Comune Europeo dello Sport: nel 2018 un bellissimo borgo del Ponente Ligure otteneva questo titolo assegnato alle località che realizzano progetti che promuovono i principi etici dello sport. Si tratta di Andora, il luogo ideale per chi ama lo sport all’aria aperta, il mare, le due ruote e i percorsi tra costa ed entroterra. Grazie a percorsi ciclabili e una rete di strutture sportive, qui hai tante possibilità per fare una vacanza alternativa alla solita “vita da spiaggia”. La Liguria è sempre una meraviglia da scoprire, non solo per il mare!
Il viaggio parte da Alassio, località iconica della Riviera di Ponente, famosa per la movida e il celebre “muretto” con le firme delle star. Prosegui verso Marina di Andora, località di riferimento per chi pratica sport acquatici. Raggiungi dunque il centro di Andora, dominata dal promontorio di Capo Mele, per la visita di giornata. Torna verso la Via Aurelia SS1 per percorrere la costa e toccare San Bartolomeo al Mare, località che mantiene il fascino della Liguria più autentica. Raggiungi Diano Marina, altra perla della Riviera, e subito dapo sali verso l’interno: Diano Arentino (SP37), Pontedassio (SP82) e infine Imperia (SS28), toccando paesaggi collinari, oliveti e vigneti. È un percorso di 46 km, che richiede un’ora e mezza effettiva in sella.
I resti del Castello di Andora con accanto la Chiesa dei Santi Giacomo e Filippo.
Andora rappresenta il limite occidentale della Riviera delle Palme, prima che inizi quella conosciuta come Riviera dei Fiori. Settemila abitanti circa, fa parte della provincia di Savona e confina con quella di Imperia. La spiaggia è Bandiera Blu per la qualità del mare e dei servizi, e c’è anche un porto turistico.
Il Castello di Andora risale al XII secolo come residenza di proprietà della famiglia Clavesana. Oggi rimangono le rovine, che comunque sono imponenti. Attorno, i resti del borgo del Castello (detto anche Paraxo) si possono ancora vedere tra la vegetazione. Attigua al castello c’è la Chiesa romanica dei Santi Giacomo e Filippo, una delle più antiche della zona, conservata benissimo, considerata il monumento storico più importante del Ponente Ligure.
Il Comune Europeo dello Sport ha il suo cuore nel Parco delle Farfalle: qui c’è l’Isola dello Sport di Andora, area verde in cui è possibile praticare diverse attività sportive all’aperto. Per i camminatori, consigliamo la passeggiata panoramica verso Rollo: un piccolo borgo arroccato in cima alla collina con case in pietra e vista mare mozzafiato, noto per il Festival delle Erbe Aromatiche, Officinali e delle Antiche Tradizioni. E poi c’è il Sentiero Liguria Andora–Cervo, itinerario escursionistico di 9km che collega due dei borghi più belli della Liguria. Un bel luogo in cui andare è il Promontorio di Capo Mele, che divide il territorio di Andora da quello di Laigueglia: qui si trova una stazione meteorologica, un faro e il santuario mariano di Nostra Signora delle Penne.
Se oltre allo sport ti piace la movida, allora Alassio è il luogo giusto per “fare serata”, con i suoi locali notturni, le boutique e il famoso Muretto. Diano Marina e San Bartolomeo al Mare sono più indicati per tranquille mattinate in spiaggia. Diano Castello e Diano Arentino, invece, sono borghi collinari medievali con vista sul mare, ideali per chi vuole scoprire tutto il fascino dell’entroterra ligure. A proposito: ecco un bell’itinerario che ti porta attraverso la bellezza dell’entroterra del Ponente ligure.
Vista su Marina di Andora, Liguria.
Scrivo di viaggi e musica - che a volte sono la stessa cosa.
Il Passo Crocedomini è un valico nel bresciano che permette di transitare tra le ...
Nel cuore delle colline marchigiane, a due passi dal mare e immerso nel verde di ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur