Per una volta, la figura di Dante Alighieri è legata a qualcosa di diverso dalla letteratura. In questo caso, più alla politica e alla diplomazia: il Poeta, infatti, in rappresentanza dei Marchesi Malaspina di Firenze, mediò per porre fine ai conflitti con il Vescovo Conte di Luni. Tutto ciò accadeva il 6 ottobre 1306, nel borgo di Castelnuovo Magra. Da allora, la “Pace di Castelnuovo” è anche conosciuta come “Pace di Dante”. Ma oltre alla suggestione storica, come mai visitare questo centro ligure del Levante? perché regala bellissimi scorci tra mare e montagne, essendo vicino a entrambe. Un luogo perfetto per una gita in moto tra colline, antiche fortezze e il blu del Mar Ligure che non smette mai di attrarre.
Il giro parte da Aulla, porta d’ingresso della Lunigiana. Le strade ci portano lungo il corso del fiume Magra: prosegui sulla SS62 verso Santo Stefano di Magra e continua fino a Sarzana, cittadina dove già si respira aria di mare. Continua sulla SR439 e poi sali verso Castelnuovo Magra, punto centrale del viaggio. Dopo aver visitato il borgo, ritorna ad attraversare gli scorci sulla vallata del Magra e ricongiungiti con la SS1 Via Aurelia. Segui le indicazioni per Carrara, regina del marmo, e termina la trasferta nella vicina Massa, con i suoi lunghi viali che portano fino al mare della Versilia. Questo itinerario di circa 45 km è perfetto da fare in mezza giornata ma è anche ricco di spunti per fermarsi più a lungo.
Il Castello-Palazzo dei Vescovi di Luni, Castelnuovo Magra.
Castelnuovo Magra si trova in provincia di La Spezia, Liguria di Levante, al confine con la Toscana. Sorge in una posizione privilegiata: da un lato il Mar Ligure, dall’altro le Alpi Apuane. Come abbiamo raccontato, questo borgo medievale è legato indissolubilmente al passaggio di Dante Alighieri, come ambasciatore della famiglia Malaspina per concordare la pace col Vescovo. Ancora oggi ne conserva ancora il ricordo, con diversi eventi dedicati al Sommo Poeta. Ottomila abitanti, vanta diverse attrazioni da visitare, che ora vedremo.
Il castello-palazzo Vescovile di Luni, con la sua torre che svetta sull’abitato, è il simbolo del borgo, ed è ciò che resta dell’antica fortezza dei conti di Luni. Dalla sua cima si gode un panorama spettacolare sulla vallata del Magra, che nelle giornate limpide arriva fino al mare.
Un dedalo di vicoli, archi e piazzette che trasmettono un’atmosfera intatta: camminare nel centro storico di Castelnuovo Magra è come immergersi in un Medioevo che non è mai del tutto scomparso. Giunto in Piazza del Parlamento, trovi la Chiesa di Santa Maria Maddalena, un imponente edificio tardo rinascimentale-barocco del XVII Secolo, che custodisce opere d’arte di pregio.
Da Castelnuovo Magra si possono fare belle escursioni, per esempio quella che porta sul Sentiero delle Cinque Cascate, verso le cascate del Bettigna, la più nota delle quali è la cascata del Traaton. Oppure si può visitare Vallecchia, la frazione che si trova più in alto. E quando hai voglia di sederti a tavola, conta che il luogo ha una tradizione di grandi vini: il Vermentino dei Colli di Luni DOC è il re della tavola, perfetto da degustare in una delle numerose cantine locali. Vuoi scoprire altri luoghi belli nei dintorni? Spostati verso le Alpi Apuane seguendo il nostro itinerario!
La Chiesa di Santa Maria Maddalena, nel centro storico di Castelnuovo Magra.
Scrivo di viaggi e musica - che a volte sono la stessa cosa.
Immagina di trovarti nel cuore dell'Abruzzo, una regione celebre per le sue ...
Circondato dalle maestose cime delle Dolomiti di Brenta, il Lago di Molveno è uno ...
C'è vita dopo la morte, e soprattutto, cos'è che definisce il concetto di vita ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur