
Tra i vari comuni dell’Alto Lazio, nella bellissima Valle del Tevere, si trova questo fantastico borgo dalla natura rigogliosa, che saprà sorprendenti in ogni suo angolo. Oltre a offrire un paesaggio naturalistico d’eccezione, ti farà riscoprire il fascino di un tempo ormai passato, grazie alle sue chiese e agli edifici storici.

Nel nord del Lazio, quasi al confine con l’Umbria, si trova questo delizioso borgo di poco più di 1000 abitanti. Situato a un’altitudine di 300 metri sopra il livello del mare, offre un magnifico balcone panoramico sulla Valle del Tevere ed è testimonianza della presenza degli Etruschi in questa zona. Una delle principali curiosità collegate al borgo di Bassano in Teverina, è quella che vede protagonista un piccolo laghetto, alimentato con sorgenti sulfuree che, ai tempi dei Romani, veniva chiamato “Lacus Vladimonis“. Questo bacino oggi è ricoperto da una grandissima presenza di vegetazione, dando l’illusione di vere e proprie isole galleggianti all’interno del lago.
Oltre a una natura rigogliosa, Bassano in Teverina è noto per essere uno scrigno di strutture architettoniche davvero invidiabili. Tra tutte, la Chiesa di Santa Maria dei Lumi, considerata la prima al mondo a essere dedicata all’Immacolata Concezione, è stata consacrata nel lontano 1879. Di fronte a essa, è presente un’altra struttura di grande interesse, la Torre dell’Orologio. Alta 25 metri, grazie a un importante restauro, è tornata a essere una delle bellezze più importanti del borgo dell’Alto Lazio.
Parti da Viterbo, una città ricca di storia e fascino, con il rombo della moto che accompagna l’inizio del tuo viaggio. Uscendo dalla città, ti dirigi verso la campagna circostante, lasciandoti alle spalle il caos urbano. Presto il paesaggio cambia e ti ritrovi su strade che attraversano colline verdi e boschi rigogliosi. Man mano che sali di quota, le curve diventano più sinuose e il profumo della natura ti avvolge. Dopo poco, raggiungi il Belvedere di Poggio Trincea, dove ti fermi ad ammirare lo spettacolo del lago di Vico, incastonato tra le montagne. È un luogo di pace, perfetto per una sosta e qualche foto ricordo.
Riprendi il viaggio, scendendo verso il prossimo borgo, Vignanello. La strada ti conduce attraverso piccoli paesi e campagne coltivate, dove il ritmo della vita sembra essere rimasto immutato nel tempo. Arrivato a Vignanello, puoi visitare il famoso Castello Ruspoli, con i suoi giardini all’italiana, e passeggiare tra le stradine acciottolate del borgo, dove la storia sembra respirare ad ogni angolo. Dopo la sosta, rimonti in sella e ti dirigi verso Bassano in Teverina. La strada si snoda tra colline dolci e prati, con panorami che si aprono all’improvviso su distese verdi e piccoli boschi. Bassano ti accoglie con il suo centro storico raccolto e affascinante, un piccolo gioiello dove puoi fare una pausa e magari gustare un caffè all’ombra di qualche edificio antico.
L’ultima tappa del tuo itinerario ti porta a Orte, attraversando un tratto di strada che alterna colline e pianure. Orte, arroccata su una collina, si presenta in tutta la sua maestosità. Arrivato al borgo, ti immergi nel suo intrico di vicoli medievali, dove il tempo sembra essersi fermato. Puoi visitare la cattedrale o semplicemente perderti tra le stradine che offrono scorci pittoreschi a ogni angolo.

Giornalista pubblicista e giurista, con la passione per il teatro e il trekking. Col mio lavoro mi impegno a esplorare e analizzare a fondo e in maniera trasversale le dinamiche sociali e intellettuali della nostra epoca, per una comunicazione efficace e coinvolgente, che consenta a tutti di avere libero accesso anche alle notizie più tecniche e complesse.
L'esperienza unica del Passo Giovo in moto è tra gli itinerari su due ruote più ...
La Romania è una terra di profonda e antichissima cultura, che ha giocato nel corso ...
Regale di nome, di storia e di fatto. Se le strade statali sono solitamente dei ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur