Alla scoperta dell’entroterra marocchino tra i Monti dell’Atlante con un itinerario perfetto per gli amanti del deserto

Alla scoperta dell’entroterra marocchino tra i Monti dell’Atlante con un itinerario perfetto per gli amanti del deserto

Questo itinerario poco conosciuto del Marocco regala paesaggi spettacolari, tra deserto e città imperiali. Percorrerlo in moto è molto emozionante e permette un contatto diretto con le tradizioni.
Antonia Festa  | 28 Nov 2025  | Tempo di lettura: 3 minuti

Quando pensiamo al Marocco, ci viene solitamente in mente il mare, le zone che costeggiano l’oceano, le coste e le spiagge, ma anche l’entroterra è davvero molto bello e ricco di luoghi da ammirare, soprattutto in sella alle due ruote. In particolare, l’itinerario che si snoda attraverso i Monti dell’Atlante è insolito ma affascinate. Si tratta di un viaggio davvero molto interessante e alla portata di tutti i centauri, per una vacanza dalle forti emozioni, alla scoperta di terre, sapori, profumi, odori e panorami davvero mozzafiato.

Da Marrakech a Fes: il tour dei Monti dell’Atlante che parte da una delle città più affascinanti al mondo

Partiamo dalla città di Marrakech per andare alla scoperta dell’entroterra del Marocco, attraverso i Monti dell’Atlante, una zona del paese tutta da scoprire. Vi consigliamo, ovviamente, almeno un giorno di visita a Marrakech (o Marrakesh). La città si trova nel centro sud del paese, a circa 150 chilometri dalla costa atlantica ed è il capoluogo della regione di Marrakech-Safi.

È una delle principali città marocchine, la più importante delle quattro Città Imperiali. Oggi ospita palazzi elegantissimi, monumenti unici, e una vecchia cittadina fortificata: qui potrete fare acquisti nella medina, dove le bancarelle dei venditori marocchini sapranno sicuramente offrirvi una piacevole esperienza di shopping. Marrakech ospita anche il più grande souk del Marocco, un mercato tradizionale berbero dove trovare gli oggetti della tradizione del paese. Pronti a partire per questo entusiasmante viaggio?

Monti dell’Atlante in moto: l’itinerario

Mappa

Percorso

Dalla città di Marrakech prendiamo la N8, che ci porterà verso nord est, per intraprendere un viaggio nell’entroterra marocchino più affascinante. La prima città che attraverseremo in questo lungo itinerario è la splendida El Kelâat Es-Sraghna, capoluogo dell’omonima provincia, famosa in tutto il mondo per il suo olio d’oliva. Riprendiamo la N8 sempre nella stessa direzione e arriviamo a Béni Mellal, una città del Marocco che si trova proprio al centro della nazione. Sorge a 625 metri sul livello del mare, in un’oasi che si trova ai piedi del Jbel Tassemit, alto più di 2.000 metri, proprio lungo i Monti dell’Atlante. La città è moderna, a parte la kasba della fine del Seicento più volte restaurata.

È una città prettamente turistica, che offre suk, hotel, ristoranti, una fortezza per ammirare il panorama e arance, per cui è famosa in tutto il mondo. Proseguiamo lungo la N8 attraversando altre cittadine davvero molto interessanti, prima di deviare direzione nord sulla N13 all’altezza di Azrou. Ci avviciniamo alla meta finale del nostro viaggio, che ci ha mostrato tutto quello che c’è di bello da ammirare nell’entroterra marocchino. Questa strada, infatti, ci porterà direttamente a Fès (o Fez), a 350 metri sul livello del mare. La città vecchia merita una visita, visto che è considerata come una delle più belle del mondo islamico ed è la più antica delle Città Imperiali.

Antonia Festa
Antonia Festa

Giornalista pubblicista e giurista, con la passione per il teatro e il trekking. Col mio lavoro mi impegno a esplorare e analizzare a fondo e in maniera trasversale le dinamiche sociali e intellettuali della nostra epoca, per una comunicazione efficace e coinvolgente, che consenta a tutti di avere libero accesso anche alle notizie più tecniche e complesse.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur