
Pur non appartenendo alla Valdinievole storica, alcune delle località inserite in questo itinerario meritano sicuramente una visita. Tra queste, c’è Montelupo Fiorentino, celebre per la produzione delle ceramiche artistiche. Le ceramiche montelupine, una delle quali è conservata al Getty Museum di Los Angeles, pare che risalgano addirittura al Duecento. Se ne trovano testimonianze sparse in tutto il mondo e la loro storia è raccontata nel museo della ceramica di Montelupo.

La città è celebre anche per la Villa medicea dell’Ambrogiana, tenuta di campagna che Ferdinando I de’ Medici acquistò a fine Cinquecento e che, per quasi due secoli (dal 1830 circa al 2017), ha avuto le funzioni di una casa di cura mentale, come manicomio criminale prima e come ospedale psichiatrico poi. Spostandoci verso nord, c’è Vinci, città indissolubilmente legata al genio di Leonardo di ser Piero, artista e inventore vissuto tra il 1452 e il 1519. La casa natale di Leonardo, nella frazione di Anchiano, è visitabile ancora oggi: si tratta di un modesto edificio colonico, forse una dependance della vicina Villa del Ferrale. Riaperta nel 2012 dopo lunghi restauri, ospita un’interessante collezione di opere e ricordi legati a Leonardo da Vinci.
83 chilometri circa, per due ore di viaggio soste escluse (ma ce ne saranno diverse). È il nostro itinerario nella Valdinievole, che parte da Montelupo Fiorentino e arriva a Pistoia. L’itinerario è piuttosto semplice e prevalentemente pianeggiante, ma non per questo privo di piacevoli scorci e sorprese. Partiamo da Montelupo Fiorentino, alle porte di Empoli e seguiamo la SP13 che, in circa 18 chilometri, ci porta a Vinci. Da qui, una breve deviazione di campagna ci fa giungere ad Anchiano, dove scoprire la casa natale di Leonardo.
In città si può visitare il Museo Leonardiano, nel quale sostiamo prima di riprendere il cammino lungo la Provinciale 123. Prossima tappa è Monsummano Terme, nel cuore della Valdinievole. Invece di raggiungere subito Montecatini, facciamo una piccola deviazione verso Pescia, dalla quale si gode un suggestivo panorama sulla zona circostante. Merita una visita Villa Garzoni, con i suoi giardini che, nel corso dell’Ottocento, furono curati da Carlo Lorenzini. Il nome non vi dice nulla? Stiamo parlando di Carlo Collodi, l’autore de Le avventure di Pinocchio, uno dei libri più amati al mondo. Siamo quasi arrivati alla conclusione del nostro itinerario in Valdinievole: ritornando sulla Via Lucchese, sostiamo a Montecatini Terme, per scoprire le belle architetture Liberty dei complessi termali e, con un breve tratto autostradale, giungiamo a Pistoia, meta finale del viaggio.

Giornalista pubblicista e giurista, con la passione per il teatro e il trekking. Col mio lavoro mi impegno a esplorare e analizzare a fondo e in maniera trasversale le dinamiche sociali e intellettuali della nostra epoca, per una comunicazione efficace e coinvolgente, che consenta a tutti di avere libero accesso anche alle notizie più tecniche e complesse.
Nel cuore del Trentino, tra le cime dolomitiche che sembrano toccare il cielo, c'è ...
Tra i più interessanti percorsi turistici toscani troviamo il percorso del Monte ...
Lo spirito genuino della Svizzera alpina, ma anche la tradizione di accoglienza di ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur