Avete mai sentito parlare della Guoliang Road? Questa strada scenografica, considerata uno dei percorsi più belli e più pericolosi al mondo si trova in Cina, e più precisamente nella provincia dell’Henan/Zhongyuan, a sud della capitale Pechino.
La Guoliang Road fu costruita tra il 1972 e il 1977, in condizioni geografiche e morfologiche particolarmente difficili. L’obiettivo degli abitanti di Guoliang, un piccolo villaggio di montagna tagliato fuori dalla civilizzazione di queste zone, era proprio quello di avere un collegamento stabile con la vicina Huixian, una città di oltre centomila abitanti.
Per farlo, degli operai guidati da Shen Mingxin decisero di scavare una strada attraverso le Taihang Mountains, ma avendo a disposizione pochissimi mezzi, per buona parte dei cinque anni i lavori procedettero a velocità minime, addirittura un metro di nuova strada ogni tre giorni.
Dopo cinque anni, però, riuscirono a completare la costruzione della Guoliang Road, ovvero del Guoliang Tunnel che è lungo all’incirca 1.200 metri, alto 5 e largo 4, ed è stato scavato con mazze e scalpelli, dunque, percorrendolo, è ancora più apprezzabile.
Raggiungere Guoliang da Huixian non è in realtà difficilissimo. Usciti dalla città, si segue la S229 fino a Taitou, e si devia poi sulla 014 Country Road fino a Tumu’an, dove ci si immette sulla 001 Country Road, proseguendo fino a Shimocun.
Da qui parte la vera e propria “scalata” a Guoliang, circa 3.400 metri che si percorrono anche a piedi – in circa un’ora – oppure in motocicletta (o automobile) con una percorrenza di appena 10 minuti. Bisogna fare chiaramente attenzione al percorso che, nonostante sia ora più agevole che in passato, attraversa pur sempre delle zone naturali estreme.
TrueRiders è il portale di riferimento dei motociclisti: percorsi, informazioni e notizie, eventi e motoraduni, diari di viaggio ed esperienze
La Liguria è storicamente divisa nelle due riviere, la Riviera di Ponente e la ...
. . . Oggi vi proponiamo un itinerario in Piemonte, nel cuore del Parco Nazionale ...
Tra le cime maestose delle Dolomiti Bellunesi si nasconde un borgo che ha lasciato ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur