5 itinerari del foliage da percorrere a ottobre

5 itinerari del foliage da percorrere a ottobre

In autunno, viaggiare in moto consente di ammirare il foliage, tra paesaggi coloratissimi, borghi storici e strade adrenaliniche. Ecco 5 percorsi da intraprendere nel mese di ottobre.
Antonia Festa  | 01 Ott 2025  | Tempo di lettura: 5 minuti
39844528

L’autunno è quel periodo dell’anno in cui la vita frenetica procede a pieno ritmo. Se, dunque, avete intenzione di concedervi una pausa, anche solo di qualche giorno, tirate fuori la moto dal garage e seguite uno dei meravigliosi itinerari alla scoperta dei luoghi più belli d’Italia, dove il foliage crea atmosfere magiche. Ottobre è il mese migliore per innamorarsi delle strade e dei borghi del nostro Paese. Colline, paesini, città d’arte e, perché no, anche il mare: siete pronti ai 5 viaggi autunnali da fare in moto in Italia?

I 5 viaggi in moto da intraprendere in autunno alla scoperta del foliage

Siamo sopravvissuti al caldo asfissiante di questa estate, ma non è detto che continuerà ad accompagnarci il bel tempo anche in autunno. Per questo motivo, è importante, anche se si viaggia in giornata, partire preparati circa abbigliamento, manutenzione del veicolo e accorgimenti pratici e seguire la nostra classica guida ai consigli per viaggiare in autunno. Ma scopriamo quali itinerari in moto meritano di essere percorsi nella stagione del foliage.

Valle di Funes in Alto Adige

494163790
Val di Funes, Alto Adige

Nella terra natale di Reinhold Messner, uno dei più grandi alpinisti di tutti i tempi, l’autunno ha un sapore speciale: quello del torggelen, l’antica tradizione altoatesina della convivialità a base di dolci, vino novello e caldarroste. Uno scenario da scoprire visitando Funes – piccolo borghetto di 2000 abitanti – e la sua vallata omonima, un luogo piccolo e custode di grande pace. Con l’arrivo della stagione autunnale, i boschi e le montagne si colorano di mille sfumature di rosso, arancione e giallo e, forse, una prima spruzzata di neve renderà le cime ancora più belle durante questo viaggio nel cuore dell’Alto Adige.

Cremona: la città d’arte celebre per Stradivari… e per il torrone

1434263973
Cremona, Lombardia

Il suono delicato di un violino, il gusto dolce e croccante di un pezzo di torrone, la bellezza monumentale del Duomo e di uno dei campanili più alti al mondo: non è magia, è Cremona. Una città d’arte tra le più belle del Nord Italia, eppure non ancora così frequentata da definirla una meta di massa, la città delle 3T (Torrone, Tognazzi, e Torrazzo, ovvero il campanile del Duomo) è perfetta da visitare nel periodo autunnale in moto. Cosa c’entra con le moto? Il viaggio è relativamente semplice, dista infatti meno di due ore da Milanoe la si può raggiungere sia direttamente sia passando per Pizzighettone oppure per Crema e proseguire lungo la bellissima zona verde del Parco Regionale Adda Sud.

In Puglia a ottobre, per scoprire la “Piccola Santorini” alle porte del Salento

1125415037
Monopoli, Puglia

Il bianco delle case che affacciano sul vecchio porticciolo, l’azzurro del mare limpido e il blu scuro delle tipiche imbarcazioni dedicate alla pesca. Monopoli non è solo una delle più belle località della Puglia, ma sembra quasi una copia della greca Santorini, a cui è legata dai colori e dall’atmosfera marittima perfetta anche a stagione turistica conclusa. A un tiro di schioppo da Bari, facilmente raggiungibile in moto, la piccola località che ci ricorda l’intramontabile gioco da tavolo è una città unica (Mono+polis = città unica, in greco) dove ammirare uno splendido borgo storico medievale, caratterizzato da molte chiese e palazzi di pregio, con un porto tra i più attivi della regione. Il tutto, senza rinunciare ai sapori tipici di questa terra, fatti di ingredienti genuini.

La Valle d’Aosta è ideale non solo in inverno ma anche in autunno

2188179491
Castel Savoia, Valle d’Aosta

Un po’ francese nelle ambientazioni e nell’identità generale del territorio, un po’ italiana nella sua storia e nell’appartenenza: è la Valle d’Aosta, una regione piccola e incastonata tra le Alpi all’interno della quale i Savoia realizzarono, durante il loro secolare controllo sul territorio, moltissimi castelli. Tra questi, ce n’è uno apparentemente antico, ma che in realtà ha poco più di 100 anni: è il Castel Savoia, che venne realizzato per volontà della Regina Margherita, moglie di Umberto I e madre di Vittorio Emanuele III. Un castello davvero molto particolare, che si trova a Gressoney-Saint-Jean, ai piedi del Monte Rosa a quasi 1400 metri d’altitudine ma anche vicinissima, anche se solo geograficamente (la strada per arrivarci è molto più lunga) alla Valsesia piemontese. Una zona che, anche in autunno, si mostra al meglio della sua bellezza e che incanta i visitatori.

Foliage e castagne in provincia di Lucca

1304519938
Coreglia, Toscana

Quando si pensa all’autunno è impossibile non menzionare le caldarroste, alle buone castagne delle zone verdi d’Italia. Come i boschi che circondano il piccolo borgo di Coreglia Antelminelli, nella provincia di Lucca, in Toscana, che è anche famoso per le figurine. Non le Panini, sia chiaro, ma le figure di gesso, una tradizione artigianale che risale al Trecento. Il Museo delle Figurine e dell’Emigrazione ricorda quest’arte, risalente addirittura al Medioevo, ma anche gli artisti emigrati negli USA, che portarono con sé una tradizione divenuta celebre oltreoceano. Ma non solo di arte vive l’uomo e le specialità a base di castagne di Coreglia Antelminelli e di questa zona degli Appennini vi rifocilleranno durante il vostro giro in moto.

Antonia Festa
Antonia Festa

Giornalista pubblicista e giurista, con la passione per il teatro e il trekking. Col mio lavoro mi impegno a esplorare e analizzare a fondo e in maniera trasversale le dinamiche sociali e intellettuali della nostra epoca, per una comunicazione efficace e coinvolgente, che consenta a tutti di avere libero accesso anche alle notizie più tecniche e complesse.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur