Viene definita la porta del Chianti e si trova tra mura e castelli con una storia di millenni

Viene definita la porta del Chianti e si trova tra mura e castelli con una storia di millenni

Tra le colline del Chianti, c’è un borgo meraviglioso, famoso non solo per le specialità enogastronomiche e per le antiche architetture, ma anche per aver ospitato Niccolò Machiavelli.
Antonia Festa  | 10 Nov 2025  | Tempo di lettura: 3 minuti

Sembra incredibile che le incantevoli colline toscane, oggi famose per i meravigliosi paesaggi e per gli straordinari vini, abbiano avuto un Medioevo travagliato. Le controversie tra vassalli e clero, impero e papato, guelfi e ghibellini, hanno inciso sulla storia e modellato i luoghi che oggi abbiamo la fortuna di visitare. In particolare, il borgo conosciuto come “la porta settentrionale dei colli del Chianti“, ha avuto, per secoli, la funzione di borgo fortificato a difesa della città di Firenze dalle minacce dei senesi. Oggi rimangono numerose testimonianze dell’epoca: mura, chiese, castelli. I più curiosi troveranno anche reperti che risalgono all’epoca degli Etruschi, al VII secolo a.C.. Partiamo alla scoperta di questa incredibile terra!

Tutte le attrazioni da non perdere a San Casciano in Val di Pesa


[foto @Simona Bottone / Shutterstock.com, solo per uso editoriale]

San Casciano in Val di Pesa è in provincia di Firenze, a 310 metri s.l.m. È un centro rinomato per la produzione di olio extravergine d’oliva e vino Chianti DOCG. Comprende oltre 100 chilometri quadrati di ville storiche, castelli, mura, chiese, pievi e, ovviamente, colline con cascine e vigneti. I castelli, in particolare, sono ben cinque e sono quello di Bibbione, di Gabbiano, di Pergolato, di Montefiridolfi, di Palagio.

La Tomba dell’Arciere

Un’interessante visita è quella al sito archeologico etrusco della Tomba dell’Arciere (VII Secolo a.C.) in località La Collina, nelle vicinanze di Montefiridolfi. Si raggiunge in dieci minuti di cammino, imboccando il sentiero accanto alla chiesa di San Colombano in Collina (è presente segnaletica). La Stele dell’Arciere, ritrovata scavando nella sepoltura, è oggi esposta al Museo Ghelli.

Il Museo Giuliano Ghelli di San Casciano in Val di Pesa

Il Museo Ghelli – o Museo di San Casciano, come viene ancora comunemente chiamato – si trova nella Chiesa di Santa Maria del Gesù o del Suffragio (via Lucardesi 6). Nasce nel 1989 come museo di Arte Sacra (settore per cui è particolarmente rinomato), successivamente inizia a comprendere anche esposizioni in tema archeologico e di arte contemporanea.

Casa Machiavelli, o “l’Albergaccio”

Un altro luogo da vedere a San Casciano in Val di Pesa è la Casa Machiavelli o, come è anche chiamata, l’Albergaccio. Questa casa fu la dimora di Niccolò Machiavelli durante l’esilio ed è situata in località Sant’Andrea in Percussina (Via degli Scopeti 64). La famiglia dello scrittore e studioso fiorentino, autore del famoso saggio “Il Principe“, infatti, era originaria di questi luoghi.  Di già che sei qui, non è male sedersi nel ristorante L’Albergaccio e concludere l’esperienza gustando un generoso pranzo toscano!

Itinerario in moto nel Chianti e a San Casciano in Val di Pesa

Mappa

Percorso

Raggiungere le colline del Chianti è molto semplice: dall’Autostrada del Sole A1 l’uscita è Firenze Impruneta, ove puoi comodamente imboccare il Raccordo Autostradale Firenze Siena che, in pochi minuti, ti porta a San Casciano in Val di Pesa. Dopo la visita al borgo, puoi iniziare una traversata del Chianti, passando nel cuore dei colli, a partire da Greve in Chianti (raggiungibile con la SP92 e la SR222). Continua verso Panzano in Chianti e, poi, Radda in Chianti (SP2). La destinazione finale è Castelnuovo Gherardenga (SP408, SP484), considerato ultimo comune a sud del Chianti, molto vicino a Siena.

[foto @Simona Bottone/ Shutterstock.com, solo per uso editoriale]

Antonia Festa
Antonia Festa

Giornalista pubblicista e giurista, con la passione per il teatro e il trekking. Col mio lavoro mi impegno a esplorare e analizzare a fondo e in maniera trasversale le dinamiche sociali e intellettuali della nostra epoca, per una comunicazione efficace e coinvolgente, che consenta a tutti di avere libero accesso anche alle notizie più tecniche e complesse.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur