Un caleidoscopio di colori in giro per l'Italia: l'autunno è la stagione perfetta per andare in moto

Un caleidoscopio di colori in giro per l’Italia: l’autunno è la stagione perfetta per andare in moto

Dove andare in moto d'autunno? Anche in questa stagione ci sono itinerari fantastici da fare su due ruote: ti indichiamo i migliori 10
Alessio Gabrielli  | 30 Ott 2025  | Tempo di lettura: 6 minuti

Sei di quelli che già dall’autunno parcheggiano la moto in garage e la riprendono con l’arrivo della bella stagione, o sei tra gli irriducibili che si mettono in sella anche nella stagione più fredda? In quest’ultimo caso, benvenuto: con questa guida ti daremo nuovi suggerimenti su dove andare in moto in autunno e continuare la tua vita on the road anche a novembre e dicembre. Ma anche se sei tra i “pigri”, che raramente sfoderano il bolide con le temperature basse, ti faremo comunque venir voglia di accendere il motore!

10 itinerari in moto per l’autunno

Ebbene sì, è più difficile trovare buoni itinerari nei mesi in cui i passi montani sono chiusi, le strade d’alta quota sono gelate, e le giornate corte e nebbiose diminuiscono il tempo a disposizione. Ma ogni rider trova sempre una strada aperta davanti a sé, per lanciarsi in un nuovo viaggio.  Ti raccomandiamo solo prudenza e abbigliamento tecnico adatto al freddo. Per quanto riguarda i percorsi, ti diciamo noi quelli da provare!

Forca d’Acero, la “strada delle 4 stagioni”

Forca d'Acero

La Forca d’Acero è un valico appenninico che congiunge il Lazio e l’Abruzzo, dall’altitudine non eccessiva (1538 metri) e dalla bellezza cangiante che lo rende uno spettacolo in ogni stagione.

È stata spesso tappa del Giro d’Italia: un percorso abbastanza impegnativo per chi pedala, ma non è difficile per chi è in sella alla moto. L’itinerario dettagliato ti guida attraverso il Parco Nazionale D’Abruzzo Lazio e Molise: un’esplosione di natura che nelle giornate di sole invernali col cielo terso è una meraviglia.

Costa dei Trabocchi in autunno

Costa dei Trabocchi, Chieti, Abruzzo. iStock-1096884878

Restiamo in Abruzzo, ma stavolta andiamo al mare! Le coste infatti sono ideali per un bel giro in moto in autunno: il mare inizia a essere in tempesta e regala uno spettacolo unico, sicuramente diverso da quello estivo, ma comunque affascinante.

In più, la Costa dei Trabocchi è uno spettacolo perché lungo il percorso è possibile ammirare le sorprendenti e ingegnose palafitte costruite secoli fa dai pescatori e rimaste oggi spesso intatte. Molti Trabocchi sono attrezzati anche come ristorante, e in alcuni di essi è possibile mangiare anche in autunno.

Lungo la costa Calabrese

San Nicola Arcella, costa. Cosenza, Calabria. iStock-2149312576

E dal Mare Adriatico spostiamoci sulla costa tirrenica. Cosa c’è di meglio della Calabria, con i suoi borghi storici ancora sconosciuti al turismo di massa, e con il suo mare brillante e cristallino?

L’itinerario in moto sulla Costa Calabrese è ideale soprattutto nella stagione più fredda, che in questa regione troppo fredda non è mai, e in più hai l’agio di scoprire luoghi eccezionali in mesi in cui di villeggianti balneari se ne vendono pochi (e quindi anche le strade sono più libere).

Panchine giganti nelle Langhe

Panchine giganti. 1751901170

Non è mai la stagione sbagliata per visitare le Langhe. Soprattutto in autunno il Piemonte Patrimonio Unesco ti regala il suo paesaggio inconfondibile e unico, fatto delle geometrie di vigne che disegnano le colline con mille sfumature di colore, e uno sbuffo di nebbia che accarezza i borghi arroccati sulle alture.

Le Langhe sono famose per vini, nocciole, gastronomia, castelli… e cos’altro ancora? Ti proponiamo un tour delle panchine giganti per farti scoprire questi curiosi punti panoramici, che coi loro colori vivaci rendono una gioia anche il rigore invernale.

In moto nel Parco Valle Lambro

Foliage autunnale, Valle del Lambro, Lombardia

La verde Brianza è un’oasi di bellezza e di ossigeno per i tanti lombardi che, nella quotidianità della vita cittadina, desiderano “spezzare” e uscire dal centro per una giornata leggera, poco impegnativa, dedicata esclusivamente allo svago.

Dai laghi di Erba fino all’autodromo di Monza, l’itinerario lungo il Parco Valle Lambro accompagna il corso del fiume consentendoti una “fuga dalla città” nella stagione in cui evadere sembra sempre così difficile!

Lago di Garda

Strada della Forra dall'alto, Tremosine, sul Lago di Garda, Lombardia

Abbiamo parlato di laghi, e allora perché non affrontare il giro del lago più grande d’Italia? Il Lago di Garda, dalla penisola di Sirmione fino all’estremità nord di Riva del Garda, è un tour che almeno una volta devi fare. E in autunno è l’ideale, poiché i borghi sulle coste non perdono una briciola del loro fascino.

L’itinerario del Lago di Garda di TrueRiders contiene tutte le informazioni da sapere per vivere al massimo un bel weekend (magari in dolce compagnia) in uno degli scenari più magici d’Italia.

Il tour dei Tre Laghi della Tuscia

Lago di Vico

Anche i laghi più piccoli danno il “La” per grandi giri in moto. Un esempio è la zona della Tuscia, con tre laghi vulcanici che sono le tappe perfette per un tour su due ruote nel verde centro Italia.

Il Lago di Bolsena, il Lago di Vico, il Lago di Bracciano: questi sono i tre punti che congiungono l’itinerario dei Tre Laghi della Tuscia, un percorso così vicino alla città di Roma, eppure così lontano dal caos delle zone urbanizzate.

Lago Santo Parmense

Lago Santo Parmense

Se non resisti ai paesaggi tipicamente invernali, con le montagne innevate intorno a te, allora sali in sella per andare al Lago Santo Parmense. Un lago naturale sull’Appennino Tosco Emiliano a una quota non eccessiva (1507 metri) ma che ti consentirà di trovare l’autunno più bello: quello della natura incontaminata di montagna.

A seconda del mese dell’anno in cui vai, potresti trovare il Lago Santo Parmense ghiacciato, cosa che aggiunge ancora più bellezza e fascino allo scenario. Abbiamo per te anche una guida su altri laghi ghiacciati da raggiungere in moto.

“Vai in moto in Val di Noto”

Basilica San Sebastiano, Palazzolo Acreide (Val di Noto)

In Italia abbiamo certamente una natura sensazionale. Ma fortunatamente abbiamo anche qualcos’altro di sensazionale: l’arte. Sotto questo punto di vista, una delle zone più spettacolari è certamente la Val di Noto, in Sicilia, piena di capolavori architettonici in stile barocco.

Visitare questa zona in autunno è un’ottima idea, anche perché la temperatura più mite che si respira nell’isola è una bellezza. Non ti resta che partire per l’itinerario siciliano che ti abbiamo preparato, completo di dettagli sugli straordinari borghi che attraverserai.

Un classico anche in autunno: la Via Emilia

Via Emilia

In Italia abbiamo la nostra Route 66: è la Via Emilia! Considerata una delle strade più belle del mondo dal famoso tabloid inglese The Sun, è da sempre la strada simbolo in Italia per i viaggiatori, per i fotografi, per i registi, per i cantautori… e ovviamente anche per i riders.

Anche se la Via Emilia non ha certo bisogno di presentazioni, ti proponiamo comunque l’itinerario lungo i paesi dell’Emilia Romagna e regalare così un autunno speciale a te e alla tua moto!

Alessio Gabrielli
Alessio Gabrielli

Sono Alessio Gabrielli, ho 27 anni. Laureato magistrale presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, comunicazione digitale e giornalismo. Mi occupo dal 2022 di creare contenuti web per il sito TrueRiders portando avanti la mia passione per le moto e lo sport

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur