Tra i tanti borghi presenti nel Sud Italia ne esiste uno che, nonostante la sua posizione arroccata su una collina, è facilmente accessibile per i visitatori. Si trova in una posizione assolutamente strategica, al confine tra Campania, Puglia e Basilicata. Si tratta di Calitri, un piccolo gioiello campano molto famoso per la lavorazione della sua ceramica.
Partendo da Sant’Angelo dei Lombardi, inizia il viaggio imboccando la strada che serpeggia dolcemente tra le colline verdi dell’Irpinia. Man mano che ti allontani dal centro abitato, il paesaggio si apre in scenari sempre più rurali, fatti di campi ordinati e filari di viti. L’aria si fa più fresca, perfetta per un tragitto in moto. Dopo pochi chilometri, il borgo di Nusco si avvicina con le sue stradine acciottolate e le antiche abitazioni in pietra: vale la pena fermarsi per una breve passeggiata nel centro storico o per godersi la vista sulle valli circostanti.
Lasciando Nusco, il percorso prosegue in discesa verso Calitri. La strada attraversa colline più aspre e selvagge, che sembrano quasi voler proteggere il borgo sottostante. A ogni curva, scorci suggestivi si aprono davanti, offrendoti una vista sui paesaggi montuosi e sulle case colorate di Calitri, che spuntano come piccoli mattoni incastonati nelle pendici. È un luogo perfetto per una pausa, magari per assaporare un caffè o un dolce locale, e per respirare l’atmosfera autentica di questa zona.
Riprendendo il viaggio, ti dirigerai verso Rionero in Vulture, entrando in Basilicata. Qui il paesaggio cambia gradualmente, diventando più rigoglioso e ricco di vigneti: ti trovi nella patria del famoso Aglianico. I monti del Vulture si stagliano all’orizzonte, e le strade cominciano a salire leggermente, offrendo un percorso ricco di curve e saliscendi, ideale per una guida dinamica. Infine, raggiungerai Rionero, dove potrai concludere il giro con una degustazione di vini locali o una visita alle antiche cantine, celebrando così la fine di un percorso tra natura e storia.
Questa piccola cittadina della Campania si trova in una posizione strategica tra le regioni della Puglia, Basilicata e appunto Campania e nonostante la sua posizione in cima alla collina, gode di un ottimo sistema viario di comunicazione e accesso. La sua posizione è dominante e apre ad uno splendido panorama e sta ricevendo costantemente sempre più attenzioni tanto da essere stata inserita nella classifica delle nove città in cui trascorrere gli anni della pensione.
Se c’è una cosa che rende così noto il paese di Calitri è senza dubbio la sua lavorazione della ceramica. Tutto questo grazie alle argille che sono presenti nel terreno, e per questo motivo non possono mancare attrazioni che raccontano il legame tra territorio, tradizione e materia. Dentro a Il Borgo Castello di Calitri, che fa da nucleo antico del paese, si possono vedere certe esposizioni che mantengono viva la memoria artigiana: tra queste c’è la Mostra degli Oggetti Sacri che è allestita nella cripta della Chiesa dell’Immacolata Concezione con gli arredi liturgici, reliquie e un presepe permanente che raffigura l’antico castello.
Sempre in mezzo al borgo però ci trovi anche la mostra di scultura di Luigi Di Guglielmo, artista calitrano che trasforma oggetti in disuso in opere lignee ricche di significato. Un tempo in questa zona sorgeva il castello che fu poi distrutto da un terribile terremoto senza poi essere mai ricostruito. Oggi coi resti del castello è stato costruito un piccolo borgo, ormai parzialmente abbandonato, che è diventato uno dei centri principali che i visitatori però amano. Vale assolutamente una visitina!
Scrivo cose per professione. Paragono dettagli per passione. Accarezzo gatti per amore. Laurea in Comunicazione, classe '94, un uomo semplice: vedo cose belle, metto like. Poi mi incuriosisco, mi informo e vi rendo partecipi di dove crearvi bei ricordi.
Ci sono dei momenti tra fine primavera e inizio autunno in cui l'asfalto dei passi ...
Si sente spesso parlare di San Daniele o di Parma: sono località, certo, ma ...
A metà strada tra il blu del mare Adriatico e il verde smeraldo del lago di Varano, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur