Partire verso il Canton Ticino è un’esperienza particolare, perché per molte cose sembra di non essere usciti dall’Italia. Qui la Svizzera risente ancora della cultura italiana e si parla la stessa lingua. E poi ci sono luoghi con un patrimonio culturale eccezionale, che ci fanno sentire nel Bel Paese, eppure siamo in un altro Stato. Bellinzona, capitale del Ticino, brilla della bellezza dei suoi castelli, laghi sono molto vicini, e anche la strada da fare in moto è un piacere perché corre in mezzo a panorami verdi e montani. E allora partiamo subito!
Clicca qui per visualizzare il percorso completo su mappa direttamente su Google Maps.
Il percorso parte dall’Italia, ovvero da Luino, sul Lago Maggiore. Le sfide su strada iniziano subito: prendi la SP5 che ti mette alla prova con 10 km serrati di curve e tornanti, fino a Veddasca, e poi Indemini che è il primo Comune in territorio svizzero. Le salite, curve e tornanti dell’Alpe di Neggia continuano a metterti alla prova: quando arrivi a scendere fino alla via Cantonale puoi considerare conclusa la parte più difficile (ma anche più stimolante) del viaggio su due ruote. Raggiungi Bellinzona, e prosegui ancora per esplorare tutto il Canton Ticino: le località successive sono Buseno, Calanca, Rossa. Il percorso ha una lunghezza di 90 km e richiede circa due ore e mezza effettive in sella.
Bellinzona, quarantaseimila abitanti, è capitale del Canton Ticino ed è attraversata dall’omonimo fiume. Recentemente sono stati accorpati nel suo territorio le località di Camorino, Giubiasco, Gnosca, Gorduno, Gudo, Moleno, Monte Carasso, Pianezzo, Preonzo, Sant’Antonio, Sementina e Claro. La sua posizione sul Piano di Magadino è a poca distanza dai laghi Maggiore e di Lugano, e scenograficamente circondata dalle Alpi.
Bellinzona è conosciuta come la Città dei 3 Castelli. Insieme formano il complesso della Fortezza che, insieme alla murata e alle mura cittadine, è dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Castelgrande è il più antico e imponente, domina la città da una posizione scenografica; offre una vista spettacolare su tutta la valle. Il Castello di Montebello è affascinante, è il meglio conservato, e porta con sé i mille nomi che ha avuto: Castello piccolo, Castello nuovo, Castello di mezzo, Castello di Svitto, Castello di San Martino. Il Castello di Sasso Corbaro è il più alto dei tre, regala uno sguardo d’insieme su Bellinzona e sulle montagne circostanti. Camminamenti, torri, musei che raccontano la storia del Ticino: si tratta di un complesso culturale di grande bellezza e si può visitare interamente; con il Fortezza Pass a 28 franchi svizzeri (l’equivalente di circa 30 euro) puoi visitare tutti e tre i castelli compresi i musei all’interno.
Non ci sono solo castelli: Bellinzona sorprende con il suo centro storico raccolto e curato, tra vie lastricate e botteghe storiche. Qui trovi piazze eleganti, palazzi rinascimentali e portici che ricordano quanto sia forte l’influenza italiana in questa parte di Svizzera. Da non perdere la Piazza Collegiata, cuore cittadino, dove si affaccia la Chiesa Collegiata dei Santi Pietro, Paolo e Stefano. La città, inoltre, è famosa per il Mercato del sabato, vivace e colorato, perfetto per assaporare salumi, formaggi e vini ticinesi.
Bellinzona è anche un punto di partenza perfetto per esplorare i dintorni, come la Val Calanca, tra strade di montagna immerse nella natura, che portano alla scoperta della piccola località di Rossa a 1.089 metri di altitudine nel territorio del Canton Grigioni. Anche Buseno e i piccoli borghi montani dei dintorni sono molto suggestivi. Invece per quanto riguarda Locarno e il Lago Maggiore, già ne conosci l’eleganza, perché te ne abbiamo già parlato in un altro itinerario!
Scrivo di viaggi e musica - che a volte sono la stessa cosa.
Nel cuore dell'Italia, dove le località si confondono tra colline e monti, tra ...
A due passi da Siena, c'è un posto che non potrai rifiutare di vedere: ti va di ...
Duro, severo, impegnativo, il Passo dello Stelvio è uno dei valichi più ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur