Tra le colline intorno a Siena c'è l'unico deserto in Italia, ma per arrivarci dovrai passare tra borghi e antiche abbazie

Tra le colline intorno a Siena c’è l’unico deserto in Italia, ma per arrivarci dovrai passare tra borghi e antiche abbazie

Guidare la moto tra le Crete Senesi è un'esperienza da fare almeno una volta nella vita, per scoprire le tradizioni autentiche della Toscana etrusca. Lungo il percorso incontrerai il meraviglioso borgo di Asciano.
Antonia Festa  | 01 Set 2025  | Tempo di lettura: 4 minuti

A due passi da Siena, c’è un posto che non potrai rifiutare di vedere: ti va di guidare sulla Luna? Forse questa immagine potrà sembrarti familiare, ma siam proprio lì, in quelle cartoline d’incanto che sono le terre senesi. Oggi parliamo di un borgo medievale, Asciano, il cuore delle Crete Senesi, dove ogni curva fuori città ti porta per panorami che sembrano dipinti. Il centro storico fa da custode alla vecchia anima del paese e regala un tuffo nell’atmosfera di un tempo. Tra le colline argillose che caratterizzano questo tratto della regione, quelle famose per l’argilla nel terreno che rimane sul grigio, i cipressi e le strade serpeggianti, salta in sella e preparati a fare foto di territori lunari mozzafiato.

Asciano in moto: l’itinerario

Mappa

Itinerario

Parti da Tuoro sul Trasimeno, dirigendoti verso il Raccordo Autostradale 6 Bettolle-Perugia. Prosegui lungo questa strada e imbocca l’uscita per Sinalunga sulla SS715. Da qui, continua sulla Strada Provinciale 13 Cassia e prendi la SP19 per raggiungere Lucignano. Da Lucignano riparti seguendo la Via Fontelari e prosegui sulla SP28. Attraversa il borgo di Frazione Pieve Vecchia, continua lungo la SP11/A e imbocca il raccordo per la SS715 in direzione Siena/Grosseto. Prendi l’uscita per Asciano e continua sulla Strada Provinciale Lauretana fino alla SP438.
Fai sosta ad Asciano e, a fine giornata, imbocca la SP438 e la SS223/SS73 verso Siena. Una volta in città devi prendere Via Esterna di Fontebranda e andare verso Via Santa Caterina per arrivare al centro di Siena. Le strade principali di riferimento lungo il percorso sono la SS715, la SP13, la SP438 e la SS223/SS73.
Per l’itinerario diretto (e dinamico) su Maps tocca qui.

Asciano: cosa vedere nel cuore delle Crete Senesi


Centro storico di Asciano, Toscana [foto @Stephen Bridger/Shutterstock.com, solo per uso editoriale]

In mezzo alle Crete Senesi, Asciano è un borgo medievale dalla bellezza tradizionale. A parte la leggenda sulla fondazione da parte di Ascanio, figlio di Remo, dal punto di vista archeologico ci troviamo di fronte a un importante centro agricolo e commerciale sulla strategica Via Lauretana, fondato dagli Etruschi. L’influenza romana, invece, è testimoniata dal ritrovamento di un mosaico che probabilmente faceva parte o del vano di un impianto termale o di una villa imperiale. Il centro storico si snoda tra vicoli in pietra, piazze silenziose e antiche mura e il borgo è caratterizzato da quattro frazioni. Sul corso principale si trovano botteghe artigiane e scorci davvero molto belli, in un posto che è riuscito a rimanere intatto nei secoli. Presso i resti delle mura, è situata la Porta Senese, unico accesso superstite che una volta permetteva l’ingresso dalla direzione di Siena. Non lontano dal centro c’è la Chiesa di San Francesco, risalente al XIII secolo, e  Pieve di Sant’Ippolito e Cassiano, una chiesa romanica circondata dalla quiete della campagna.

Imperdibile è una visita alla Parrocchia Sant’Agata di Asciano, o meglio la Basilica, con la facciata in travertino. Costruita all’inizo dell’XI secolo, è un perfetto esempio di quella che era l’architettura romanica con le influenze gotiche, resa unica dal campanile a pianta quadrata del XII secolo. Ci sono, inoltre, bellissimi affreschi del XVI secolo de Il Sodoma e Bartolomeo Neroni. Un altro luogo da vedere è l’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, casa madre della Congregazione Benedettina Olivetana e fondata nel 1319 da San Bernardo Tolomei. Il Chiostro Grande è uno dei pezzi più belli del complesso, decorato con 35 affreschi del Rinascimento sempre de Il Sodoma e di Luca Signorelli. Chiesa abbaziale che stupisce per il contrasto tra l’architettura gotica originale e i restauri barocchi del diciottesimo secolo. Il museo dell’abbazia custodisce un crocifisso ligneo di Montecontieri e la Maestà del maestro di Monteoliveto. Trovi più info sul sito ufficiale.

I musei più belli di Asciano

Il Museo Cassioli, Pittura senese dell’Ottocento è un gioiellino tutto dedito alla pittura senese del XIX secolo, unico nel suo genere in tutta la provincia di Siena. Inaugurato nel 1991 grazie al lascito della famiglia Cassioli, ha una ricca collezione: tra i lavori esposti ci spiccano quelli di Amos Cassiolie di suo figlio Giuseppe, il primo famoso per grandi tele storiche e per aver disegnato il prototipo della medaglia olimpica usata fino al 2000. Tra gli altri artisti esposti, spiccano Luigi Mussini, Francesco Nenci e Angelo Visconti. Per maggiori informazioni, rimandiamo al sito ufficiale. Il Museo Civico Archeologico e d’Arte Sacra Palazzo Corboli, poi, è una tappa imprescindibile per la storia e la cultura delle Crete Senesi. Si trova all’interno di un elegante palazzo medievale della famiglia Bandinelli e ospita una sezione di Arte Sacra, con capolavori dal XIII al XVII secolo, tra cui lavori di Ambrogio Lorenzetti, Taddeo di Bartolo e Matteo di Giovanni. Ci sono pure sculture in legno attribuite a Giovanni Pisano e a  Francesco di Valdambrino. La sezione Archeologica racconta, invece, il passato etrusco e romano e spiccano i corredi funerari delle necropoli vicine, come il Tumulo del Molinello, e un calesse etrusco ritrovato nella Necropoli del Poggione. Non meno suggestive sono, infine, le sale affrescate del palazzo: la Sala delle Quattro Stagioni e la Sala di Aristotele con le decorazioni del Trecento.

Antonia Festa
Antonia Festa

Giornalista pubblicista e giurista, con la passione per il teatro e il trekking. Col mio lavoro mi impegno a esplorare e analizzare a fondo e in maniera trasversale le dinamiche sociali e intellettuali della nostra epoca, per una comunicazione efficace e coinvolgente, che consenta a tutti di avere libero accesso anche alle notizie più tecniche e complesse.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur