Un angolo italiano oltreconfine: è il borgo di pietra dove il tempo sembra essersi fermato

Un angolo italiano oltreconfine: è il borgo di pietra dove il tempo sembra essersi fermato

Paolo Albera  | 13 Lug 2025  | Tempo di lettura: 3 minuti

Ecco una mèta tra Francia e Liguria, dove si parla ancora il dialetto. Sì, ma quale? Per la precisione il mentonasco, un idioma transitorio tra il ligure e l’occitano. Sospello (Sospel in francese) è un piccolo borgo medievale incastonato nella valle della Bevera, a meno di un’ora da Nizza e pochi chilometri dal confine con l’Italia. Nonostante la sua posizione in territorio francese, l’atmosfera ha qualcosa di profondamente italiano. È la destinazione perfetta se ami i luoghi di confine, quelli dove le identità si mescolano e resistono al tempo. Accendiamo subito il motore!

Itinerario in moto in Francia: Sospello

Mappa

Percorso

La posizione di Sospello è ideale per un viaggio in Costa Azzurra e lungo le strade panoramiche delle Alpi Marittime. Partendo da Nizza, procedi per L’Escarène (D2204) e raggiungi il borgo di Sospello (Sospel) lungo la Route de Turini, una delle più celebri strade alpine d’Europa. Da qui puoi proseguire verso Breglio (Breil-sur-Roya), altro borgo suggestivo, e tornare verso la costa scendendo lungo la D6204 fermandoti ad Airole, primo Comune nel confine italiano, ritrovare il mare a Ventimiglia, e in pochi minuti raggiungere di nuovo Mentone oltreconfine. Tempo totale in sella due ore e mezza, per circa 100 km totali.

Sospello, borgo medievale tra Francia e Italia

La Cattedrale di San Michele, a Sospello.
La Cattedrale di San Michele, a Sospello.

Posizionato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra, Sospello si trova a 350 m s.l.m. alle porte del Parco del Mercantour. Ha tremila abitanti, dista appena 9 km dalla frontiera italiana, e 20 km circa dal centro di Mentone. La sua storia medievale si riflette in diverse architetture del centro, a partire dal ponte vecchio che è il simbolo del paese.

Il ponte dei Templari e il centro storico di Sospello

Il cuore di Sospello è il suo centro storico in pietra, attraversato dal fiume Bevera e dominato dal ponte medievale fortificato, costruito dai Templari nel medioevo (probabilmente nel 1358). Camminare sul ponte significa fare un salto indietro nei secoli. La cattedrale di San Michele, con la sua facciata barocca e il campanile romanico, completa l’atmosfera di un borgo che ha saputo conservare tutto il suo carattere.

Cosa vedere nei dintorni: da Breglio a Mentone passando per la Val Roya

La posizione strategica di Sospello, tra la costa ligure e le Alpi Marittime, ti permette di arrivare in pochi minuti a Breglio (Breil-sur-Roya), borgo circondato da boschi e fiumare, perfetto per passeggiate e piccole escursioni. Spostandoti di poco verso nord entri nella Valle Roya, una delle più selvagge e affascinanti della regione, punteggiata di villaggi sospesi nel verde. Verso sud, invece, si può scendere lungo strade panoramiche fino a Mentone, cittadina sul mare dal sapore liberty, oppure rientrare in Italia visitando Airole, borgo di pietra arroccato su un colle, e magari proseguire per Dolceacqua, celebre per il suo ponte medievale e il castello dei Doria.

Una destinazione da scoprire anche a piedi

Sospello è una base perfetta per escursioni a piedi, immersi nella natura incontaminata del Parco Nazionale del Mercantour. Da qui parte uno dei tratti più affascinanti della Via del Sale, un’antica rotta commerciale che collegava la Liguria al Piemonte e alla Provenza. Una delle camminate più panoramiche è quella che porta al Col de Brouis (879 m), punto di collegamento tra la valle della Bévéra e quella della Roya: il sentiero è ben segnalato e offre viste mozzafiato sulla vallata. Un’altra escursione classica è il tour dei forti militari che circondano Sospello, come il Forte Saint-Roch, vestigia dell’antica linea difensiva alpina.

Sospello di sera.
Sospello di sera.

Paolo Albera
Paolo Albera

Scrivo di viaggi e musica - che a volte sono la stessa cosa.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur