Vedi Matera e poi Miglionico: a 20 chilometri dalla Città dei Sassi c'è una deviazione che devi assolutamente fare

Vedi Matera e poi Miglionico: a 20 chilometri dalla Città dei Sassi c’è una deviazione che devi assolutamente fare

Un borgo in collina sulla valle del Basento e il lago di San Giuliano, con un castello leggendario e un’opera d’arte rinascimentale unica.
Paolo Albera  | 05 Nov 2025  | Tempo di lettura: 4 minuti

È la sosta ideale per chi visita Matera e vuole andare oltre i Sassi, alla scoperta di un’Italia più silenziosa ma non meno affascinante. Miglionico si trova in una posizione strategica che nei secoli gli ha garantito un ruolo importante tra la costa ionica e l’altopiano materano. Da lontano, il suo profilo è inconfondibile: un gruppo di case in pietra raccolte attorno al Castello del Malconsiglio, il cuore del paese. Fa parte dei Borghi Più Belli d’Italia ed è la nuova destinazione che andiamo a scoprire in Basilicata.

Itinerario in moto in Basilicata: Miglionico

Mappa

Percorso

Da Matera la strada da prendere è la statale SS7: in una ventina di minuti arrivi a Miglionico. Dopo la visita puoi continuare l’itinerario fino al mare: prosegui sulla SS7racc fino a Ferrandina e immettiti nella statale SS407 Basentana in direzione Metaponto. Sul tragitto, una breve deviazione interessante è quella che sale a Bernalda, bel borgo medievale. La lunghezza totale del percorso è di 73 km (un’ora e venti in sella).

Miglionico, piccolo borgo dalla storia millenaria

Quattro passi nel centro storico di Miglionico, in Basilicata.
Quattro passi nel centro storico di Miglionico, in Basilicata.

Miglionico è un borgo a 461 m s.l.m. con duemila abitanti. Le origini sono antiche: il nucleo originario fu creato dagli Enotri (popolazione pre-romana che abitava la zona), poi divenne un centro romano e in seguito longobardo. Con l’arrivo dei Normanni, il borgo si fortificò e assunse il tipico impianto medievale che oggi possiamo ancora ammirare: strette vie lastricate, archi in pietra, portali scolpiti e piccole piazze dove il tempo sembra essersi fermato.

Il Castello del Malconsiglio: la fortezza dei baroni ribelli

Il simbolo assoluto di Miglionico è il suo Castello del Malconsiglio, un’imponente struttura costruita tra il VIII e il IX secolo. Il nome “Malconsiglio” deriva da un episodio storico realmente accaduto: nel 1485, proprio qui, si riunirono i baroni del Regno di Napoli per organizzare una congiura contro il re Ferdinando I d’Aragona. Il complotto fallì, e da allora la fortezza divenne simbolo di tradimento e di intrighi, ma anche di libertà e di coraggio. Oggi il castello è completamente restaurato e visitabile. Salendo sulla terrazza panoramica, lo sguardo si apre su un paesaggio spettacolare: le colline lucane, i calanchi, e in lontananza il lago di San Giuliano.

Il tesoro artistico nascosto nella Chiesa Madre

Nel cuore del borgo, in Piazza del Popolo, si trova la Chiesa di Santa Maria Maggiore (XIV secolo) che custodisce un vero capolavoro del Rinascimento italiano: il Polittico di Cima da Conegliano. Realizzato nel 1499, è composto da 18 pannelli dipinti su legno che raffigurano la Madonna con Bambino e una serie di santi. È considerato una delle opere d’arte più importanti di tutta la Basilicata.

 

Esperienze da fare a Miglionico

Oltre alle visite culturali, Miglionico offre anche esperienze all’aria aperta e percorsi naturalistici ideali in tutte le stagioni. A circa 10 chilometri dal borgo, si estende la Riserva Naturale Regionale del Lago di San Giuliano, un’area protetta gestita dal WWF. Il lago, formato da una diga sul fiume Bradano, è un importante punto di osservazione per gli uccelli migratori. Ci sono percorsi di trekking, aree picnic e punti panoramici ideali per la fotografia naturalistica.

Cosa vedere nei dintorni

Un brindisi con un bicchiere di Aglianico, un tramonto sul lago di San Giuliano e la vista delle mura del Malconsiglio bastano per capire che questa deviazione vale ogni chilometro. Quando sei a Miglionico vale la pena dedicare una giornata anche ai borghi e alle mete vicine, facilmente raggiungibili in moto. Innanzitutto Matera, Patrimonio UNESCO, famosa per i Sassi e per il Parco della Murgia Materana. Ma merita una visita anche Montescaglioso con la splendida Abbazia benedettina di San Michele Arcangelo. A Bernalda, vicino alla costa, c’è il Castello Aragonese e un bel centro storico. Infine a Metaponto, antica colonia greca sulla costa ionica, trovi i resti del Tempio di Hera (le Tavole Palatine). C’è un altro bell’itinerario che passa da Miglionico e te lo descriviamo su TrueRiders!


Le imponenti mura del Castello del Malconsiglio, a Miglionico.

Paolo Albera
Paolo Albera

Scrivo di viaggi e musica - che a volte sono la stessa cosa.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur