150 chilometri per l'anello più bello delle Dolomiti: tra Italia e Austria un'esperienza lungo la valle dei "laghi trasparenti"

150 chilometri per l’anello più bello delle Dolomiti: tra Italia e Austria un’esperienza lungo la valle dei “laghi trasparenti”

Cosa c'è di meglio di attraversare con la propria moto paessaggi incontaminati? La Val Pusteria offre l'opportunità di viaggiare tra due Stati.
Antonia Festa  | 13 Set 2025  | Tempo di lettura: 3 minuti
2674965379

Si estende al confine tra Italia e Austria ed è considerata una delle valli più belle delle Dolomiti. L’atmosfera è sognante e i paesaggi lasciano davvero senza fiato i moltissimi turisti che ogni anno scelgono di trascorrere le vacanze sulle montagne italiane e, in particolare, in Val Pusteria. Questo itinerario ad anello parte e fa ritorno da una delle località di maggiore interesse di tutta la valle, Valdaora, ma prosegue fino in Austria per poi tornare di nuovo nella nostra incantevole Italia,  dopo aver esplorato ogni angolo del tragitto.

Val Pusteria in moto: l’itinerario

1463143196

Il percorso ad anello per scoprire le bellezze della Val Pusteria parte dalla località di Valdaora. Questa città è anche un ottimo punto di ritorno, visto che consente di godersi al massimo il paesaggio delle Dolomiti. Partito da Valdaora, vai verso Monguelfo-Tesido, per un breve tratto di circa 10 minuti. La strada è facile e comoda, e già da qui potrai goderti la vista delle montagne. Da Monguelfo, prosegui per circa 15-20 minuti fino a Dobbiaco. Il percorso è panoramico e si snoda tra bei paesaggi con prati e piccoli paesi. Dopo Dobbiaco, vai verso San Candido, un tratto breve di circa 5-10 minuti. Qui ti troverai immerso nelle Dolomiti, con viste spettacolari sulle montagne. Il percorso ad anello continua verso Lienz, attraversando il confine con l’Austria. Questo tratto dura circa 45 minuti e ti porterà in una città tranquilla e affascinante, dove potresti fare una pausa per esplorare un po’ e rilassarti.

Dopo Lienz, guida per circa 15 minuti fino a Kienburg. La strada diventa più stretta e curvosa, ideale per godersi il viaggio in moto e magari provare qualche piega azzardata, sempre con la massima sicurezza. Prosegui per circa 30 minuti verso Sankt Jakob in Defereggen, attraversando una bellissima zona di montagna, con strade piene di curve e panorami mozzafiato. Da Sankt Jakob, continua verso il Passo Stalle, una strada di montagna che ti porterà in Italia ad Anterselva di Sopra. La strada è spettacolare, con viste incredibili sul Lago di Anterselva, dove potresti fermarti per una pausa.Torna, infine, a Valdaora seguendo un tragitto piacevole di circa 30 minuti, circondato da montagne e boschi.

Valdaora e la Val Pusteria, un paradiso a cielo aperto

1774788005

Questo percorso ad anello scopre le meraviglie della Val Pusteria, con un percorso che dall’Italia giunge in Austria per poi naturalmente far ritorno al punto di partenza. Ma quali sono i posti che meritano una visita approfondita? Senza dubbio, Valdaora, una delle città più famose e rinomate della Val Pusteria, in cui è possibile trascorrere le vacanze in ogni periodo dell’anno. Grazie alla sua posizione e al paesaggio che la circonda, in questa località le attività da fare sono moltissime e variegate. Si trova ai piedi di Plan de Corones, una bellissima montagna per gli sciatori d’inverno e per gli amanti del trekking d’estate ed è suddivisa in diverse frazioni. Valdaora è davvero una località che non smette mai di stupire e riesce a soddisfare le esigenze di moltissimi turisti. Malghe pittoresche, ma anche immensi pascoli rendono l’atmosfera davvero molto piacevole e rilassante, con le montagne a fare da scudo dal mondo circostante, dando la sensazione di libertà assoluta e distaccamento dalla vita quotidiana. Un luogo dove spegnere la mente e trovare pace e serenità.

L’itinerario, oltre a far ritorno a Valdaora, attraversa alcune delle località più belle delle Dolomiti. Tra tutte, Dobbiaco e il suo bellissimo lago, formatosi da diverse frane delle montagne circostanti, dalle acque cristalline e un’atmosfera sognante, e l’incantevole Lienz, capoluogo del Tirolo Orientale e limite della Val Pusteria. Di ritorno in territorio italiano, si incontra un altro incredibile lago, quello di Anterselva, molto suggestivo.

Antonia Festa
Antonia Festa

Giornalista pubblicista e giurista, con la passione per il teatro e il trekking. Col mio lavoro mi impegno a esplorare e analizzare a fondo e in maniera trasversale le dinamiche sociali e intellettuali della nostra epoca, per una comunicazione efficace e coinvolgente, che consenta a tutti di avere libero accesso anche alle notizie più tecniche e complesse.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur