È “il Salotto del Montefeltro” e rientra tra i Borghi Più Belli d’Italia. Fa parte di una regione storica tra l’Appennino, dove sorgono i paesi più affascinanti delle Marche. Il Castrum Frontini, così come veniva chiamato questo luogo anticamente, esisteva probabilmente già in epoca romana, ha attraversato diverse dominazioni durante i secoli ed è rimasto in ottimo stato, conquistando anche il riconoscimento di Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. Pronti a scoprire di quale borgo si tratta? Partiamo!
Frontino,, Marche [foto @Gabrielle photographs / Shutterstock.com, solo per uso editoriale]
Con i suoi circa trecento abitanti, Frontino è il comune meno popolato della provincia di Pesaro e Urbino. Situato a 519 metri s.l.m., il suo territorio si trova nell’area protetta del Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello. Nel 1999 è stato set cinematografico del film Asini, con Claudio Bisio, ma quali sono i luoghi che lo rendono unico? Scopriamoli!
Il Castello di Frontino ha visto diverse vicende storiche, ad esempio, ha respinto i Malatesta e vinto l’assalto di Giovanni delle Bande Nere. Domina la valle del Mutino ed è cinto da mura possenti, vie lastricate di ciottoli, con la Torre Civica ricoperta di edera che cambia colore in ogni stagione. Nel centro della località, spicca la fontana monumentale realizzata dall’artista Franco Assetto.
Il Convento di Montefiorentino risale al suo fondatore San Francesco (1213). È uno dei conventi più grandi delle Marche (il più grande francescano nella regione), con interni spaziosi e un grande parco. Ospita opere d’arte di alto valore, in particolare nella chiesa e soprattutto nella Cappella dei Conti Oliva, dove si può trovare una Pala della Madonna col Bambino attribuita al pittore Giovanni Santi, padre di Raffaello. I suoi giardini, inoltre, regalano una straordinaria vista panoramica sul Montefeltro.
Sulla strada provinciale, in corrispondenza della deviazione che porta al borgo, si trovano il Mulino di Ponte Vecchio e il Museo del Pane: questa esposizione valorizza e racconta le tradizionali attività connesse alla molitura e alla panificazione. Altro museo del territorio è il Museo Franco Assetto (Corso Giovanni XXIII,16, Frontino PU), dedicato all’artista torinese (1911-1993) che donò al Comune gran parte delle sue opere.
L’itinerario parte dal capoluogo di provincia Pesaro per risalire fino a Frontino, lungo tutto il Montefeltro (che – ricordiamo – comprende parte delle Marche settentrionali, Romagna meridionale, Toscana occidentale, e la Repubblica di San Marino). Prendete la strada statale SS746 Sant’Angelo-Montelabbate,dirigetevi a Montecchio e, poi, a Padiglione (frazione di Tavullia) e proseguite sulla strada provinciale SP3. Continuate risalendo il corso del fiume Foglia, passate per il Lago di Mercatale e seguite la strada fino ad arrivare a Frontino.
Giornalista pubblicista e giurista, con la passione per il teatro e il trekking. Col mio lavoro mi impegno a esplorare e analizzare a fondo e in maniera trasversale le dinamiche sociali e intellettuali della nostra epoca, per una comunicazione efficace e coinvolgente, che consenta a tutti di avere libero accesso anche alle notizie più tecniche e complesse.
La Valle d'Aosta, si sa, è terra di castelli. Ma non è certo terra di melograni, ...
La Calabria più famosa è forse quella di mare, ma sui monti dell’entroterra ci ...
Quando pensi alle Langhe, ti immagini infinite colline, vigneti ordinati, cantine e ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur