
Iniziamo con un numero: 2744. Questi sono i metri d’altitudine della seconda strada più alta d’Italia e il terzo valico più alto d’Europa. Nel gradino superiore del podio solo il Passo dello Stelvio (appena 9 metri più alto) e il francese Colle dell’Iseran (2770 metri). Arrivare a questi 2744 metri è una scalata che ogni motociclista ama, sia perché il paesaggio delle Alpi piemontesi è magnifico sia perché il percorso offre sfide continue tra curve e tornanti. Su questo colle passa il confine tra Italia e Francia e al suo nome sono legate tante tappe “eroiche” del Giro d’Italia e del Tour de France. Come spesso accade, le strade famose del ciclismo diventano itinerari da brivido anche per i motociclisti!

[foto @essevu/Shutterstock.com, solo per uso editoriale]
Il Colle dell’Agnello si trova in Piemonte, sulle Alpi Cozie, in provincia di Cuneo. È situato a sud-ovest del Monviso, tra il Pan di Zucchero e la Punta dell’Alp. Collega l’Italia alla Francia dal comune di Chianale (ultimo paese abitato della Valle Varaita) a quello francese di Fontgillarde. In cima troverai un cippo in pietra che delimita il confine. È il punto di partenza per ottimi sentieri escursionistici, che portano alle vette circostanti – tutte superiori ai tremila metri d’altitudine.
È una strada che viene fatta risalire almeno al Seicento, quando i pastori superavano l’allora inesistente confine per raggiungere il versante opposto delle Alpi Cozie. Il percorso è, poi, diventato una strada sterrata a uso militare. La trasformazione in una via carrozzabile è molto recente: l’inaugurazione della strada asfaltata, la SP251, risale al 1973. Oltre ad essere spesso tappa importante dei grandi giri ciclistici, è anche un punto privilegiato di osservazione per gli astrofili. Questa zona, infatti, offre uno dei cieli più incontaminati dall’inquinamento luminoso, di notte è perfettamente buio e si può raggiungere in auto.

Prima di partire bisogna sempre verificare che la strada sia aperta. Data l’altitudine, la neve è particolarmente abbondante, soprattutto nella stagione fredda. Il Colle dell’Agnello è generalmente chiuso da ottobre a maggio, ma tutte le informazioni relative alla chiusura della stagione invernale 2025 possono essere reperite sul sito dell’Unione Montana Valle Varaita.
L’itinerario parte da Cuneo, capoluogo di provincia e città facilmente raggiungibile attraverso statali o autostrada, per poi intraprendere la salita vera e propria del Colle dell’Agnello, che parte dalla zona di Pontechianale. Una salita che ha una pendenza ragguardevole; la media è del 9-10% ma, nell’ultimo tratto, a ridosso del colle, la pendenza tocca spesso il 15%. D’altronde questo è il versante più duro e “aspro” della montagna: la parte francese è, infatti, molto più dolce e graduale.
Partiamo da Cuneo, capoluogo della Provincia Granda. Se affronti l’avventura con i tuoi amici motociclisti, potete darvi appuntamento nella centrale Piazza Galimberti. Da qui, prendi il ponte che attraversa il fiume Stura e alla rotonda prendi la prima uscita sulla Statale SS20. In un minuto ti trovi a Madonna dell’Olmo: alla rotonda prendi la seconda uscita. Sei sulla SP589, da qui parte un rettilineo di quasi 13 chilometri, in direzione di Busca. Continua dritto fino a Costigliole Saluzzo e, una volta superato il torrente Varaita, gira a sinistra. Sulla SP1 vai fino a Piasco. Alla rotonda di Piasco prendi la terza uscita sulla SP8, verso Sampeyre e la Val Varaita. Da Sampeyre la strada diventa SP105, ma la direzione non cambia: sempre dritto, sempre più in alto!
Da Casteldelfino (1300 metri s.l.m.) inizia la salita vera e propria: ti attendono 21 chilometri di scalata e 1452 metri di dislivello. Nella località La Maddalena costeggerai il Lago di Castello e la strada diventerà la SP251: qui le salite dolci e leggere diventano un lontano ricordo! Dopo Chianale inizia il vero festival dei tornanti, con una pendenza che diventa anche piuttosto ripida, fino al 15%.
Quando vedrai il monumento in pietra con l’indicazione dell’altezza, allora vorrà dire che sei arrivato. Non ti resta che fare una sosta meritata, prima di ripartire per il viaggio di ritorno, per ammirare lo scenario delle montagne a perdita d’occhio: da una parte l’Italia e il Monviso, dall’altra la Francia e il Parc Naturel Régional du Queyras.

Giornalista pubblicista e giurista, con la passione per il teatro e il trekking. Col mio lavoro mi impegno a esplorare e analizzare a fondo e in maniera trasversale le dinamiche sociali e intellettuali della nostra epoca, per una comunicazione efficace e coinvolgente, che consenta a tutti di avere libero accesso anche alle notizie più tecniche e complesse.
Siamo abituati a pensare alle vette dell'Umbria parlando di Castelluccio di Norcia, ...
Voglia di un giro in moto alla scoperta di paesaggi fiabeschi? La Svizzera è la ...
L'Italia è un paese ricco di città importanti ed edifici storici che fanno invidia ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur