Il Colle della Forclaz (o Col de la Forclaz) è un valico alpino posto tra Francia e Svizzera, ad una altitudine di 1.527 metri sul livello del mare.
La zona è da quasi un secolo una rinomata località turistica, grazie alla presenza di impianti di risalita, piste da sci e resort di buon livello.
Il percorso unisce le due nazioni confinanti, sebbene il colle sia interamente inserito entro i confini elvetici.
Indice dei contenuti
La percorribilità del Colle della Forclaz era assicurata, tra il XVIII e il XIX secolo, da mulattiere e strade poco sicure. Nonostante ciò, erano innumerevoli i turisti che percorrevano questa direttrice per spostarsi tra Ginevra, Chamonix, l’Italia e il bernese, soprattutto la zona dell’Oberland.
Fu Ignace Venetz, un ingegnere francese, a suggerire nel 1825 la costruzione di una strada carrabile, per favorire i trasporti e ridurre i tempi di percorrenza.
I lavori, dopo varie approvazioni, iniziarono nel 1827 con la costruzione del tunnel di Tête Noire, terminata nel 1836. La strada intera, però, fu attiva solo molto più tardi, nel 1875 verso Martigny e nel 1887 tra Le Châtelard e Argentière.
La particolare difficoltà data dalla zona, soprattutto nel tratto Trient – Le Châtelard, infatti, richiese un lavoro molto più lungo e complesso. I primi mezzi a motore, automobili in totalità, furono autorizzate al transito solo nel 1912.
Al termine della Seconda guerra mondiale iniziarono i lavori per la costruzione di un nuovo e più sicuro percorso, conclusisi nel 1957 con varianti sulla strada originale.
Tra il 1865 e il 1970, la zona fu interessata anche dall’estrazione industriale del ghiaccio del Trient, che veniva poi trasportato verso Ginevra, Lione e Parigi via treno.
Il Colle della Forclaz è inserito in una zona turistico-sportiva di rilievo internazionale. I centri abitati più vicini sono:
La pendenza è così suddivisa:
Il Colle della Forclaz si trova lungo il percorso alpino che unisce la Valle del Rodano e la Valle dell’Arve, nell’Alta Savoia francese. Il percorso è garantito la Route cantonale 203 che, partendo dal piccolo comune di Martigny-Croix (500 m.s.l.m.), attraversa i boschi del Mont de l’Arpille superando i dislivelli del Forclaz.
Una volta giunto in cima, a 1.526 metri d’altezza (le fonti indicano una discrepanza di 1 metro sulla vetta), il percorso ridiscende in direzione Trient, a 1.297 m.s.l.m. e prosegue nuovamente in direzione di Chamonix, toccando dapprima Châtelard. Prosegue per poi per Vallorcine, il Col des Montets e la frazione Argentière (1.250 m.s.l.m.) di Chamonix-Mont-Blanc.
La zona è piuttosto centrale rispetto alle vette alpine di Italia, Francia e Svizzera e per questo, una volta scoperto il Forclaz, è possibile proseguire verso altre interessanti destinazioni. Tra queste vale la pena citare:
Responsabile editoriale di TrueRiders sin dal 2015
Cordura, pelle, cotone, tutti materiali con cui i biker hanno a che fare ...
Se già di per sé la moto Harley-Davidson rappresenta la custom per eccellenza, ...
Quando si tratta di acquistare una nuova moto, il rapporto qualità-prezzo è un ...
Aprilia, rinomato marchio motociclistico italiano, ha introdotto sul mercato il suo ...