.
.
.
Immagina di assaggiare le deliziose orecchiette con le cime di rapa, di gustare una burrata freschissima, di fare colazione con il pane di grano arso e di concludere il pasto con un pasticciotto caldo. Il tutto, prima – o dopo – aver scoperto il mare e le montagne di una magnifica regione italiana, davvero ricca di sapori e di tradizioni, di luoghi da scoprire tra foreste, spiagge, città d’arte grandi e piccole che esse siano.
A Vico del Gargano, città della Puglia settentrionale, quello sperone che simbolizza lo Stivale italiano, tutto questo e molto altro è possibile, in un contesto di sorprendente bellezza che si fa ricca in ogni momento dell’anno, anche tra l’autunno e l’inverno quando arance e olive, prodotti tipici della zona, sono pronti a riempire le tavole. Insomma, partiamo?
Dal mare ai monti, e ritorno. Un breve itinerario di poco meno di 40 chilometri che tocca tre delle più belle destinazioni del Gargano. Lasciata Vieste, la meta di approdo è Peschici, che non raggiungiamo attraverso il percorso costiero della SP52, ma deviando verso l’entroterra della SS89, per una magnifica immersione nel Parco nazionale del Gargano. La strada è ben tenuta e non presenta particolari difficoltà, anzi è piuttosto panoramica. Dopo l’arrivo e la visita a Peschici, prendiamo la SS89 che conduce al nostro approdo finale, Vico del Gargano, in poco meno di 14 chilometri e circa 25 minuti di guida.
Uno scorcio di Vico del Gargano
Il centro storico di Vico del Gargano è un labirinto di stradine e vicoli che si snodano tra casette in pietra e chiese barocche. Il punto più alto del borgo è il Castello Svevo, costruito nel XIII secolo da Federico II di Svevia. Il castello è un imponente edificio in pietra che domina il borgo e il mare. Dalle sue mura si gode di una vista panoramica mozzafiato.
Visualizza questo post su Instagram
Oltre al castello, Vico del Gargano offre ai visitatori numerose altre attrazioni, tra cui:
Buste piene di taralli in vendita nel mercato di Vico del Gargano
Vico del Gargano è un luogo che offre ai visitatori un’esperienza unica e indimenticabile, anche dal punto di vista gastronomico. La cucina pugliese è ricca e variegata, e Vico del Gargano è un luogo ideale per scoprirla. Tra i piatti tipici del borgo, spiccano:
Crediti cover: Vico del Gargano, vista panoramica col Castello Normanno Svevo Aragonese. Maurizio De Mattei/Shuttestock.com
Scrivo cose per professione. Paragono dettagli per passione. Accarezzo gatti per amore. Laurea in Comunicazione, classe '94, un uomo semplice: vedo cose belle, metto like. Poi mi incuriosisco, mi informo e vi rendo partecipi di dove crearvi bei ricordi.
Da un lato c'è la Costa dei Trabocchi, quelle palafitte apparentemente instabili ...
Le sorgenti di montagna possono far nascere grandi fiumi. Al Pian della Mussa sorge ...
Tra le Sette Meraviglie del Mondo Classico c'erano i Giardini pensili di Babilonia, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur