Uno di quei luoghi che ti sorprendono appena arrivi. E continuano a sorprenderti quando ne scopri il gusto, perché i celebri amaretti tipici sono una vera istituzione della pasticceria italiana. Sassello è un piccolo borgo incastonato tra i boschi dell’Appennino ligure, con un centro storico dove si respira un’atmosfera autentica, e non a caso la località rientra nel circuito dei Borghi Più Belli d’Italia e vanta la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. Settembre è davvero il momento giusto per farsi un giro in moto da queste parti, non solo per gli amaretti, ma anche perché è stagione di funghi porcini, una delizia che puoi assaporare in diverse locande e ristoranti. Se sei goloso, cogli l’attimo!
L’autostrada è sempre molto comoda ma a noi interessano di più i viaggi immersi nella natura, tra curve, tornanti e tutti i saliscendi dei tracciati d’asfalto che seguono i tratti delle montagne su cui si snodano. Dall’autostrada A26 Gravellona Toce – Genova Voltri esci a Ovada, e in circa 9 km raggiungi Rossiglione: è da qui che parte l’itinerario vero e proprio. La prima mezz’ora di tornanti (SP53 / SP1) è una bella sfida e ti porta fino a San Pietro d’Olba. Continua sulla SP49 che in un’altra mezz’ora ti conduce a Sassello, punto centrale del viaggio. Dopo la visita, possiamo concederci un passaggio al mare: prendi la SP334 e passa da Alpicella, per poi dirigerti dritto verso Varazze, luogo ideale per l’ultimo tuffo di stagione. Tempo totale in sella un’ora e tre quarti, per circa 63 km di percorso.
Sassello, Liguria, circondata dalla natura.
Appena un migliaio di abitanti ma, come abbiamo detto, una grande tradizione nell’arte dolciaria per il tipico amaretto. Sassello non è la Liguria balneare che tutti conoscono, anzi, rappresenta il lato più affascinante e meno conosciuto di una regione fatta di mille identità. Qui la presenza di boschi è notevole (siamo nel Parco naturale regionale del Beigua) e i cercatori di funghi conoscono e frequentano i posti dove a settembre spuntano i porcini. Troverai ottime cose da assaggiare in questo borgo della provincia di Savona!
L’Amaretto di Sassello è un orgoglio della Liguria da ormai più di centocinquant’anni: la ricetta dell’amaretto morbido (un dolcetto fatto con mandorle dolci e amare, albume e zucchero) nacque nel 1860 per opera di Gertrude Dania in Rossi. Non puoi andare via senza portarti via una scatola acquistata dai rivenditori in paese. E non puoi andare via senza aver assaggiato un piatto a base di funghi, che in autunno abbondano, e che rappresentano il gusto autentico di questa parte di Appennino.
Il centro storico è un dedalo di vicoli lastricati, piazzette tranquille e antiche botteghe. Noterai tantissime chiese: tra le più interessanti, la Chiesa della Santissima Trinità, con il suo campanile elegante e gli interni barocchi, che la rendono uno dei simboli del paese. Per scoprire la storia del luogo entra nel Museo Perrando, che ospita una collezione di reperti archeologici, dipinti e oggetti antichi. Regina assoluta è la natura intorno al borgo: Sassello è immerso nel Parco del Beigua – Geoparco UNESCO, paradiso per chi ama trekking ed escursioni tra boschi e torrenti.
Il bello di Sassello è che si trova in una posizione strategica: sei in montagna, ma in meno di mezz’ora puoi raggiungere il mare. Rossiglione è la porta di accesso al Parco del Beigua, con splendidi percorsi naturalistici, che toccano anche la località montana di San Pietro d’Olba. Andando in direzione del mare, puoi trovare Alpicella che offre sentieri che salgono al Monte Beigua (1.287 m s.l.m.), e infine Varazze, una delle perle della Riviera ligure, con lunghe spiagge, il porticciolo turistico e un bel centro storico da passeggio. Un altro itinerario nelle vicinanze? Il Passo del Turchino!
Nei borghi liguri si trovano sempre meridiane interessanti e particolari; Sassello non fa eccezione.
Scrivo di viaggi e musica - che a volte sono la stessa cosa.
La terra del Sangiovese - primo vino romagnolo a ottenere la certificazione DOC - ...
Sembra proprio che il mercato sia invaso da moto da cross europee; sarà vero? A una ...
Percorso fondamentale dell'organizzazione stradale ligure, il Passo dei Giovi è ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur