Un tour lungo poco più di 95 chilometri nei dintorni di Barcellona è la soluzione perfetta per immergervi nel cuore della Catalogna: alla scoperta di una terra animata da un fortissimo senso di appartenenza, dove le tradizioni vengono ancora oggi...
Spagna in moto
Mare, città assolate e monumenti, ma anche montagne, curve e straordinari paesaggi naturali: proposte, idee e suggerimenti per scoprire la Spagna in moto.
Una destinazione non certo inedita ma, che ancora una volta, vogliamo invitarvi a scoprire da una prospettiva meno usuale del consueto: se siete indecisi sulla meta del vostro prossimo tour, la nostra proposta è un viaggio alla scoperta della Spagna in moto! Che ci siate già stati davvero poco importa, perché siamo certi che attraversarne i territori in sella vi offrirà una prospettiva inedita su un Paese caratterizzato da un grande senso dell’ospitalità e ricco di spunti d’interesse per visitatori in cerca, non solo di paesaggi o monumenti da ammirare, ma anche di strade divertenti da guidare!
[MPU]Tra città mediterranee e vette di montagna, i percorsi su due ruote in terra spagnola in effetti non mancano, sia che vogliate godervi la bellezza della costa sia che voglia destreggiarvi tra curve e tornanti di zone collinari o montuose.
[expander_maker id=”1″ more=”Read more” less=”Read less”]
La Spagna in moto: dai Pirenei al Cammino di Santiago
Un percorso di montagna irrinunciabile per gli amanti del genere: sono ovviamente i Pirenei che, con i loro oltre 430 km di estensione, segnano il confine tra la Spagna e la vicina Francia. Tre però sono in realtà i Paesi attraversati dal percorso, perché vi si include anche il piccolo Principato di Andorra.
Mai come in questo caso, dalle alture alle città costiere il passo è (relativamente breve). Soprattutto per chi non abbia avuto alcun’altra occasione di visita, una tappa a Barcellona è del resto obbligatoria ed ecco che il maggior centro catalano diventa anche l’occasione per un lungo tour costiero fino a Valencia.
Altra città irrinunciabile e, oltretutto, particolarmente cara agli appassionati di MotoGP; e chissà, allora, che il pretesto per la partenza non diventi proprio quello di poter coronare una bella settimana di vacanza con un weekend in trasferta all’insegna del motomondiale, al Ricardo Tormo di Valencia o al Montmeló, nei pressi di Barcellona.
La Spagna in moto tra vette e città costiere
Decisamente più spirituali altri percorsi che si possono intraprendere a non molta distanza dai Pirenei, a cominciare dal Passo di Roncisvalle, la cui popolarità è però indissolubilmente legata alle suggestioni storico-letterarie delle gesta di Orlando, oltre che al celebre Cammino di Santiago. Qui, un’idea per seguire in moto le orme dei pellegrini assaporando al contempo le atmosfere di Paesi Baschi, Cantabria e Asturie.
La maggiore distanza non favorisce forse l’Andalusia, meta non scontata per il mototurismo anche in virtù delle ore di viaggio richieste per chi scegliesse di spostarsi con il proprio mezzo dall’Italia, ma indubbiamente capace come poche altre di riassumere e condensare la straordinaria ricchezza e varietà di scenari della Spagna. Grandi città, palazzi moreschi e costruzioni cristiane, le acque del mare e paesaggi di maggior altura si fondono in una regione che trova, per i bikers, nella strada del Pico del Veleta uno dei suoi fiori all’occhiello. Basti pensare che, con poco meno di 3400 metri di altitudine sul livello del mare, è tra le principali contendenti (se non la principale contendente) all’ambito titolo di strada più alta dell’Europa continentale.
Chiudiamo infine la nostra carrellata di possibili itinerari con un’altra strada decisamente speciale, la Carretera de Sa Calobra, percorso tutto curve che vi aspetta sulla più grande delle Isole Baleari, Maiorca. Inutile precisare che non si tratta che di un assaggio, perché con calma e soprattutto molto tempo a disposizione, la Spagna in moto sa rivelarsi un’autentica miniera di tour sorprendenti e spettacolari.
[/expander_maker]